unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratori didattici
Le attività di laboratorio sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica caratterizzato sia da contenuti di base che specialistici.
Le esperienze di laboratorio, differenziate per anno di corso, sono condotte sotto la guida di tutor e sono strutturate in modo da coinvolgere direttamente gli studenti nella realizzazione degli esperimenti e nella analisi dei dati ottenuti, ottemperando anche all'integrazione con quanto appreso nei corsi a carattere teorico.
La strumentazione in uso comprende sia materiale didattico opportunamente realizzato in proprio sia avanzati strumenti tecnologici presenti sul mercato.Per agevolare l'apprendimento delle tecniche sperimentali gli studenti sono di norma divisi in gruppi di lavoro.A corredo della strumentazione sono anche fornite le guide didattiche delle esercitazioni, allo scopo di facilitare lo sviluppo di competenze di carattere generale attraverso la pratica del metodo scientifico.
Il percorso formativo utilizza metodologie che fanno un uso integrato di metodi sperimentali, teorici e di simulazione.
I corsi obbligatori presenti nel percorso didattico della laurea triennale sono cinque.
L’accesso ai laboratori è riservato agli studenti dei corsi attivati presso il Dipartimento di Matematica e Fisica e a tutto il personale docente e non docente.
Le modalità di accesso vanno preventivamente concordate con il responsabile di riferimento.
Il corso si divide in due moduli: Laboratorio I e Laboratorio II
Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Conoscere la teoria della misura e le principali distribuzioni di probabilità di variabile casuale. Saper utilizzare la strumentazione per la misurazione di grandezze fisiche in meccanica e termodinamica. Saper utilizzare le tecniche di base per l'analisi e l’elaborazione dei dati sperimentali. Saper applicare i metodi della statistica per la stima dei parametri delle distribuzioni teoriche a partire da distribuzioni sperimentali.
Il primo modulo si articola in 24 ore di lezione frontale e cinque esercitazioni di laboratorio.
Il secondo modulo si articola in 24 ore di lezione frontale e tre esercitazioni di laboratorio.
In entrambi i moduli è previsto l'utilizzo del software Root per l'analisi dei dati sperimentali.
Responsabile del corso di Laboratorio I: Dr.ssa Maria Luisa De Giorgi
http://www.matfis.unisalento.it/scheda_personale/-/people/marialuisa.degiorgi
Responsabile del corso di Laboratorio II: Prof. Edoardo Gorini
Oggetto del corso è l’ottica geometrica, con cenni di ottica fisica. Al contempo vengono approfondite diverse metodologie di misura, mettendo lo studente in grado di utilizzare vari strumenti, stimare gli errori e verificare in laboratorio le leggi fisiche.
Sono previste cinque esperienze di laboratorio: misura dell'indice di rifrazione di un prisma, misura dell'indice di rifrazione e dello spessore di una lastra piano-parallela mediante la legge di Snell, verifica della legge delle lenti sottili, verifica della legge di Malus per un polarizzatore, verifica della apertura numerica e dell'assorbimento in funzione della lunghezza d'onda di una fibra ottica. I dati vengono analizzati dagli studenti utilizzando Root e approfondendo le metodologie dell'analisi statistica: metodo dei minimi quadrati (effetti sistematici, sovrastima degli errori, minimizzazione in presenza di errori su entrambi gli assi), confronto di misure e test d'ipotesi.
Responsabile del corso di Laboratorio III: Prof. Giovanni. Mancarella
http://www.fisica.unisalento.it/~manca/
Oggetto del corso è lo studio sperimentale delle reti elettriche, sia nel dominio del tempo che della frequenza. Attraverso tale studio si apprende inoltre l'impiego di strumenti analogici e digitali per misure elettriche. In particolare si eseguono caratterizzazioni degli strumenti, misura di parametri di reti ed analisi del comportamento di quadripoli a parametri concentrati ed a parametri distribuiti. Si introduce inoltre lo studio di circuiti contenenti dispositivi a semiconduttore.
Responsabile del corso di Laboratorio IV: Prof. Marco Panareo
Il corso serve ad interfacciare le tematiche fondamentali di meccanica quantistica e fisica moderna alle tematiche tecnologiche di ampio respiro connesse con l’elettronica, l’optoelettronica e la fotonica.
Sono fornite le basi dell'elettronica (analogica e digitale): gli studenti acquisiranno conoscenze sulla fisica, il funzionamento ed i circuiti realizzati con transistor a giunzione e poi sui circuiti fondamentali per sistemi digitali, sequenziali e combinatori fino ad arrivare agli amplificatori operazionali ed ai sistemi per la conversione digitale-analogica e analogica-digitale dei segnali.
Le esperienze di laboratorio ne comprendono due introduttive riguardanti l'ottica fisica.
Responsabile del corso di Laboratorio V: Prof. Edoardo Gorini
-
Dr. Fabio Paladini - Responsabile e Riferimento Organizzativo
- 0832 297596
- fabio.paladini@unisalent..
-
Dr. Stefano Siviero - Collaboratore
- stefano.siviero@unisalen..