L'Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM) di Lecce nasce dall'ex Istituto per lo Studio dei Nuovi Materiali per l'Elettronica (IME) fondato nel 1990, insieme ad altri 5 Istituti operanti in diversi ambiti scientifici, nell'ambito di un'iniziativa strategica nazionale finalizzato al rafforzamento della rete del CNR nel Sud Italia. L'ex Istituto IME divenne una delle sezioni territoriali del nuovo Istituto Marco che prese il nome di “Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM)”.
Responsabile: Prof. Aldo Pietro Siciliano
Sito web: https://www.le.imm.cnr.it/
L'Istituto di Nanotecnologie CNR-NANOTEC sviluppa ricerca nei campi delle nanoscienze e delle nanotecnologie.
Riunisce scienziati e studenti delle discipline della fisica, della chimica, dell'ingegneria, delle scienze dei materiali, nonché della biologia e della medicina. Per promuovere la conoscenza e l'innovazione nella scienza e nella tecnologia, il CNR-NANOTEC sviluppa tecniche sperimentali e strumenti di modellazione all'avanguardia, sviluppati all'interno dell'Istituto in stretta collaborazione con partner accademici, istituzionali e industriali. L'Istituto è stato fondato nel 2015 e oggi ospita circa 200 persone.
L'Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-NANOTEC opera attraverso i suoi quattro siti di ricerca dislocati a Lecce (sede), Bari, Roma e Rende.
Responsabile: prof. Giuseppe GIGLI
Sito web della sezione di Lecce: http://www.nanotec.cnr.it/en
Il Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari, istituito nel 2009, sviluppa materiali e dispositivi a micro e nanoscala per tecnologie abilitanti per il corpo umano, favorendo il monitoraggio in tempo reale della salute, del benessere e delle prestazioni sportive, nuovi saggi e strumenti per la nanomedicina e nuove tecnologie per le rinnovabili raccolta e risparmio energetico. Le attività del CBN spaziano da TRL1 a TRL7, sfruttando il calcolo ad alte prestazioni, per la progettazione di nuovi materiali e dispositivi su scala nanometrica, e capacità di prototipazione e test in strutture di front-end e back-end all'avanguardia.
Sito web: https://cbn.iit.it/
La prima sezione universitaria dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) nasce a Lecce il 21/02/2020. La collaborazione dell’Inaf con l’Università del Salento nasce dal consolidamento di un’esperienza ormai cinquantennale nel campo degli studi e della didattica nel campo dell’Astrofisica e delle Scienze spaziali. Del 1969 è l’istituzione della Facoltà di scienze presso l’allora Università di Lecce, oggi Università del Salento, mentre il 1973 ha segnato l’inizio delle attività del Laboratorio di astrofisica e l’attivazione di un curriculum astrofisico per la laurea in fisica. Nel 1993 hanno preso il via le attività legate allo spazio con la partecipazione allo sviluppo della missione interplanetaria Mars 94. Numerosi i laureati e dottori di ricerca che hanno ottenuto successi e posizioni prestigiose nel settore.
Responsabile: Prof. Francesco STRAFELLA
INFN sezione di Lecce
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano.
Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria.
La Sezione di Lecce è stata istituita nel 1989 ed ha sede presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell’Università del Salento. Attualmente afferiscono alla sezione circa 80 tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo, sia dipendenti che associati, oltre a numerosi studenti della Università del Salento.
Le attività della Sezione si concentrano principalmente nel campo della fisica delle particelle con acceleratori, della fisica astroparticellare, della fisica teorica e delle tecnologie connesse con la fisica fondamentale.
I gruppi di ricercatori della sezione di Lecce partecipano ad esperimenti in molti tra i maggiori laboratori italiani ed internazionali di fisica fondamentale, tra cui il CERN, il Pierre Auger Observatory, il Paul Scherrer Institute, i Laboratori Nazionali di Frascati.
Direttore della sezione di Lecce: Prof. Daniele MARTELLO
Sito web: http://home.infn.it/it/
L’Università del Salento, allo scopo di promuovere la ricerca scientifica e l’alta formazione nelle discipline matematiche, collabora con l’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” e ne ospita una unità di ricerca.
L'INDAM individua nelle Unità di Ricerca le strutture all’interno delle quali si svolgono ordinariamente le attività di ricerca e formazione dell’Istituto. All'Unità di ricerca afferiscono automaticamente gli aderenti ai Gruppi Nazionali di Ricerca afferenti al Dipartimento di Matematica e Fisica o ad un'altro Dipartimento dell'Università del Salento.
Per ulteriori informazioni consultare la convenzione vigente.
Sede: Dipartimento di Matematica e Fisica 'E. De Giorgi'
via per Arnesano s.n.c., 73100 Lecce.
Direttore: prof. Raffaele VITOLO
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Sito web: http://www.altamatematica.it/
UNITÀ DI RICERCA INdAM - LECCE
Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e loro Applicazioni (GNSAGA)
Paolo ANTONINI
RTdB
Temi di ricerca: interazioni tra la topologia, la geometria differenziale e l'analisi: teoria dell'indice, K-teoria e algebre di operatori, geometria non commutativa e aspetti geometrici della teoria del trasporto ottimo.
Giovanni CALVARUSO
Prof. ordinario in Geometria
Temi di ricerca: Geometria Riemanniana e pseudo-Riemanniana: varietà di contatto e paracontatto, geodetiche omogenee, metriche g-naturali sui fibrati, armonicità di campi di vettori, omogeneità di varietà Lorentziane, metriche con prescritte proprietà di curvatura, solitoni di Ricci pseudo-Riemanniani.
Francesco CATINO
Prof. associato in Algebra
Temi di ricerca: strutture algebriche nelle soluzioni dell'equazione di Yang-Baxter
Maria Maddalena MICCOLI
Ricercatore confermato in Algebra.
Temi di ricerca: strutture algebriche nelle soluzioni dell'equazione di Yang-Baxter
Domenico PERRONE
Prof. ordinario in Geometria.
Temi di ricerca: "Taut contact structures" dal punto di vista della geometria riemanniana e strutture CR Levi-piatte in dimensione tre. Geometria semi-riemanniana di contatto.
Salvatore SICILIANO
Professore associato in Algebra
Temi di ricerca: Algebre di Lie modulari, algebre inviluppanti ristrette, algebre di Lie associate ad altre strutture, algebre con involuzione, superalgebre di Lie, coomologia di algebre di Lie, rappresentazioni di algebre di Lie ristrette.
Paola STEFANELLI
Assegnista di ricerca in Algebra.
Temi di ricerca: Studio di strutture algebriche connesse alle soluzioni insiemistiche dell'equazione di Yang-Baxter e dell'equazione pentagonale
Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni (GNAMPA)
Angela Anna ALBANESE
Prof. associato in Analisi Matematica.
Temi di ricerca: Struttura degli spazi localmente convessi, in particolare degli spazi di Frechet, degli spazi LB; studio della continuita, compattezza, spettro di particolari classi di operatori in spazi di successioni o di funzioni.
Elisabetta MANGINO
Prof. associato in Analisi Matematica
Temi di ricerca: Regolarità per semigruppi associati ad operatori ellittici degeneri su domini non regolari. Sistemi di equazioni ellittico-paraboliche di tipo Schroendiger con coefficienti illimitati in spazi L^p.
Giorgio METAFUNE
Prof. ordinario in Analisi Matematica
Gianfausto SALVADORI
Ricercatore confermato (RTI).
Temi di ricerca: modellistica multivariata (Copule) di fenomeni ambientali
Chiara SPINA
Prof. associato in Analisi Matematica
Temi di ricerca: Studio di operatori ellittici e parabolici con coefficienti illimitati o degeneri, stime del nucleo e della soluzione fondamentale, generazione di semigruppi, disuguaglianze di Rellich.
GNAMPA: Calcolo delle variazioni, teoria del controllo e ottimizzazione.
Antonio LEACI
Prof. ordinario in Analisi Matematica
Temi di ricerca: Problemi variazionali con discontinuità libere. Elaborazione di immagini con metodi variazionali. Calcolo frazionario e applicazioni.
Diego PALLARA
Prof. ordinario in Analisi Matematica.
Temi di ricerca: calcolo delle variazioni, equazioni ellittiche e paraboliche, analisi in dimensione infinita
GNAMPA: Equazioni differenziali e sistemi dinamici
Luciana ANGIULI
Ricercatore in Analisi Matematica
Temi di ricerca: equazioni e sistemi di equazioni ellittiche e paraboliche, analisi in dimensione infinita.
Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (GNFM)
Adriano BARRA
Prof. associato in Fisica Matematica.
Temi di ricerca:
meccanica statistica, intelligenza artificiale, complessità biologica
Anna Maria CHERUBINI
Ricercatrice confermata/ Professoressa aggregata
Temi di ricerca: Random dynamical systems.
Transizioni critiche in sistemi complessi.
Perturbazioni di sistemi hamiltoniani.
Samuele DE BARTOLO
Prof. associato di Idraulica, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Temi di ricerca: Idraulica delle correnti a superficie libera. Dinamiche fluviali. Teoria delle reti.Idraulica dei mezzi porosi saturi e insaturi.
Riccardo DE PASCALIS
Assegnista di ricerca
Temi di ricerca: Modellazione matematica di solidi deformabili nell’ambito della teoria non lineare dell’elasticità e della viscoelasticità.
Gaetano NAPOLI
Prof. associato in Fisica Matematica
Temi di ricerca:
Michele SCARAGGI
Ricercatore TI di Meccanica Applicata alle Macchine, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Temi di ricerca: soft contacts, wetting e surface instabilities.
Raffaele VITOLO
Prof. associato in Fisica Matematica
Temi di ricerca: metodi di geometria differenziale nei sistemi integrabili; calcolo simbolico per la classificazione di sistemi integrabili; metodi numerici per la soluzione di equazioni differenziali non lineari.
Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico (GNCS)
Ivonne SGURA
Prof. associato in Analisi Numerica
Temi di ricerca: approssimazione numerica di equazioni differenziali, ed in particolare sistemi di PDE reazione-diffuzione, identificazione di parametri nelle PDE, applicazioni all'elasticita' non lineare, alla biomeccanica, all'elettrochimica, alla dinamica del DNA.
Massimo FRITTELLI
Assegnista di ricerca in Analisi Numerica
Temi di ricerca:Nuovi metodi numerici per l'approssimazione di equazioni alle derivate parziali il cui dominio spaziale è una superficie stazionaria o tempo-dipendente, con particolare riguardo a: (i) principi del massimo discreti e preservazione delle regioni invarianti, (ii) analisi di convergenza e stabilità, (iii) approssimazioni poligonali di superfici.
Progetto di Ricerca Gnampa
- 2019 “Biforcazione globale in spazi metrici e applicazioni”- coordinatore: Daniele Puglisi, membri: Angela Anna Albanese Francesca Faraci Raffaela Cilia
- 2019: "Metodi analitici per lo studio di PDE e problemi collegati in dimensione infinita"- coordinatore Simone Ferrari, membri: Stefano Bonaccorsi, Michele Miranda, Diego Pallara, Cappa Gianluca, Margherita Zanella, Luciana Angiuli,
- Giorgio Menegatti.
- 2018 "Teoria geometrica della misura in spazi metrici con misura" - coordinatore: Michele Miranda
- 2017/2018: Bounds for Risk Functionals in dependence models” - Project period: 1 year (starting from 14/3/2017)
- Total Budget: Euro 1000 - PI: Fabrizio Durante (Università del Salento) - Research Team: Giovanni Puccetti (Università di Milano), Gianfausto Salvadori (Università del Salento).
Finanziamenti
- 2019: finanziamento al Prof. Raffaele Vitolo per la partecipazione al convegno Computer Algebra in Scientific Computing (Mosca, Russia).
- 2019: finanziamento al Dr. Massimo Frittelli per la partecipazione a "MAFELAP 2019 - The Mathematics of Finite Elements and Applications", Brunel University - Londra 18-21/06/2019.
- 2019: contributo Gnampa per il convegno: "Progress in FA: Methods and Applications" Lecce, 25-29/05/2020" (rimandato all'anno prossimo causa emergenza epidemiologica da COVID 19)
- 2018: finanziamento al Prof. Raffaele Vitolo per per un professore visitatore, J.S. Krasil'shchik (Universita' Indipendente di Mosca, Russia)
- 2018: GNSAGA alla Dott. Paola Stefanelli per partecipare come relatrice su invito alla conferenza "GABY - Groups & Algebras in Bicocca for Young algebraists", 21- 25 maggio 2018, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" - partner dello Sportello Matematico: www.sportellomatematico.it/SMII
"La matematica a supporto dell’innovazione e della società. Un ponte progettuale tra la comunità matematica italiana ed il mondo delle imprese"