unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio Didattico di Contattologia (Corso di Laurea in Ottica e Optometria)
Dipartimento di Matematica e Fisica
RECAPITI
Dr. Giancarlo Montani tel. +39 0832 297577
Sig. Francesco Pacciolla tel. +39 0832 297530
ATTREZZATURE
La strumentazione in uso comprende due riuniti oftalmici, due lampade a fessura, due retinoscopi, un forottero, due proiettori ottotipo, una valigia con lenti di prova ed una lampada a fessura computerizzata con telecamera, un topografo ed un banco di prova per lenti a contatto.
LINEE DI RICERCA
ATTIVITÀ / FINALITÀ
Le attività di laboratorio sono finalizzate a far acquisire allo studente le conoscenze e le tecniche optometriche sia tradizionali che innovative nell'ambito dell'applicazione di lenti a contatto. Le esercitazioni fanno riferimento alla geometria delle lenti, alle metodiche d'uso - diurno, notturno o miste - oltre ai controlli post-applicazione ed alla analisi del film lacrimale. Lo studente sarà in grado di poter utilizzare gli strumenti oftalmici comunemente introdotti nelle pratiche optometriche della contattologica unitamente alle tecniche applicative. Inoltre sarà in grado di dare le valutazioni necessarie all’applicazione di tutti i tipi di lenti a contatto presenti sul mercato in relazione alla normativa vigente. Elenco delle attività attivate: Utilizzo del topografo oculare per la misura e la correzione dell’astigmatismo regolare ed irregolare con lenti a contatto; esercitazioni sulle Grading Scale sul riconoscimento delle patologie oculari; esercitazioni sull'applicazione e controllo di lenti a contatto sferiche, asferiche, toriche, multifocali e cosmetiche; applicazione e controllo di lenti a contatto a geometria inversa, sclerali, ibride, per cheratocono e cornee irregolari; misura e correzione delle aberrazioni oculari. Sono inoltre previste esercitazioni per il controllo pre e post applicazione di lenti a contatto oltre alle linee guida per la corretta redazione della scheda contattologica di case report.
TERZA MISSIONE
PERSONE
Giancarlo Montani, Fabio Paladini, Stefano Siviero.
COLLABORAZIONI ESTERNE
FORMAZIONE
Le attività di laboratorio sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Ottica ed Optometria caratterizzato sia da contenuti di base che specialistici. Il percorso formativo utilizza metodologie che fanno un uso integrato di metodi sperimentali e teorici.
PROGETTI
PUBBLICAZIONI
BREVETTI
CONSULENZE
DOVE SIAMO
Il Laboratorio Didattico di Contattologia è ubicato al piano seminterrato della struttura.
Data ultimo aggiornamento: 25.07.2018