MICHELE CAMPITI
Professore ordinario di Analisi Matematica SSD MAT/05
L'attività didattica è stata incentrata su diversi Corsi di Analisi Matematica I e II per vari Corsi di Laurea, Matematica Applicata per Ingegneria, Metodi matematici per l’Ingegneria, Istituzioni di Matematica. Ha tenuto inoltre diversi corsi per dottorato (Matematica Bari, Ingegneria Civile ed Ambientale Bari, Matematica Salento). Tra le principali attività organizzative si segnalano quella di componente della Giunta del Dipartimento Interuniversitario di Matematica del Politecnico di Bari (1996-2003) e del Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento dal (2004-2008), del Collegio dei docenti del Dottorato in Matematica dell’Università di Bari dal 1999 al 2004, del Dottorato in Ingegneria Informatica dell’Università del Salento dal 2006 al 2007 e del Dottorato in Matematica dell’Università del Salento dal 2007 al 2017; è stato inoltre direttore della sezione Politecnico del Dipartimento Interuniversitario di Matematica dell’Università e Politecnico di Bari dal 2000 al 2002, delegato della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento per le attività del progetto Riesci dal 2005, vicepreside della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento dal 2007 al 2012, delegato del Rettore per l’orientamento e il miglioramento della formazione scientifica per l’accesso all'Università dal 2007 al 2013, coordinatore dei Servizi per l’Orientamento e Tutorato dell’Università del Salento dal 2008 al 2013, responsabile scientifico del progetto Bussola, membro del Comitato di Redazione della Web TV dell’Università del Salento dal 2010 al 2013, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento nel quadriennio 2012-2016 e dal 2018 al 2020, membro delle Commissioni di Ateneo: Commissione Statuto e Regolamenti, Commissione Decreti d’Urgenza e Comitato attività socio-assistenziali per il personale nel quadriennio 2012-2016, membro dell'Osservatorio della Ricerca nel 2017. Fino al 2019 ha fatto parte della Commissione di matematica per l'elaborazione dei test di accesso del Cisia.
Attualmente (da marzo 2020) è Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi" e membro del Senato Accademico.
Tra le attività scientifico-organizzative si segnalano quelle di: componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Studi Avanzati per l'Analisi Funzionale e la Teoria dell'Approssimazione costituito presso l'Università della Basilicata e presieduto da G. Mastroianni dal 1990 fino alla sua cessazione nel 2010; membro del Comitato Organizzatore e/o Scientifico di oltre 10 convegni internazionali e scuole estive tra cui la serie ventennale di conferenze "International Conference on Functional Analysys and Approximation Theory" ad Acquafredda di Maratea; membro del Consiglio di Redazione delle riviste internazionali “Conferenze del Seminario di Matematica”, Università di Bari, dal 2000 al 2003, "Journal of Applied Functional Analysis", Eudoxus Press, LLC., Editor in Chief: George Anastassiou dal 2004 al 2015, "General Mathematics", Editor in Chief Maria-Ana Acu, University of Sibiu; responsabile di unità di ricerca e componente di diversi progetti di ricerca PRIN e FIRB.
Tra le pubblicazioni scientifiche si segnalano oltre sessanta pubblicazioni di livello internazionale, tra cui una monografia e diversi capitoli in monografie a carattere internazionale, e inoltre numerose pubblicazioni su Atti di Convegni internazionali, volumi didattici e editor di diversi Proceedings di Convegni internazionali.
A livello divulgativo si segnala nel 2008 l'organizzazione dei contenuti delle 15 puntate della serie televisiva "Il pensiero matematico", Rai Educational, Esplora Science Now in collaborazione con il MIUR, da un'idea di Aldo Bruno e dei registi Sergio Spina e Carlo Nistri, e si segnala anche il ruolo di protagonista della prima e ultima puntata.