L'Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM) di Lecce nasce dall'ex Istituto per lo Studio dei Nuovi Materiali per l'Elettronica (IME) fondato nel 1990, insieme ad altri 5 Istituti operanti in diversi ambiti scientifici, nell'ambito di un'iniziativa strategica nazionale finalizzato al rafforzamento della rete del CNR nel Sud Italia. L'ex Istituto IME divenne una delle sezioni territoriali del nuovo Istituto Marco che prese il nome di “Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM)”.
Responsabile: Prof. Aldo Pietro Siciliano
Sito web: https://www.le.imm.cnr.it/
L'Istituto di Nanotecnologie CNR-NANOTEC sviluppa ricerca nei campi delle nanoscienze e delle nanotecnologie.
Riunisce scienziati e studenti delle discipline della fisica, della chimica, dell'ingegneria, delle scienze dei materiali, nonché della biologia e della medicina. Per promuovere la conoscenza e l'innovazione nella scienza e nella tecnologia, il CNR-NANOTEC sviluppa tecniche sperimentali e strumenti di modellazione all'avanguardia, sviluppati all'interno dell'Istituto in stretta collaborazione con partner accademici, istituzionali e industriali. L'Istituto è stato fondato nel 2015 e oggi ospita circa 200 persone.
L'Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-NANOTEC opera attraverso i suoi quattro siti di ricerca dislocati a Lecce (sede), Bari, Roma e Rende.
Responsabile: prof. Giuseppe GIGLI
Sito web della sezione di Lecce: http://www.nanotec.cnr.it/en
Il Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari, istituito nel 2009, sviluppa materiali e dispositivi a micro e nanoscala per tecnologie abilitanti per il corpo umano, favorendo il monitoraggio in tempo reale della salute, del benessere e delle prestazioni sportive, nuovi saggi e strumenti per la nanomedicina e nuove tecnologie per le rinnovabili raccolta e risparmio energetico. Le attività del CBN spaziano da TRL1 a TRL7, sfruttando il calcolo ad alte prestazioni, per la progettazione di nuovi materiali e dispositivi su scala nanometrica, e capacità di prototipazione e test in strutture di front-end e back-end all'avanguardia.
Sito web: https://cbn.iit.it/
La prima sezione universitaria dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) nasce a Lecce il 21/02/2020. La collaborazione dell’Inaf con l’Università del Salento nasce dal consolidamento di un’esperienza ormai cinquantennale nel campo degli studi e della didattica nel campo dell’Astrofisica e delle Scienze spaziali. Del 1969 è l’istituzione della Facoltà di scienze presso l’allora Università di Lecce, oggi Università del Salento, mentre il 1973 ha segnato l’inizio delle attività del Laboratorio di astrofisica e l’attivazione di un curriculum astrofisico per la laurea in fisica. Nel 1993 hanno preso il via le attività legate allo spazio con la partecipazione allo sviluppo della missione interplanetaria Mars 94. Numerosi i laureati e dottori di ricerca che hanno ottenuto successi e posizioni prestigiose nel settore.
Responsabile: Prof. Francesco STRAFELLA
INFN sezione di Lecce
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano.
Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria.
La Sezione di Lecce è stata istituita nel 1989 ed ha sede presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell’Università del Salento. Attualmente afferiscono alla sezione circa 80 tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo, sia dipendenti che associati, oltre a numerosi studenti della Università del Salento.
Le attività della Sezione si concentrano principalmente nel campo della fisica delle particelle con acceleratori, della fisica astroparticellare, della fisica teorica e delle tecnologie connesse con la fisica fondamentale.
I gruppi di ricercatori della sezione di Lecce partecipano ad esperimenti in molti tra i maggiori laboratori italiani ed internazionali di fisica fondamentale, tra cui il CERN, il Pierre Auger Observatory, il Paul Scherrer Institute, i Laboratori Nazionali di Frascati.
Direttore della sezione di Lecce: Prof. Daniele MARTELLO
Sito web: http://home.infn.it/it/
L’Università del Salento, allo scopo di promuovere la ricerca scientifica e l’alta formazione nelle discipline matematiche, collabora con l’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” e ne ospita una unità di ricerca.
L'INDAM individua nelle Unità di Ricerca le strutture all’interno delle quali si svolgono ordinariamente le attività di ricerca e formazione dell’Istituto. All'Unità di ricerca afferiscono automaticamente gli aderenti ai Gruppi Nazionali di Ricerca afferenti al Dipartimento di Matematica e Fisica o ad un'altro Dipartimento dell'Università del Salento.
Per ulteriori informazioni consultare la convenzione vigente.
Sede: Dipartimento di Matematica e Fisica 'E. De Giorgi'
via per Arnesano s.n.c., 73100 Lecce.
Direttore: Ivonne SGURA
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Sito web: http://www.altamatematica.it/
Il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" - partner dello Sportello Matematico: www.sportellomatematico.it/SMII
"La matematica a supporto dell’innovazione e della società. Un ponte progettuale tra la comunità matematica italiana ed il mondo delle imprese"