Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Carichi didattici
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Fisica - L30
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Carichi didattici
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Prove di accesso
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Didattica
  • Immatricolazioni e iscrizioni
  • Corsi ad accesso libero
  • Fisica - L30

Fisica L30

 
IL CORSO

La laurea in Fisica dell'Università del Salento ha come obiettivo la formazione di laureati, che possiedano una solida preparazione di base e padronanza del metodo scientifico nelle aree fondamentali della Fisica, assumendo competenze metodologiche, sperimentali e teoriche, suscettibili di approfondimenti nei cicli successivi.

Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalità aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicché il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura ed il metodo scientifico.

Al fine di conseguire tali obiettivi si dedicano alle attività formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.

Le attività caratterizzanti sono svolte negli ambiti:

  • Sperimentale e applicativo, che comprende misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico;
  • Teorico e dei fondamenti della Fisica, comprendente attività in Relatività Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica;
  • Microfisico e della Struttura della materia, nel quale si forniranno i fondamenti teorico-fenomenologici della Fisica Nucleare e Particellare, Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati.

Le conoscenze fornite saranno oggetto di ulteriori approfondimenti ed integrazioni, nel quadro delle attività integrative e di formazione interdisciplinare.

ORDINAMENTO_LT_FISICA_L-30_AA_2018.pdf
SCHEDA UNICA ANNUALE

Per ulteriori informazioni si rinvia alla Scheda Unica Annuale del corso di studi per la coorte corrispondente: 

  • scheda completa (SUA-CDS) 
  • scheda sintetica 
  • sito del corso
MANIFESTO DEGLI STUDI

Consultare il Manifesto degli studi del Corso per informazioni riguardanti: 

  • Piani degli Studi
  • Calendario delle Lezioni,
  • Calendario degli Esami di profitto e degli appelli di Laurea
  • Offerta erogata per gli studenti iscritti all'A.A. di riferimento
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

INSEGNAMENTI PER A.A. DI ISCRIZIONE
Offerta Erogata nell'A.A. di riferimento t:

  • I anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (es. 2022)
  • II anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t-1 (es. 2021)
  • III anno  per gli studenti immatricolati nell'A.A. t-2 (es. 2020)

Questa sezione presenta il quadro degli insegnamenti attivati nell'a.a. di riferimento. Per ogni insegnamento sono indicati: denominazione, la bibliografia, i docenti, il numero di Crediti Formativi Universitari (CFU), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) e le modalità di svolgimento dell'esame. 


  

INSEGNAMENTI PER COORTE o CICLO
Offerta Programmata per A.A. di immatricolazione t:

  • I anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (A.A. di erogazione t - es. 2022)
  • II anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (A.A. di erogazione t+1 - es. 2023)
  • III anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (A.A. di erogazione t+2 - es. 2024)

Questa sezione presenta in proiezione la distribuzione degli insegnamenti previsti nei tre anni dell'intero percorso di studi del corso di Laurea, relativamente alla coorte di riferimento, ovvero al triennio avviato nell'a.a. t (es. 2022).
Per ogni insegnamento sono indicati: denominazione, settore scientifico disciplinare, numero di CFU e programma previsionale.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Per altre informazioni riguardanti il Corso di Laurea si rimanda al "Regolamento Didattico", contenente in allegato l'offerta programmata per gli immatricolati all'A.A. di riferimento, ovvero la distribuzione degli insegnamenti previsti per l'intero percorso di studi del corso di Laurea, relativamente alla coorte di riferimento.

Regolamento Didattico A.A. 2022/23
ORDINAMENTO DIDATTICO

L'Ordinamento didattico rappresenta l'atto istitutivo del corso di studio, approvato dal Ministero, che contiene l’insieme delle norme che regolano il corso e definisce la tipologia di crediti che devono essere acquisiti nei diversi settori scientifico disciplinari per conseguire il titolo con valore legale nella classe di appartenenza del corso stesso. L'Ordinamento didattico è il documento cui far riferimento nell'eventuale compilazione del piano di studi individuale. Questo infatti deve rispettare i ranges di CFU indicati per ogni ambito disciplinare nell'ordinamento e deve contenere, tra l'altro, anche l'indicazione degli esami a scelta.

Ordinamento didattico
RILEVAZIONE OPINIONI

 L’Università del Salento rileva periodicamente, in forma anonima, le opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica, sulla base di misure di assicurazione interna della qualità.
I questionari sulla valutazione della didattica sono compilabili on-line sul portale studenti:
- direttamente dal libretto on-line;
- nel momento in cui si effettua la prenotazione ad un appello.

A.A. 2020/2021 -15 dicembre 2020 
Il Presidio della Qualità di Ateneo ha avviato le procedure relative alla Rilevazione Opinione Studenti e Docenti per l'A.A. 2020/21.
Si ricorda che, in linea con le Direttive ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), la rilevazione avviene con modalità esclusivamente on-line e interessa gli Studenti Frequentanti (frequenza superiore al 50%), gli Studenti Non Frequentanti (frequenza inferiore al 50%) e i Docenti Titolari di Insegnamento

La Rilevazione inizia in corrispondenza dello svolgimento dei 2/3 delle lezioni e rimarrà attiva fino al 30/9/2021 per gli insegnamenti del I semestre e fino al 28/2/2022 per gli insegnamenti del II semestre. 

I questionari raccolti rappresentano un utile strumento per il miglioramento della qualità della Didattica e dei Servizi offerti dall'Ateneo; per la compilazione e' sufficiente accedere al Portale https://studenti.unisalento.it e seguire le indicazioni contenute nelle Guide disponibili sul Portale di Ateneo nella sezione:

"SERVIZI ON-LINE - MATERIALE PER STUDENTI". 

Data Ultimo Aggiornamento: 31/08/2022

Supporto

Contatti

Presidente del Consiglio Didattico
prof. Maurizio Martino

Dipartimento di Matematica e Fisica
Edificio ex-Fiorini 
Piano terra

  • 0832-297495
  • maurizio.martino@unisalento.it

Settore Didattica
Ivana Tedesco

Dipartimento di Matematica e Fisica
Edificio ex-Fiorini 
Primo piano 

  • 0832-299240
  • didattica.matfis@unisalento.it

Settore Didattica
Tommaso Fracasso

Dipartimento di Matematica e Fisica
Edificio ex-Fiorini 
Primo piano

  • 0832-297528
  • didattica.matfis@unisalento.it

ISCRIVERSI

  • international
  • Universitaly
  • PLS - Fisica

STUDIARE

  • Calendario attività
  • Mobilità Studentesca
  • Modulistica Studenti
  • Piani di studio ed esami a scelta
  • Recupero OFA
  • Richiesta PF24CFU
  • Stage e Tirocini
  • Tutorato
  • Calendario Accademico
  • Orario delle Lezioni

LAUREARSI

  • Esame di laurea
  • Modulistica Studenti

ARCHIVIO

  • Archivio Didattico - Fisica
03
ago

Calendario dei corsi di recupero O.F.A. e di introduzione alla Matematica

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici