Ai sensi della normativa vigente, ogni corso di studio si conclude con l'Esame di Laurea: lo studente presenterà un elaborato preparato secondo le indicazioni riportate nel Regolamento Didattico del Corso e sotto la guida di un Docente relatore.
La gestione delle fasi relative alla domanda di laurea, alla richiesta di conseguimento titolo, alla protocollazione dell’elaborato finale/tesi si svolge esclusivamente online seguendo le regole del Progetto Tesi on Line (ToL). Si rimanda pertanto alla Guida ToL per ogni specifica informazione.
Presentazione domanda di laurea da giugno a dicembre 2022.
Per la modulistica consultare la sezione "Modulistica studenti: Esame di Laurea" nelle risorse correlate.
Presentazione domanda di laurea per le sessioni straordinarie a.a. 2021/2022 di febbraio, marzo e aprile 2023.
Tutti i Corsi di Studio, I livello e magistrali attivati ai sensi del DM 270 del 2004, utilizzeranno esclusivamente la procedura on line (Tesi on Line), per tutte le fasi riguardanti lo svolgimento del processo di laurea: dalla domanda di assegnazione tesi, passando dalla richiesta di conseguimento titolo sino all’archiviazione della tesi, tramite protocollazione.
La nuova procedura consentirà di dematerializzare tutto il processo sia nell’ottica di renderlo più accessibile agli studenti, sia in quella, non meno rilevante, di evitare inutile consumo di carta, per studenti e docenti.
Per presentare domanda di conseguimento titolo è necessario:
- aver presentato la Richiesta di Assegnazione Tesi (tramite ToL)
- la tesi deve essere in stato “Assegnata (cioè deve essere stata “Assegnata” tramite ToL dal relatore, vedi la Guida)
- essere in regola con le tasse
- essere in regola con l'ADISU
- aver preventivamente compilato il questionario AlmaLaurea
Come compilare il questionario AlmaLaurea:
- accedere al portale studenti.unisalento.it ed eseguire il login;
- selezionare dal Menu: Laurea>Registrazione AlmaLaurea. Alcuni dati sono già precompilati, tra cui il corso di studi, l'università, nome e cognome, ecc. )
- verificare e compilare i Form fino alla scelta delle credenziali
N.B. Accertarsi sempre che il codice fiscale riportato sia quello corretto
Una volta presentata su ESSE3 la domanda di conseguimento titolo, il sistema procederà automaticamente, contattando i servizi Alma Laurea, alla verifica della presenza del questionario compilato; in caso negativo, il sistema bloccherà la procedura e non sarà possibile proseguire con la presentazione della domanda.
Come accedere alla sessione di laurea:
Per poter accedere alla sessione di Laurea è necessario, oltre ad aver inviato la domanda di conseguimento titolo, inserire l’elaborato di tesi sul portale studenti.unisalento.it e richiedere al relatore l’approvazione definitiva dello stesso.
L’approvazione dell’elaborato da parte del Relatore (sempre online) deve avvenire inderogabilmente non più tardi di 10 giorni dalla data di inizio della sessione di Laurea prescelta (es.: inizio sessione il 15 dicembre, l'allegato deve essere approvato dal relatore entro il 5 dicembre).
N.B. I laureandi che utilizzano la procedura "ToL - Tesi on Line" non devono inoltrare documentazione al protocollo.
ToL: linee guidaIl linguaggio LaTeX permette di scrivere testi con strutture complesse, e in special modo con molte formule matematiche; è lo standard editoriale per le pubblicazioni scientifiche o didattiche universitarie in Matematica, Informatica, Fisica, Ingegneria.
Per compilare, visualizzare e stampare documenti LaTeX, è consigliato installare TeXLive: https://tug.org/texlive/
Funziona con i sistemi operativi Linux e Windows, per chi usa Mac il sito di riferimento è: http://www.tug.org/mactex.
Per comporre (scrivere) documenti LaTeX ci sono molte soluzioni, ad esempio Texstudio o Texmaker.
Il LaTeX si può scrivere anche online tramite il popolare sito Overleaf: https://it.overleaf.com/ e soprattutto, per imparare: https://www.overleaf.com/learn/latex/Main_Page
Per una guida completa ma sintetica al LaTeX, si consigliano le seguenti risorse:
- il manuale, in Italiano: Una (non così corta) introduzione al LaTex - https://www.ctan.org/pkg/lshort-italian
- il sito: http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html
In LaTeX esistono migliaia di pacchetti che ne estendono le funzionalità.
Di seguito, alcuni dei più comuni:
-
per scrivere documenti contenenti molte formule matematiche, è consigliato il pacchetto amsmath.
La guida è reperibile qui: http://mirrors.ctan.org/macros/latex/required/amsmath/amsldoc.pdf -
per scrivere tesi di laurea in LaTeX si può leggere questo articolo di A. De Marco:
http://www.guitex.org/home/images/ArsTeXnica/AT016/Scrivere%20la%20tesi%20di%20laurea%20in%20LaTeX.pdf -
per presentazioni in stile PowerPoint si può usare lo stile beamer, incluso nella maggior parte delle distribuzioni TeX/LaTeX.
Le presentazioni così realizzate sono in formato PDF, visualizzabili con Adobe Reader o simili.
Per un elenco aggiornato si consulti il Catalogo Online: http://www.ctan.org/
Per effettuare delle presentazioni, predisporre delle slides, è possibile scaricare il template realizzato con il pacchetto Beamer.
Modello dei docenti A. Caruso e R. Vitolo Indicazioni per frontespizio in Microsoft Word