Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrativo
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Carichi didattici
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Test di valutazione
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Prove di accesso
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Carichi didattici
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Didattica
  • Immatricolazioni e iscrizioni
  • Test di valutazione

Test di valutazione - Lauree Triennali

I Corsi di Laurea Triennale in Fisica, in Ottica ed Optometria e in Matematica sono attivati ai sensi del DM 270/04, hanno la durata di tre anni e non prevedono accesso a numero programmato. L'immatricolazione ai Corsi richiede la verifica obbligatoria della preparazione iniziale nel campo dell'Algebra, della Geometria e dell'Analisi Matematica sulla base dei programmi della Scuola Media Superiore, secondo i termini e le modalità specificati nel bando di ammissione.

Nelle risorse correlate sono disponibili:
- una lista delle conoscenze e competenze preliminari che uno studente di Matematica dovrebbe possedere, elaborata dalla Commissione del C.D. di Matematica per le prove d'ingresso e le conoscenze richieste in ingresso [SYLLABUS];
- una selezione di test d'ingresso erogati negli anni precedenti, con le relative soluzioni;
- l'indirizzo della piattaforma di autovalutazione [sito Conscienze].

Per partecipare alla prova è necessario perfezionare l'immatricolazione al Corso di Laurea.
Il test è on-line e a risposta multipla ed è raggiungibile al link: https://elearning.unisalento.it/.

Tale prova non è selettiva e il punteggio ottenuto non incide sull’immatricolazione, che rimane libera, ma determina esclusivamente l’eventuale attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Se hai un account Telegram e vuoi essere aggiornato sulle modalità di immatricolazione e sui test di valutazione iscriviti al canale "Immatricolati_&_Futuri_studenti_LT_Mat_Fis_Ott_Coorte_2025": 

https://t.me/+V5g9atPsoi8zMzBk

 

 

A.A. 2025/26 Prova di Italiano per studenti extracomunitari
(rif. D.R. 714/2025)

 

Il giorno 7 luglio 2025 alle h. 15:00 in modalità telematica sulla piattaforma Teams si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana per la partecipazione ai test di ammissione ai Corsi di laurea dell’Università del Salento per studenti extracomunitari residenti all’estero per l’a.a. 2025/2026.
La prova di conoscenza della lingua italiana consisterà in una prova orale i cui contenuti verteranno su argomenti di cultura generale.

Le modalità di svolgimento della prova di conoscenza della lingua italiana sono pubblicate sul Portale di Ateneo all’indirizzo: https://www.unisalento.it/en/web/international/admission/italian-language-test nella sezione “Come iscriversi”- “Corsi ad accesso libero” accessibile scegliendo il profilo “Futuro studente”.

Prova di italiano per studenti extracomunitari a.a. 2025/2026. Nomina commissione

 

A.A. 2024/25

12/07/2024
Avviso di svolgimento del Test on-line di Valutazione della preparazione iniziale - A.A. 2024/25

(Approvato con D.D.227 del 12/7/2024) per i CdS Triennale in Fisica, CdS Triennale in Ottica e Optometria e CdS Triennale in Matematica

  • Avviso di svolgimento del Test on-line 2024-2025
  • ALL. A - modulo per la richiesta esonero dal Test (.pdf)
  • ALL. A - Modulo per la richiesta esonero dal Test (.docx)
  • ALL. B - Syllabus

 

A.A. 2024/25 Prova di Italiano per studenti extracomunitari
(rif. D.R. 408/2024)

Il giorno 10 giugno 2024 alle h. 11:00 in modalità telematica sulla piattaforma Teams si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana per la partecipazione ai test di ammissione ai Corsi di laurea dell’Università del Salento per studenti extracomunitari residenti all’estero per l’a.a. 2024/2025.
La prova di conoscenza della lingua italiana consisterà in una prova orale i cui contenuti verteranno su argomenti di cultura generale.

Le modalità di svolgimento della prova di conoscenza della lingua italiana sono pubblicate sul Portale di Ateneo all’indirizzo www.unisalento.it nella sezione “Come iscriversi”- “Corsi ad accesso libero” accessibile scegliendo il profilo “Futuro studente”.

Prova di italiano per studenti extracomunitari a.a. 2024/2025. Nomina commissione

 

A.A. 2023/24

21/07/2023
Avviso di svolgimento del Test on-line di Valutazione della preparazione iniziale - A.A. 2023/24

(Approvato con D.D.231 del 21/7/2023) per i CdS Triennale in Fisica, CdS Triennale in Ottica e Optometria e CdS Triennale in Matematica

  • Avviso di svolgimento del Test on-line A.A. 2023-2024
  • ALL. A - Modulo per richiesta esonero dal Test (.pdf)
  • ALL. A - Modulo per richiesta esonero dal Test (.docx)
  • ALL. B - Syllabus

 

A.A. 2023/24 Prova di Italiano per studenti extracomunitari

Il 4 settembre 2023 alle ore 10.00 in modalità telematica sulla piattaforma Teams si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana per la partecipazione ai test di ammissione ai Corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico dell’Università del Salento per studenti extracomunitari residenti all’estero per l’a.a. 2023/2024.

Le modalità di svolgimento della prova di conoscenza della lingua italiana sono pubblicate sul Portale di Ateneo all’indirizzo www.unisalento.it nella sezione “Come iscriversi”- “Corsi ad accesso libero” accessibile scegliendo il profilo “Futuro studente”

  •  

A.A. 2022/23

19/07/2022
Avviso di svolgimento del Test on-line di Valutazione della preparazione iniziale - A.A. 2022/23
(Approvato con D.D.192 del 14/7/2022) per i CdS Triennale in Fisica, CdS Triennale in Ottica e Optometria e CdS Triennale in Matematica

  • Avviso di svolgimento del Test on-line A.A. 2022-2023
  • ALL. A - Modulo per richiesta esonero dal Test [.pdf]
  • ALL. A - Modulo per richiesta esonero dal Test [.docx]
  • ALL. B - Syllabus

A.A. 2022/23

Prova di Italiano per studenti extracomunitari

La prova di conoscenza della lingua italiana, riservata agli studenti internazionali (Extra-U.E.) si svolgerà 
il primo settembre 2022 alle ore 10:00
in modalità telematica su piattaforma Microsoft Teams

Data Ultimo Aggiornamento: 09/07/2025

Supporto

Risorse correlate

  • A.A. 2022-23 - Bando di ammissione
  • Conoscenze e competenze preliminari che uno studente di Matematica dovrebbe possedere [SYLLABUS]
  • Test d'ingresso erogati negli anni precedenti, con le relative soluzioni
  • PLS-Test anticipato modulo
  • Canale Telegram
  • Indirizzo della piattaforma di autovalutazione

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.matematica.fisica@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.matfis@unisalento.it
Codice IPA: VEB0OS

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.matematica.fisica@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.matfis@unisalento.it
Codice IPA: VEB0OS

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici