Francesco STRAFELLA

Francesco STRAFELLA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05: ASTRONOMIA E ASTROFISICA.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7585

Professore Ordinario

Area di competenza:

Astrofisica e Fisica Cosmica

Ambienti circumstellari e modelli radiativi

Mezzo interstellare e turbolenza

Formazione stellare

Analisi di Immagini

 

Orario di ricevimento

Lun 11:00--13:00

Mar 15:30--17:30

Mer 11:00--13:00

 

Recapiti aggiuntivi

tel. studio 0832-297585

studio 143

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

               ---- Corsi tenuti ----

    - Astrofisica dall'  A.A.  2014/15
    - Laboratorio di Astrofisica: dall'  A.A. 2015/16

    ------------------------------------------------------------------------------

                  LINK A MATERIALE DIDATTICO:
     http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/

    ------------------------------------------------------------------------------
 

             ---- Corsi non piu` tenuti ----

    - Astrofisica Generale:  fino all'AA 2013/14

    - Tecniche Osservative in Astrofisica (Laurea Specialistica in Fisica): fino a AA 2008/09

    - Analisi delle Immagini (Laurea in Fisica triennale): AA 2006/08

    - Fondamenti di Fisica Cosmica (Laurea in Fisica triennale):  AA 2009/10

    - Metodi Statistici e Computazionali (Laurea in Fisica triennale):  AA 2017/18

Didattica

A.A. 2021/2022

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

A.A. 2019/2020

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

Torna all'elenco
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

secondo il calendario stabilito

http://www.dmf.unisalento.it/astro/index.html

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

secondo il calendario stabilito

http://www.dmf.unisalento.it/astro/index.html

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Si richede una conoscenza di base di Astronomia e Astrofisica - La conoscenza di elementi di ottica e spettroscopia permette una miglore fruizione del corso.

Si discutono gli strumenti utilizzati in astronomia ed i limiti imposti alle osservazioni da terra e dallo spazio - Ottica dei telescopi - Ottica adattiva - Fotometria - Esperienza di Spettroscopia - Esperienza sulla fotometria di ammassi stellari per ricavarne l'eta' attraverso i colori delle stelle.

Preparare all'uso di strumenti per l'osservazione astronomica e alla riduzione ed analisi dei dati raccolti. Familiarizzare con i linguaggi di programmazione di largo utilizzo nella comunita` scientifica.
 

Conoscenze e comprensione. # Conoscenza dei rivelatori di radiazione. Criteri d'uso per camere capaci di acquisire immagini del cielo. Imaging al telescopio e spettrometria in laboratorio. Metodi per la fotometria e caratterizzazione di campi stellari. Determinazione dell'eta' di un ammasso stellare.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # capacita` di realizzare un adattamento ottimale tra strumento di osservazione e telescopio; # capacita` di compensazione degli errori sistematici presenti nei dati acquisiti con un rivelatore di tipo CCD; # Fotometria di campi stellari e colori delle stelle; # elementi di spettroscopia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera` lo svolgimento di un'esperienza in cooperazione tra gli studenti per utilizzare immagini ottenute ad un telescopio usato per la ricerca.

Lezioni ed esercitazioni al calcolatore ed in laboratorio

L'esame consiste in una discussione su una relazione scritta presentata dal candidato su argomento di fotometria o di spettroscopia, seguita da una discussione sull'uso di software per l'analisi di immagini astronomiche.

http://www.dmf.unisalento.it/astro/index.html

Indice

1 Iniziazione
1.1 Introduzione . .
1.2 Proprieta` della luce ed analisi degli errori . .
1.2.1 Magnitudini e sistemi fotometrici . .
1.2.2 Flussi osservati e conteggi . .
1.3 Errori e distribuzioni di probabilita` . .
1.3.1 Analisi degli errori e livello di confidenza . .
1.4 Effetti dell’atmosfera . .
1.4.1 Estinzione da parte dell’atmosfera . .
1.4.2 Seeing: teoria & pratica .  .
1.5 Telescopi  . .
1.6 Ottica e Telescopi . .
1.6.1 Definizioni . .
1.6.2 Ottica Attiva ed Adattiva

 

2 Astrometria e calibrazioni

3 Fotometria3.1 Riduzione di immagini (Image reduction) . . .

3.1.1 Bias . .
3.1.2 Dark current (Corrente di oscurita`) . .
3.1.3 Flat Field (Correzione di campo) . .
3.1.4 Aspetti operativi . .
3.2 Analisi delle immagini . .
3.2.1 Fotometria di apertura di sorgenti puntiformi . .
3.2.2 Fotometria PSF . .
3.2.3 Concetti sviluppati in DAOPHOT .

 

 

Dispense preparate dal docente, reperibili nel sito:  http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/LabAstro/

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Fisica Cosmica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Fisica Cosmica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Si richede una conoscenza di base di astronomia e astrofisica - La conoscenza di elementi di ottica e spettroscopia permette una miglore fruizione del corso.

Si discutono gli strumenti utilizzati in astronomia ed i limiti imposti alle osservazioni da terra e dallo spazio - Ottica dei telescopi - Ottica adattiva - Fotometria - Spettroscopia - Esperienza sull'analisi di immagini astronomiche.

Preparare all'uso di strumenti per l'osservazione astronomica e alla riduzione ed analisi dei dati raccolti. Familiarizzare con i linguaggi di programmazione di largo utilizzo nella comunita` scientifica.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in fisica e astrofisica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # capacita` di realizzare un adattamento ottimale tra strumento di osservazione e telescopio; # capacita` di compensazione degli errori sistematici presenti nei dati acquisiti con un rivelatore di tipo CCD; # Fotometria di campi stellari e colori delle stelle; # elementi di spettroscopia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni ed esercitazioni di laboratorio

L'esame consiste in una discussione su una relazione scritta presentata dal candidato su argomento di fotometria o di spettroscopia, seguita da una discussione sull'uso di software per l'analisi di immagini astronomiche.

Indice

1 Iniziazione
1.1 Introduzione . .
1.2 Proprieta` della luce ed analisi degli errori . .
1.2.1 Magnitudini e sistemi fotometrici . .
1.2.2 Flussi osservati e conteggi . .
1.3 Errori e distribuzioni di probabilita` . .
1.3.1 Analisi degli errori e livello di confidenza . .
1.4 Effetti dell’atmosfera . .
1.4.1 Estinzione da parte dell’atmosfera . .
1.4.2 Seeing: teoria & pratica .  .
1.5 Telescopi  . .
1.6 Ottica e Telescopi . .
1.6.1 Definizioni . .
1.6.2 Ottica Attiva ed Adattiva

 

2 Astrometria e calibrazioni

3 Fotometria3.1 Riduzione di immagini (Image reduction) . . .

3.1.1 Bias . .
3.1.2 Dark current (Corrente di oscurita`) . .
3.1.3 Flat Field (Correzione di campo) . .
3.1.4 Aspetti operativi . .
3.2 Analisi delle immagini . .
3.2.1 Fotometria di apertura di sorgenti puntiformi . .
3.2.2 Fotometria PSF . .
3.2.3 Concetti sviluppati in DAOPHOT .

 

 

Dispense preparate dal docente, reperibili nel sito:  http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/LabAstro/

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Fisica Cosmica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nei corsi di "Fondamenti di Fisica Cosmica" e di "Astronomia") permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Generalita' sull'osservazione del cielo. Il fenomeno della formazione stellare ed il modello sviluppato per l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera' lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

Dispense preparate dal docente reperibili nel sito: http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/Astrofisica_magistrale/

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Si richede una conoscenza di base di astronomia e astrofisica - La conoscenza di elementi di ottica e spettroscopia permette una miglore fruizione del corso.

Si discutono gli strumenti utilizzati in astronomia ed i limiti imposti alle osservazioni da terra e dallo spazio - Ottica dei telescopi - Ottica adattiva - Fotometria - Spettroscopia - Esperienza sull'analisi di immagini astronomiche.

Preparare all'uso di strumenti per l'osservazione astronomica e alla riduzione ed analisi dei dati raccolti. Familiarizzare con i linguaggi di programmazione di largo utilizzo nella comunita` scientifica.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in fisica e astrofisica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # capacita` di realizzare un adattamento ottimale tra strumento di osservazione e telescopio; # capacita` di compensazione degli errori sistematici presenti nei dati acquisiti con un rivelatore di tipo CCD; # Fotometria di campi stellari e colori delle stelle.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni ed esercitazioni

L'esame consiste in una discussione su una relazione scritta presentata dal candidato su argomento di fotometria o di spettroscopia, seguita da una discussione sull'uso di software per l'analisi di immagini astronomiche.

Indice

1 Iniziazione
1.1 Introduzione . .
1.2 Proprieta` della luce ed analisi degli errori . .
1.2.1 Magnitudini e sistemi fotometrici . .
1.2.2 Flussi osservati e conteggi . .
1.3 Errori e distribuzioni di probabilita` . .
1.3.1 Analisi degli errori e livello di confidenza . .
1.4 Effetti dell’atmosfera . .
1.4.1 Estinzione da parte dell’atmosfera . .
1.4.2 Seeing: teoria & pratica .  .
1.5 Telescopi  . .
1.6 Ottica e Telescopi . .
1.6.1 Definizioni . .
1.6.2 Ottica Attiva ed Adattiva

 

2 Astrometria e calibrazioni

3 Fotometria3.1 Riduzione di immagini (Image reduction) . . .

3.1.1 Bias . .
3.1.2 Dark current (Corrente di oscurita`) . .
3.1.3 Flat Field (Correzione di campo) . .
3.1.4 Aspetti operativi . .
3.2 Analisi delle immagini . .
3.2.1 Fotometria di apertura di sorgenti puntiformi . .
3.2.2 Fotometria PSF . .
3.2.3 Concetti sviluppati in DAOPHOT .

 

 

Dispense preparate dal docente, reperibili nel sito:  http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/LabAstro/

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nel corso di Astronomia) permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Il fenomeno della formazione stellare ed il modello fisico sviluppato per una interpretazione dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da atmosfere stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nel corso di Astronomia) permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Il fenomeno della formazione stellare ed il modello fisico sviluppato per una interpretazione dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da atmosfere stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in astrofisica stellare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; # modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti; # classificazione di nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Si richede una conoscenza di base di astronomia e astrofisica - La conoscenza di elementi di ottica e spettroscopia permette una miglore fruizione del corso.

Ottica dei telescopi - Fotometria - Spettroscopia

Preparare all'uso di strumenti per l'osservazione astronomica e alla riduzione ed analisi dei dati raccolti. Familiarizzare con un linguaggio di programmazione di largo utilizzo nella comunita` scientifica.
 

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in fisica e astrofisica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # capacita` di realizzare un adattamento ottimale tra strumento di osservazione e telescopio; # capacita` di compensazione degli errori sistematici presenti nei dati acquisiti con un rivelatore di tipo CCD; # Fotometria di campi stellari e colori delle stelle.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti si usera lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti.

Lezioni ed esercitazioni

L'esame consiste in una discussione su una relazione scritta presentata dal candidato su argomento di fotometria o di spettroscopia, seguita da una discussione sull'uso di software per l'analisi di immagini astronomiche.

Indice

1 Iniziazione
1.1 Introduzione . .
1.2 Proprieta` della luce ed analisi degli errori . .
1.2.1 Magnitudini e sistemi fotometrici . .
1.2.2 Flussi osservati e conteggi . .
1.3 Errori e distribuzioni di probabilita` . .
1.3.1 Analisi degli errori e livello di confidenza . .
1.4 Effetti dell’atmosfera . .
1.4.1 Estinzione da parte dell’atmosfera . .
1.4.2 Seeing: teoria & pratica .  .
1.5 Telescopi  . .
1.6 Ottica e Telescopi . .
1.6.1 Definizioni . .
1.6.2 Ottica Attiva ed Adattiva

 

2 Astrometria e calibrazioni

3 Fotometria3.1 Riduzione di immagini (Image reduction) . . .

3.1.1 Bias . .
3.1.2 Dark current (Corrente di oscurita`) . .
3.1.3 Flat Field (Correzione di campo) . .
3.1.4 Aspetti operativi . .
3.2 Analisi delle immagini . .
3.2.1 Fotometria di apertura di sorgenti puntiformi . .
3.2.2 Fotometria PSF . .
3.2.3 Concetti sviluppati in DAOPHOT .

 

 

Dispense preparate dal docente, reperibili nel sito:  http://www.dmf.unisalento.it/~straf/allow_listing/pub/did/LabAstro/

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nel corso di Astronomia) permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Il fenomeno della formazione stellare ed il modello fisico sviluppato per una interpretazione dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da atmosfere stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. Una conoscenza di base di astronomia osservativa (acquisibile nel corso di Astronomia) permette una migliore fruizione del corso.

Nel corso di Astrofisica si affrontano i seguenti argomenti: 
Il fenomeno della formazione stellare ed il modello fisico sviluppato per una interpretazione dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da atmosfere stellari - La struttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: autogravitazione e soluzioni dell'equazione di Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere.

Acquisire i modelli fisici che descrivono la genesi delle stelle, la loro struttura interna, l'evoluzione, e l'interazione con il mezzo interstellare.

Lezioni in aula

L'esame e' in forma orale e consiste in una discussione su tre argomenti tra quelli sviluppati nel corso.

1 Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita`  di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita`  convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
METODI STATISTICI E COMPUTAZIONALI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

METODI STATISTICI E COMPUTAZIONALI (FIS/01)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTROFISICA (FIS/05)
LABORATORIO DI ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

LABORATORIO DI ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A64)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA GENERALE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/10/2013 al 24/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA GENERALE (FIS/05)

Tesi

Un elenco dei temi proposti come argomento di tesi si puo' trovare all'indirizzo web del Laboratorio di Astrofisica:

http://www.dmf.unisalento.it/astro/didattica/Tesi.htm

Pubblicazioni

Principali pubblicazioni dal 2007:

- Dense cores and star formation in the giant molecular cloud Vela C, Astronomy and Astrophysics 628, A110 (2019)

 

- Multifractal analysis of the interstellar medium: first application to Hi-GAL observations, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 481, 509 (2018)

 

- Discovery of a bright microlensing event with planetary features towards the Taurus region: a super-Earth planet. Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 476, 2962 (2018)

 

- The Hi-GAL compact source catalogue. I. The physical properties of the clumps in the inner Galaxy (-71 < galactic longitude(deg) < 67 ). Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 471, 100 (2017)

 

- The 2015–2016 Outburst of the Classical EXor V1118 Ori. The Astrophysical Journal 839: 112 (2017)

 

- A Targeted Search for Point Sources of EeV Photons with the Pierre Auger Observatory. The Astrophysical Journal 837: 25 (2017)

 

  - An analysis of star formation with Herschel in the Hi-GAL Survey. II. The tips of the Galactic bar, Astronomy and Astrophysics 599, A7 (2017)

 

-Hi-GAL, the Herschel infrared Galactic Plane Survey: photometric maps and compact source catalogues. First data release for the inner Milky Way: +68° ≥ l ≥ -70°, Astronomy and Astrophysics 591, A149 (2016)

 

- A new insight into the variability of V1184 Tauri. Astronomy and Astrophysics, 588, A20 (2016)

 

- Search for correlations between the arrival directions of IceCube neutrino events and ultrahigh-energy cosmic rays detected by the Pierre Auger Observatoryand the Telescope Array. Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, 037 (2016)

 

- First X-ray detection of the young variable V1180 Cassiopeiae. Astronomy and Astrophysics, 584, A21 (2015)

 

- The Young Stellar Object Population in the Vela-D Molecular Cloud. The Astrophysical Journal 798: 104S (2015)

 

- Characterizing the Structure of Diffuse Emission in Hi-GAL Maps. The Astrophysical Journal 788: 3 (2014)

 

 - On the 3-5 μm variability of young variables in Vela-D through Spitzer-WISE observations. Astroph. Space Science 352, 691 (2014)

 

 - The M31 Pixel Lensing PLAN Campaign: MACHO Lensing and Self-lensing Signals, The Astrophysical Journal 783: 86 (2014)

 

 - Spitzer-IRAC Survey of Molecular Jets in Vela-D, The Astrophysical Journal 767, 147 (2013)

 

  - Herschel observations of B1-bS and B1-bN: two first hydrostatic core candidates in the Perseus star-forming cloud, Astronomy and Astrophysics, 547, 54 (2012)

 

- Polarization in microlensing events towards the Galactic bulge, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 426, 1496 (2012)

 

- A spectral line survey of the starless and proto-stellar cores detected by BLAST toward the Vela-D molecular cloud. Astronomy and Astrophysics, 543, 65 (2012)

 

- The BLAST Survey of the Vela Molecular Cloud: Dynamical Properties of the Dense Cores in Vela-D, The Astrophysical Journal 723, 1065 (2010)

 

- The Spitzer-IRAC Point-source Catalog of the Vela-D Cloud,  The Astrophysical Journal 719, 95 (2010)

 

- Direct estimate of cirrus noise in Herschel Hi-GAL images, Astronomy and Astrophysics, Volume 518,  105 (2010)

 

- Clouds, filaments, and protostars: The Herschel Hi-GAL Milky Way, Astronomy and Astrophysics, Volume 518,  100 (2010)

 

- A Herschel study of YSO evolutionary stages and formation timelines in two fields of the Hi-GAL survey,  Astronomy and Astrophysics, Volume 518,  97 (2010)

 

- Hi-GAL: The Herschel Infrared Galactic Plane Survey, Publications Astronomical Society of Pacific, Volume 122, 314 (2010)

 

- The Blast Survey of the Vela Molecular Cloud: Physical Properties of the Dense Cores in Vela-D, The Astrophysical Journal, Volume 707, pp. 1836-1851 (2009)

 

- Pre-main Sequence Variables in the VMR-D: Identification of T TAURI-like Accreting Protostars Through Spitzer-IRAC Variability, 2009, The Astrophysical Journal, Volume 704, pp. 606-617 (2009)

 


- Candidate Microlensing Events from M31 Observations with the Loiano Telescope, The Astrophysical Journal, Volume 695, pp. 442-454 (2009)

 

- Spitzer MIPS Survey of the Young Stellar Content in the Vela Molecular Ridge-D, The Astrophysical Journal, Volume 671, pp. 470-482 (2007)

 

- Total to Selective Extinction in the Dark Globule CB 107, The Astrophysical Journal, Volume 668, pp. 316-330 (2007)

 

- Probing MACHOs by observation of M 31 pixel lensing with the 1.5 m Loiano telescope,
Astronomy and Astrophysics, Volume 469, pp.115-119 (2007)

 

- Optical and Near-IR Imaging of the Dark Globule CB 52, The Astrophysical Journal, Volume 661, pp. 926-937 (2007)

 

- A new analysis of the MEGA M 31 microlensing events, Astronomy and Astrophysics, Volume 462, pp.895-902 (2007)

 

-Mapping Molecular Emission in Vela Molecular Ridge Cloud D, The Astrophysical Journal, Volume 655, pp. 316-331 (2007) 

 

 

Temi di ricerca

Mezzo Interstellare e Nubi Molecolari

Studio della Formazione delle Stelle

Osservazione del Piano Galattico e Storia della Formazione Stellare

Analisi delle immagini