Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Carichi didattici
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Nanotecnologie
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Carichi didattici
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Dottorati di ricerca
  • Nanotecnologie

Nanotecnologie

TEMATICHE DI RICERCA

Il dottorato intende formare ricercatori autonomi nella ricerca sia accademica che industriale, integrando discipline diverse e favorendo contatti attivi con l’industria in un quadro di collaborazioni e progetti nazionali ed internazionali.
Le tesi sono svolte su temi in corso dalle nanotecnologie (sensoristica, lab on chip, nanomedicina, nanoelettronica, fotonica e prototipazione), alla chimica analitica, le biotecnologie, la biologia cellulare e molecolare, la biologia applicata, fisiologia, biochimica, medicina, botanica e patologia vegetale, ecologia.
Ogni dottorando ha un piano di sviluppo della carriera personalizzato caratterizzato da un approccio interdisciplinare. Nei laboratori, sono fornite competenze specifiche sull’impiego di metodologie avanzate necessarie per il proprio progetto. Corsi seminariali inquadrano problematiche e frontiere nei campi delle nano- e bio-tecnologie, puntando ad un proficuo trasferimento di conoscenza interdisciplinare grazie alla composizione del collegio. I dottorandi sono preparati ad analizzare criticamente i risultati ed a diffonderli nella comunità scientifica in pubblicazioni e convegni internazionali. Viene anche curato lo sviluppo di capacità autonome e l’acquisizione di abilità complementari quali capacità di presentazione, di scrittura di proposte progettuali, di gestione di un progetto e di aspetti legati alla proprietà intellettuale e all’imprenditorialità.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

Le competenze trasferite sono altamente spendibili nel mercato del lavoro ed accelereranno la carriera dei futuri dottori di ricerca. Tramite il percorso proposto, infatti acquisiranno la capacità di affrontare problemi emergenti in settori in rapido sviluppo traendo vantaggio dalla comunicazione tra diverse discipline. 
Le abilità acquisite permetteranno loro di inserirsi nei processi produttivi e/o formativi ai più alti livelli scientifici, in Italia ed all’estero, in istituzioni accademiche, industrie nanotech e biotech, ospedali e laboratori analisi, imprese startup e spin-off.
L’interdisciplinarietà del programma proposto permetterà inoltre la formazione di giovani ricercatori con le abilità necessarie per colmare il gap tra mondo clinico-medico ed ingegneristico-dispositivistico permettendo di trarre pieno vantaggio delle opportunità fornite oggi dalle nano- e bio-tecnologie. 
Oltre che per le istituzioni accademiche, le competenze acquisite nel settore delle nano- e bio-tecnologie sono di cruciale importanza per aumentare innovatività e competitività industriale, trattandosi di key enabling technologies.

COLLEGIO DOCENTI

  • Giuseppe MARUCCIO
  • Pantaleo Davide COZZOLI
  • Loredana CAPOBIANCO
  • Giuseppe CICCARELLA
  • @maria.rachele.guascito
  • Marcello GUIDO
  • Marcello Salvatore LENUCCI
  • Michele MAFFIA
  • Marco MAZZEO
  • Alessandra FERRAMOSCA
  • Maria Giulia LIONETTO
  • Adriano BARRA
  • Irene PETROSILLO
  • @gianluigi.giannelli
  • Elisabetta MAZZOTTA
  • Massimiliano CARDINALE
  • Anna Grazia MONTEDURO
  • Daniele VERGARA
  • Silvia RIZZATO
CICLI
  • XXXVII
  • XXXVI 
  • XXXV
  • XXXIV (concluso)
  • XXXIII (concluso)
ELENCO DOTTORANDI

XXXVII ciclo:
Colella Francesco
Garzarelli Valeria
Iaconisi Giorgia Natalia
Ibrar Muhammad
Invidia Alessandra
Petese Noemi
Polo Gregorio
Siciliano Annachiara
Tornese Riccardo
Usman Fahad
Vanni Nadir

XXXVI ciclo:
Caragnano Giusi
Cardace Ilaria
D'Alessandro Vito
Maffia Chiara
Margari Andrea
Munir Anas
Paolelli Xenia

XXXV ciclo:
Aziz Saba
Castelluzzo Gregorio
Cinquino Marco
Piccinno Emanuele
Primiceri Vitantonio

XXXIV ciclo:
Alemanno Francesco
Buja Ilaria
Guarino Vita
Milone Angelo
Morello Giulia
Persano Francesca
Romano Maria Pia
Siciliano Giulia
Valenzano Vitantonio
Zoupanou Sophia

XXXIII ciclo:
Bisconti Francesco
Damato Marina
Greco Marco
Guido Clara
Manoccio Maria Chiara
Marzano Giuseppina
Polimeno Laura
Quarta Danila

Data Ultimo Aggiornamento: 21/05/2022

Supporto

Direttore

Giuseppe MARUCCIO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

  • giuseppe.maruccio@unisalento.it

Vedi anche

  • Crediti per attività formativa Cicli XXXII, XXXIII e XXXIV
  • Crediti per attività formativa Ciclo XXXV
  • Eventi
  • UniSalento International: PhD

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici