TEMATICHE DI RICERCA
Il dottorato intende formare ricercatori autonomi nella ricerca sia accademica che industriale, integrando discipline diverse e favorendo contatti attivi con l’industria in un quadro di collaborazioni e progetti nazionali ed internazionali.
Le tesi sono svolte su temi in corso dalle nanotecnologie (sensoristica, lab on chip, nanomedicina, nanoelettronica, fotonica e prototipazione), alla chimica analitica, le biotecnologie, la biologia cellulare e molecolare, la biologia applicata, fisiologia, biochimica, medicina, botanica e patologia vegetale, ecologia.
Ogni dottorando ha un piano di sviluppo della carriera personalizzato caratterizzato da un approccio interdisciplinare. Nei laboratori, sono fornite competenze specifiche sull’impiego di metodologie avanzate necessarie per il proprio progetto. Corsi seminariali inquadrano problematiche e frontiere nei campi delle nano- e bio-tecnologie, puntando ad un proficuo trasferimento di conoscenza interdisciplinare grazie alla composizione del collegio. I dottorandi sono preparati ad analizzare criticamente i risultati ed a diffonderli nella comunità scientifica in pubblicazioni e convegni internazionali. Viene anche curato lo sviluppo di capacità autonome e l’acquisizione di abilità complementari quali capacità di presentazione, di scrittura di proposte progettuali, di gestione di un progetto e di aspetti legati alla proprietà intellettuale e all’imprenditorialità.
Le competenze trasferite sono altamente spendibili nel mercato del lavoro ed accelereranno la carriera dei futuri dottori di ricerca. Tramite il percorso proposto, infatti acquisiranno la capacità di affrontare problemi emergenti in settori in rapido sviluppo traendo vantaggio dalla comunicazione tra diverse discipline.
Le abilità acquisite permetteranno loro di inserirsi nei processi produttivi e/o formativi ai più alti livelli scientifici, in Italia ed all’estero, in istituzioni accademiche, industrie nanotech e biotech, ospedali e laboratori analisi, imprese startup e spin-off.
L’interdisciplinarietà del programma proposto permetterà inoltre la formazione di giovani ricercatori con le abilità necessarie per colmare il gap tra mondo clinico-medico ed ingegneristico-dispositivistico permettendo di trarre pieno vantaggio delle opportunità fornite oggi dalle nano- e bio-tecnologie.
Oltre che per le istituzioni accademiche, le competenze acquisite nel settore delle nano- e bio-tecnologie sono di cruciale importanza per aumentare innovatività e competitività industriale, trattandosi di key enabling technologies.
COLLEGIO DOCENTI
- Giuseppe MARUCCIO
- Pantaleo Davide COZZOLI
- Loredana CAPOBIANCO
- Giuseppe CICCARELLA
- Maria Rachele GUASCITO
- Marcello GUIDO
- Marcello Salvatore LENUCCI
- Michele MAFFIA
- Marco MAZZEO
- Alessandra FERRAMOSCA
- Maria Giulia LIONETTO
- Adriano BARRA
- Maurizio PINNA
- Gianluigi GIANNELLI
- Elisabetta MAZZOTTA
- Massimiliano CARDINALE
- Anna Grazia MONTEDURO
- Daniele VERGARA
- Silvia RIZZATO
- XL
- XXXIX
- XXXVII
- XXXVI
- XXXV
- XXXIV (concluso)
- XXXIII (concluso)
XL Ciclo:
- Aziz Aqib
- Jayan Soorya
- Spedicato Benedetta
- Greco Sara
- Marazia Stefania
- Mercurio Lucia
XXXIX Ciclo:
- Di Giulio Simona
- Lamberti Giuseppe
- Ashfaq Zain
- Sahil Muhammad
- Bakhtiyar Muhammad Junaid
- Scaramuzzo Martina
- Cassano Flavio
XXXVIII Ciclo:
- CarrieriI Livianna / Posto senza Borsa - tematica generale
- Corallo Gaia / CNR-NANOTEC
- Caputo Annalisa / CNR-NANOTEC
- Placì' Rocco / PRIN-DAMATIRA
- De Giorgi Alessandro / Posto semza Borsa di Studio - tematica generale
- Rashidi Mehdi / PNRR -D.M. 352 - GPI - area tematica 1
- Ali Dawar / PNRR - D.M. 352 - SENEC ITALIA srl - area tematica 2
- Coppola Chiara / PNRR - D.M. 351 - graduatoria a tematica generale
XXXVII Ciclo:
- Colella Francesco
- Garzarelli Valeria
- Iaconisi Giorgia Natalia
- Ibrar Muhammad
- Invidia Alessandra
- Petese Noemi
- Polo Gregorio
- Siciliano Annachiara
- Tornese Riccardo
- Usman Fahad
- Vanni Nadir
XXXVI Ciclo:
- Caragnano Giusi
- Cardace Ilaria
- D'Alessandro Vito
- Maffia Chiara
- Margari Andrea
- Munir Anas
- Paolelli Xenia
XXXV Ciclo:
- Aziz Saba
- Castelluzzo Gregorio
- Cinquino Marco
- Piccinno Emanuele
- Primiceri Vitantonio
XXXIV Ciclo:
- Alemanno Francesco
- Buja Ilaria
- Guarino Vita
- Milone Angelo
- Morello Giulia
- Persano Francesca
- Romano Maria Pia
- Siciliano Giulia
- Valenzano Vitantonio
- Zoupanou Sophia
XXXIII Ciclo:
- Bisconti Francesco
- Damato Marina
- Greco Marco
- Guido Clara
- Manoccio Maria Chiara
- Marzano Giuseppina
- Polimeno Laura
- Quarta Danila
BANDI