Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrativo
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Carichi didattici
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
    • Piano Lauree Scientifiche
      • PLS Fisica
      • PLS Matematica
    • Progetto Liceo Matematico
    • Olimpiadi della Matematica
    • Masterclass internazionali
    • Progetto Sharing Job Stories
    • Premio Asimov
    • Riviste
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • sezione di fisica
      • sezione di matematica
      • FAQ
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Home
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • International Cosmic Day - 22/11/2022

EVENTI

angle-left International Cosmic Day - 22/11/2022
International Cosmic Day - 22/11/2022
22 Novembre 2022 - Aula M0

Anche quest’anno la sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, assieme al Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, partecipa all’evento di divulgazione scientifica internazionale dedicato allo studio della radiazione cosmica “International Cosmic Day” (ICD2022, http://icd.desy.de/). L’evento, fissato per martedì 22 novembre 2022, è organizzato dai più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della Fisica Fondamentale: CERN di Ginevra, DESY di Amburgo e FERMILAB di Chicago. Nel corso della giornata, studenti e docenti di istituti di istruzione superiore di tutto il mondo avranno modo di lavorare assieme come in una vera collaborazione scientifica internazionale.

Gli studenti con il supporto dei ricercatori si cimenteranno nella scoperta di che cosa sono i raggi cosmici, da dove provengono e come possono essere misurate le particelle che li compongono. Per Lecce la giornata comincerà alle ore 9:00 e si svolgerà in presenza presso l’aula M0 del Dipartimento di Matematica e Fisica. Dopo una breve introduzione alla Fisica dei Raggi Cosmici, circa 100 studenti di istituti superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto assisteranno alla realizzazione di un esperimento didattico attraverso un prototipo di rivelatore, con il quale si misurerà il flusso dei raggi cosmici al variare della direzione. Durante la giornata sono previsti collegamenti con ricercatori dal CERN e dal sito dell’esperimento AUGER in Argentina. Seguirà l’analisi dei risultati, che saranno successivamente confrontati con quelli ottenuti dagli studenti nelle altre istituzioni che partecipano all’iniziativa in tutto il mondo. Il confronto avverrà attraverso una serie di collegamenti in videoconferenza e con lo scambio di brevi relazioni (in formato poster) sulle misure effettuate da ciascuna scuola partecipante.

Oggetto dello studio della giornata sarà quindi la radiazione cosmica, costituita da un flusso di particelle elementari (principalmente protoni e nuclei atomici, ma anche elettroni, antiprotoni, fotoni e neutrini) che colpiscono continuamente la Terra da tutte le direzioni e con energie che raggiungono anche valori dieci milioni di volte superiori a quelle ottenute con le più potenti macchine acceleratrici come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Poco si sa ancora sugli “acceleratori naturali” che producono questa radiazione: per esempio esplosioni di supernovae nella nostra galassia o getti relativistici in corrispondenza di buchi neri supermassivi in galassie lontane.

Presso la sezione INFN di Lecce e il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento opera da tempo, nel campo della Fisica delle AstroParticelle, un gruppo di consolidata esperienza. Le attività si sono svolte nel corso degli anni nell’ambito di diverse collaborazioni internazionali con gli esperimenti AUGER (costituito da una rete di rivelatori installati nella Pampa Argentina), DAMPE (rivelatore su satellite in orbita attorno alla Terra), HERD (progetto di rivelatore sulla stazione spaziale internazionale cinese), ARGO-YBJ (un osservatorio di raggi cosmici in Tibet), MACRO (presso i laboratori sotterranei del Gran Sasso). Il gruppo è coinvolto in attività sia di progettazione e costruzione di rivelatori che di analisi dei dati raccolti.

Locandina

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione
  • Colloqui di Fisica
  • Colloqui di Matematica

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.matematica.fisica@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.matfis@unisalento.it
Codice IPA: VEB0OS

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.matematica.fisica@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.matfis@unisalento.it
Codice IPA: VEB0OS

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici