Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Carichi didattici
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Fisica e nanoscienze
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Carichi didattici
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Prove di accesso
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Dottorati di ricerca
  • Fisica e nanoscienze

Fisica e Nanoscienze

 

TEMATICHE DI RICERCA

Gli obiettivi formativi sono programmati per rendere i dottorandi pienamente autonomi nella ricerca sia accademica che industriale. Essi svolgeranno la loro tesi in attinenza ai temi di ricerca in corso presso il Dip. di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” e gli Enti esterni finanziatori.

La qualità raggiunta permetterà loro di inserirsi nei processi produttivi e/o formativi ai più alti livelli scientifici, in Italia ed all’estero. Si cureranno dunque sia la preparazione di base sia lo sviluppo di capacità autonome di impiego delle metodologie più avanzate oggi necessarie per affrontare problematiche di ricerca scientifica in un quadro di collaborazioni internazionali, per analizzare ed elaborare criticamente i risultati ottenuti e per divulgarli mediante pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche e la partecipazione a congressi internazionali.

Le competenze in Fisica fornite includeranno quelle idonee allo svolgimento di ricerche in (i) astrofisica relativistica, formazione stellare, fisica planetaria e spaziale, (ii) fisica nucleare, sub-nucleare e astroparticellare, (iii) fisica dei laser e della materia, (iv) fisica applicata, (v) fisica teorica, studio dei sistemi integrabili e caotici deterministici, sia classici che quantistici.

Il Dottorato inoltre è indirizzato (vi) a dare una formazione interdisciplinare ad ampio spettro sulle Nanoscienze, nonché sulle interazioni biomolecolari a nanoscala. Temi specifici saranno articolati in sinergia con l'INFN e con il piano strategico 2012-2014 della Fondazione IIT.


OFFERTA FORMATIVA

per i Corsi dell'A.A. 2020/2021 per i Corsi dell'A.A. 2021/2022 - Local per i Corsi dell'A.A. 2021/2022 - SUPRA

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

Il Dottorato preparerà ricercatori e professionisti di altissima qualificazione, con elevate possibilità di occupazione in numerose filiere di ricerca e produttive (ricerca pura ed applicata sia nel settore pubblico che nel settore privato, docenza scientifica a tutti i livelli, ricerca industriale, computazione e gestione dati, sviluppo di nuovi apparanti e strumentazione, nanotecnologie anche in interazione con team multidisciplinari e complessi, management e politica della ricerca, trasferimento tecnologico e consulting scientifico-tecnologico).

Le aziende interessate a questi profili ad alta specializzazione e ad alto valore aggiunto includono, solo con specifico riferimento ai Distretti operativi in ambito regionale, quelle attive nei settori della microelettronica, delle energie rinnovabili, dell’aerospazio, dell’automotive e della diagnostica.

Gli Enti di Ricerca che potranno offrire sbocchi occupazionali includono, tra gli altri, l’IIT, il CNR, l’ENEA e l’INFN. Le tematiche del Dottorato coincidono inoltre con punti strategici previsti dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, massimizzando in tal modo la possibilità di inserimento dei Dottori di Ricerca nella ricerca internazionale.

Gli Enti coinvolti nel Dottorato hanno ottenuto finanziamenti per decine di Milioni di Euro per la realizzazione di progetti di ricerca, che prevedono l’attivazione di decine di contratti di ricerca per Dottori di Ricerca con profili scientifici.

COLLEGIO DEI DOCENTI

Prof. Claudio Corianò (Coordinatore)

  • Prof. Marco Anni
  • Dott. Dario Ballarini (CNR-NANOTEC)
  • Prof. Matteo Beccaria
  • Dott.ssa Mariafrancesca Cascione (RTD-A)
  • Prof.ssa Anna Paola Caricato
  • Dott.ssa Gabriella Cataldi (INFN)
  • Dott.ssa Rosella Cataldo
  • Dott. Cristian Ciraci'
  • Dott.ssa Stefania D'Agostino (CNR)
  • Dott.ssa Valeria De Matteis (RTD-A)
  • Dott. Giorgio De Nunzio
  • Prof. Francesco De Paolis
  • Dott. Fabio Della Sala (CNR/IMM)
  • Dott. Edoardo Fabiano (CNR/IMM)
  • Prof. Giuseppe Gigli
  • Dott.ssa Livia Giotta
  • Dott. Luca Girlanda
  • Prof. Edoardo Gorini
  • Prof. Daniele Martello
  • Prof. Maurizio Martino
  • Prof. Marco Mazzeo
  • Prof. Achille Nucita
  • Prof. Lorenzo Perrone
  • Dott.ssa Margherita Primavera (INFN)
  • Prof.ssa Rosaria Rinaldi
  • Dott. Salvatore Romano
  • Dott. Enrico Jr. Schioppa
  • Prof. Antonio Serra
  • Prof.ssa Stefania Spagnolo
  • Dott. Antonio Surdo (INFN)
  • Prof. Andrea Ventura

CICLI ATTIVI

  • XXXVII
  • XXXVI
  • XXXV
  • XXXIV
  • XXXIII

ELENCO DOTTORANDI

XXXVII Ciclo:

  • Casilli Elisabetta
  • Coricciati Chiara  
  • De Santis Francesco
  • Lionetti Stefano
  • Sacquegna Simone
  • Tommasi Riccardo

Borsa Dottorati Innovativi XXXVII Ciclo:

  • Anthony Liya
  • Cretì Mario
  • De Luca Agnese
  • Efthymiou-Tsironi Maria
  • Tarantino Simona

XXXVI Ciclo:

  • Baldari Clara
  • Chirivì Laura
  • Franco Antonio
  • Greco Matteo
  • Marra Marcella
  • Milanese Stefania
  • Palazzo Alessandra

XXXV Ciclo:

  • Bravetti Gianluca
  • Salomone Centonze Martino
  • Coriolano Annalisa
  • Cuna Federica
  • De Vitis Eleonora
  • De Vito Emanuele
  • De Vito Cristian
  • Di Renzo Anna
  • Fragola Mattia
  • Maiorano Michele
  • Panico Riccardo
  • Sarcinella Fulvio
  • Solazzo Emilio
  • Stanzione Antonella
  • Tahir Noraiz
  • Taurisano Nicola

XXXIV Ciclo:

  • Aziz Muhammad Rizwan
  • De Benedetto Angelantonio
  • De Luca Federico
  • Leoncini Mauro
  • Oceano Isabella
  • Pugliese Marco
  • Slavu Laura Maria
  • Theofilopoulos Dimosthenis
  • Vasco Giovanna

XXXIII Ciclo:

  • Barone Giorgio
  • Convega Fabio
  • De Vito Cristian
  • Di Santo Margherita
  • Fersurella Giorgio
  • Giannone Giulia
  • Maglio Matteo Maria
  • Oliva Federica
  • Savina Pierpaolo
  • Tatullo Alessandro
  • Turco Vito

BANDI

38° Ciclo

Data Ultimo Aggiornamento: 17/10/2022

Supporto

Direttore

Claudio CORIANO'

Professore II Fascia (Associato)

  • claudio.coriano@unisalento.it

Vedi anche

  • Crediti per attività formativa Cicli XXXII, XXXIII e XXXIV
  • Crediti per attività formativa Ciclo XXXV
  • Eventi
  • UniSalento International: PhD

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici