Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Carichi didattici
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Matematica e informatica
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Carichi didattici
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Prove di accesso
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Dottorati di ricerca
  • Matematica e informatica

Matematica e informatica

 

TEMATICHE DI RICERCA

Progetto formativo

Il dottorato si propone di avviare alla ricerca i dottorandi nei settori di ricerca di seguito elencati, con riferimento a queste
tematiche specifiche:
MAT/02 - Teoria dei gruppi e delle algebre, combinatoria e teoria delle rappresentazioni.
MAT/03 - Geometria combinatoria, geometria differenziale, geometria algebrica.
MAT/05 - Calcolo delle variazioni, equazioni alle derivate parziali, analisi funzionale, analisi complessa, teoria degli operatori.
MAT/06 - Teoria dei processi stocastici, statistica multivariata; applicazioni alla finanza e alle scienze ambientali e geofisiche, biostatistica, teoria dei segnali.
MAT/07 - Termodinamica dei sistemi continui, teoria della relatività generale e della gravitazione e cosmologia, meccanica statistica, sistemi complessi, reti neurali, complessità biologica, teoria delle perturbazioni hamiltoniana, random dynamical systems, soft matter e biomeccanica, sistemi integrabili.
MAT/08 - Teoria dell'approssimazione, trattamento numerico di equazioni differenziali ed integrali, metodi numerici per big-data e identificazione parametrica in modelli applicativi, applicazioni in campo energetico.
INF/01 e ING-INF/05 - Basi di dati, algoritmi e strutture dati, grafica tridimensionale, reti e sistemi distribuiti, intelligenza artificiale e machine learning (con particolare riferimento ad applicazioni di visione artificiale, image processing, image recognition, modelli previsionali per dati multimediali, fact checking, big-data analytics basati su deep learning).

I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a seminari, convegni e congressi e passare periodi di studio e di ricerca in Università o centri di ricerca italiani o stranieri. Ai dottorandi sarà offerta la possibilità di collaborare alla didattica senza che ciò li distolga dall'attività di studio e di ricerca.


Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è la formazione di matematici e informatici in grado di sviluppare autonomamente ricerche nel campo della matematica pura e applicata e dell'informatica, i quali abbiano conoscenza approfondita ed integrata dei metodi e degli strumenti di una vasta gamma di discipline matematiche ed informatiche. I dottorandi dovranno dimostrare di possedere capacità di formulazione e formalizzazione di problemi di interesse matematico, capacità di costruzione di modelli matematici in diversi contesti applicativi, capacità di analisi e valutazione dei modelli utilizzati, capacità di lavorare in gruppo, capacità di trasmettere le competenze acquisite in diversi contesti, capacità di diffondere i risultati dell'attività di ricerca.
Il dottorato stabilirà rapporti con enti ed industrie potenzialmente interessati alle ricerche svolte dai nostri dottori e di coinvolgerle nella formulazione di tematiche che possano avere il duplice aspetto di essere significative dal punto di vista tanto scientifico quanto applicativo.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

Il progetto formativo fornirà ai dottorandi le competenze necessarie per esercitare attività di qualificata ricerca scientifica nell'ambito delle Scienze Matematiche e Informatiche presso Università, Centri di ricerca nazionali ed internazionali, enti pubblici, o soggetti privati. In ambito universitario o presso centri di ricerca, i neo dottori parteciperanno a bandi per assegni di ricerca sia in Italia sia all'estero per proseguire l'attività di ricerca avviata durante il dottorato. La formazione avanzata acquisita durante il dottorato consentirà ai neo dottori di accedere anche a posti di lavoro di elevata responsabilità presso aziende ad alta tecnologia, dove le loro competenze in ambito matematico e/o informatico potranno essere molto richieste. Uno sbocco occupazionale canonico continuerà ad essere l'insegnamento ed infine, non di rado, i dottori di ricerca in matematica e informatico troveranno collocazione all'interno di realtà che operano nell'ambito dei mercati finanziari o che affrontano problemi complessi di natura interdisciplinare.

COLLEGIO DOCENTI

  • ALBANESE Angela Anna UNIVERSITA' DEL SALENTO   Coordinatore P.O.  MAT/05
  • BARLETTA Elisabetta UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.A. MAT/05
  • BILO' Vittorio UNIVERSITA' DEL SALENTO   P.A. (L. 240/10) INF/01
  • CALVARUSO Giovanni UNIVERSITA' DEL SALENTO  P.A. (L. 240/10) MAT/03
  • CHIRIVI' Rocco UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A. (L. 240/10) MAT/03
  • CIMMELLI Vito Antonio UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.O. (L. 240/10) MAT/07
  • COSSIDENTE Antonio UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.O. MAT/03
  • DI VINCENZO Onofrio Mario UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  PP.O MAT/02
  • IULIANO Antonella UNIVERSITA’ DELLA BASILICATA Ricercatore a t.d.-tempo pieno (art. 24 c.3-b L 240/10) MAT/06
  • ERRA Ugo UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  Ricercatore confermato  INF/01
  • KORCHMAROS Gabor  UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  Professore Emerito MAT/03
  • LEONESSA Vita UNIVERSITA' DELLA BASILICATA Ricercatore confermato  MAT/05
  • METAFUNE Giorgio Gustavo Ermanno UNIVERSITA' DEL SALENTO  P.O. MAT/05
  • MONTINARO Alessandro UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A.  (L. 240/10) MAT/03
  • NAPOLI Gaetano UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A.  (L. 240/10) MAT/07
  • OCCORSIO Donatella UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.A. confermato MAT/08
  • RITACCO Ettore CNR ICAR Ricercatore INF/01
  • RUSSO Maria Grazie UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.A. confermato  MAT/08
  • SALVADORI Gianfausto UNIVERSITA' DEL SALENTO  Ricercatore confermato MAT/06
  • SARTIANI Carlo UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  Ricercatore confermato ING-INF/05
  • SGURA Ivonne UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A. confermato  MAT/08
  • SICILIANO Salvatore UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A. (L. 240/10) MAT/02
  • SICILIANO Alessandro  UNIVERSITA' DELLA BASILICATA  P.A. (L. 240/10) MAT/03
  • SPINA Chiara UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A. (L. 240/10)  MAT/05
  • VITOLO Raffaele UNIVERSITA' DEL SALENTO P.A. MAT/07
CICLI ATTIVI
  • XXXVIII
  • XXXVII
  • XXXVI
  • XXXV
ELENCO DOTTORANDI

Dottorandi del XXXVIII ciclo (2022): 
Aramini Antonio - Proff.  Napoli Gaetano, Vitolo Raffaele
Bianco Pierluigi - Proff. Barra Adriano, Pallara Diego
Colangelo Francesco - Prof. Siciliano Alessandro
Gallo Daniela - Proff. Durante Fabrizio, Manco Giuseppe
Pellegrino Lorenzo - Prof.  Calvaruso Giovanni
Quarta Maria Grazia - Prof.ssa Sgura Ivonne
Verasani Gabriella - Prof.ssa Iuliano Antonella

Dottorandi del XXXVII ciclo (2021): 
Argenti Sebastiano - Prof. Di Vincenzo Onofrio Mario
Attanasi Rossella - Proff. Napoli Gaetano, Notarstefano Giuseppe
Gatti Barbara - Proff. Korchmaros Gabor, Montinaro Alessandro
Laguardia Anna Lucia - Prof.ssa Russo Maria Grazia
Manfredi Gilda - Prof. Erra Ugo, Dott. Capece Nicola Felice

Dottorandi del XXXVI ciclo (2020): 
Albanese Linda - Proff. Barra Adriano, Agliari Elena
Lisi Federico - Prof. Napoli Gaetano
Mengoli Francesco - Prof.ssa Mangino Elisabetta   (R)
Mezzanotte Domenico - Proff. Occorsio Donatella, Russo Maria Grazia

Dottorandi del XXXV ciclo (2019): 
Monti  Angela - Prof.ssa Sgura Ivonne
Mele Claudio - Proff. Albanese Angela e Oliaro Alessandro
Mecca Vincenzo - Dott.Sartiani Carlo
Romaniello Federico - Proff. Abreu Marien e Labbate Domenico
Smaldore Valentino - Proff. Cossidente Antonio e Korchmaros Gabor
Sagaria Valeria - Dott.ssa De Bonis Carmela

Dottorandi del XXXIV ciclo (2018): 
Marina Antonazzo - Chirivì  (R)
Monica Gruosso - Erra
Claudio Ignazzi - Durante
Stefano Lia - Korchmaros
Giusy Monzillo - A. Siciliano
Pierandrea Vergallo - Vitolo

Dottorandi del XXXIII ciclo (2017):
Stefania Caputo - Korchmaros e Sonnino
Maria Caulo - Scaniello
Carmen Coviello - Scaniello
Francesco Esposito - Calvaruso e Dragomir
Nicola Maletesta - Siciliano
Marco Timpanella - Sonnino e Korchmaros
Antonietta Viceconte - Cialdea  (R)

Dottorandi del XXXII ciclo (2016):
Alessandro Carbotti  - Leaci
Riccardo Giuzio - Mecca  (R)
Paola Lapadula - Santoro e Mecca
Marzia Mazzotta - Catino
Pierluigi Rizzo - Biliotti e Korchmaros

Dottorandi del XXXI ciclo (2015):
Nicola Felice Capece - Erra
Marco Castelli - Catino
M. Chiara D’Autilia - Sgura
Maria Montanucci - Korchmaros
Giuseppina Pinto - Catino
Giada Serafini – Occorsio, Russo

Dottorandi del XXX ciclo (2014):
Simone Cito - Leaci
Massimo Frittelli - Sgura
Antonio Giuzio - Mecca
Luigi Negro - Metafune
Simone Romano - Scanniello
Nazareno Sileno - Mecca
Pietro Speziali – Korchmaros

Dottorandi del XXIX ciclo (2013):
Isabella Carlomagno -Cimmelli
Ilaria Colazzo - Catino
Eros Ponzo - Montinaro
Marco Pulimeno – Cafaro
Francesco Silverio - Cialdea
Enzo Veltri – Mecca 

BANDI

38° Ciclo

  • Candidati ammessi
  • Valutazione titoli
  • Esito colloqui

Data Ultimo Aggiornamento: 16/12/2022

Supporto

Coordinatrice

Angela Anna ALBANESE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

  • Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
    Ex Collegio Fiorini
    Via per Arnesano - LECCE (LE)
    Ufficio, Piano terra
  • +39 0832 29 7426; +39 0832 29 7337
  • angela.albanese@unisalento.it

Vedi anche

  • UniSalento International: PhD

Dipartimento di Matematica e Fisica *
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica *
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici