Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrativo
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Carichi didattici
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Matematica - LM40
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Test di valutazione
    • Prove di accesso
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • Trasferimenti e cambi di corso
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Carichi didattici
    • Insegnamenti e cicli
      • Fisica - L30
      • Matematica - L35
      • Ottica e Optometria - L30
      • Fisica - LM17
      • Matematica - LM40
    • Modulistica Studenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Fisica e nanoscienze
      • Matematica e informatica
      • Nanotecnologie
    • Cultori della materia
  • Home
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Didattica
  • Immatricolazioni e iscrizioni
  • Corsi ad accesso libero
  • Matematica - LM40

Matematica LM40

 
IL CORSO

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica ha come obiettivo principale la formazione di laureati che abbiano una solida preparazione matematica per contenuti, metodi e tecniche dimostrative. 

Le attività proposte permettono percorsi formativi teorici o modellistico-applicativi, cercando, ove possibile, di introdurre argomenti di punta delle ricerche attuali della Matematica.

Il Corso prevede tre curricula: 

- Teorico-Modellistico: privilegia il rigore metodologico, con l'acquisizione di specifiche tecniche di alto livello nell'ambito della Matematica pura, congiuntamente ad attività didattiche e formative nelle discipline principali della Matematica Applicata, con cui far acquisire una formazione di tipo modellistico, volta a sviluppare capacità di affrontare lo studio di problemi reali. 

- Didattico: unisce all’acquisizione di una solida piattaforma di conoscenze nelle diverse aree della Matematica, una preparazione specifica nell’ambito delle metodologie didattiche, finalizzata all’insegnamento delle discipline matematiche. 

- MIA (Matematica per l’Intelligenza Artificiale): il curriculum si propone di fornire strumenti matematici (sia teorici che computazionali) per orientarsi nell’ambito dei Big Data nelle varie branche del sapere, integrando la formazione teorica con corsi su comprensione, modellizzazione e sviluppo delle Reti Neurali e del Machine Learning.  

Per informazioni riguardanti la prova di verifica delle conoscenze previste per l'accesso si rimanda alla Sezione ESAME DI ACCESSO o al Menu FUTURI STUDENTI. 

SCHEDA UNICA ANNUALE

Per ulteriori informazioni si rinvia alla Scheda Unica Annuale del corso di studi per la coorte corrispondente: 

  • scheda completa (SUA-CDS)
  •  sito del corso
MANIFESTO DEGLI STUDI

Consultare il Manifesto degli studi e l'offerta erogata del Corso per informazioni riguardanti: 

  • Piani degli Studi
  • Calendario delle Lezioni
  • Calendario degli Esami di profitto e degli appelli di Laurea
  • Offerta erogata per gli studenti iscritti all'A.A. di riferimento
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

INSEGNAMENTI PER A.A. DI ISCRIZIONE
Offerta Erogata nell'A.A. di riferimento t - es. 2022:

  • I anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (es. 2022).
  • II anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t-1 (es. 2021).

Questa sezione presenta in proiezione la distribuzione degli insegnamenti previsti nei due anni dell'intero percorso di studi del corso di Laurea, relativamente alla coorte di riferimento, ovvero al biennio avviato nell'a.a. t (es. 2022).
Per ogni insegnamento sono indicati: denominazione, settore scientifico disciplinare, numero di CFU e programma previsionale.

 

INSEGNAMENTI PER COORTE o CICLO
Offerta Programmata per A.A. di immatricolazione t - es. 2022:

  • I anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (A.A. di erogazione t - es. 2022)
  • II anno per gli studenti immatricolati nell'A.A. t (A.A. di erogazione t+1 - es. 2023)

Questa sezione presenta in proiezione la distribuzione degli insegnamenti previsti nei tre anni dell'intero percorso di studi del corso di Laurea, relativamente alla coorte di riferimento, ovvero al triennio avviato nell'a.a. t (es. 2022).
Per ogni insegnamento sono indicati: denominazione, settore scientifico disciplinare, numero di CFU e programma previsionale.

 

 
COMMISSIONI ESAME DI PROFITTO
Commissioni esami di profitto a.a. 2024/25 (1) Commissioni esami di profitto a.a. 2024/25 (2) Commissioni esami di profitto a.a. 2023/24 Commissioni esami di profitto a.a. 2022/23
REGOLAMENTO DIDATTICO

Per altre informazioni riguardanti il Corso di Laurea si rimanda al "Regolamento Didattico", contenente in allegato l'offerta programmata per gli immatricolati all'A.A. di riferimento, ovvero la distribuzione degli insegnamenti previsti per l'intero percorso di studi del corso di Laurea, relativamente alla coorte di riferimento.

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2024/25
ORDINAMENTO DIDATTICO

L'Ordinamento didattico rappresenta l'atto istitutivo del corso di studio, approvato dal Ministero, che contiene l’insieme delle norme che regolano il corso e definisce la tipologia di crediti che devono essere acquisiti nei diversi settori scientifico disciplinari per conseguire il titolo con valore legale nella classe di appartenenza del corso stesso. L'Ordinamento didattico è il documento cui far riferimento nell'eventuale compilazione del piano di studi individuale. Questo infatti deve rispettare i ranges di CFU indicati per ogni ambito disciplinare nell'ordinamento e deve contenere, tra l'altro, anche l'indicazione degli esami a scelta.

Ordinamento didattico LM-40
RILEVAZIONE OPINIONI

L’Università del Salento rileva periodicamente, in forma anonima, le opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica, sulla base di misure di assicurazione interna della qualità.
I questionari sulla valutazione della didattica sono compilabili on-line sul portale studenti:
- direttamente dal libretto on-line;
- nel momento in cui si effettua la prenotazione ad un appello.

A.A. 2020/2021 -15 dicembre 2020 
Il Presidio della Qualità di Ateneo ha avviato le procedure relative alla Rilevazione Opinione Studenti e Docenti per l'A.A. 2020/21.
Si ricorda che, in linea con le Direttive ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), la rilevazione avviene con modalità esclusivamente on-line e interessa gli Studenti Frequentanti (frequenza superiore al 50%), gli Studenti Non Frequentanti (frequenza inferiore al 50%) e i Docenti Titolari di Insegnamento.

La Rilevazione inizia in corrispondenza dello svolgimento dei 2/3 delle lezioni e rimarrà attiva fino al 30/9/2021 per gli insegnamenti del I semestre e fino al 28/2/2022 per gli insegnamenti del II semestre. 

I questionari raccolti rappresentano un utile strumento per il miglioramento della qualità della Didattica e dei Servizi offerti dall'Ateneo; per la compilazione è sufficiente accedere al Portale https://studenti.unisalento.it e seguire le indicazioni contenute nelle Guide disponibili sul Portale di Ateneo nella sezione:

"SERVIZI ON-LINE - MATERIALE PER STUDENTI". 

INCONTRI CON LE AZIENDE

Ambito Finanziario:

  • Software Tester, Alten Italia Spa, Torino. Stage 3 Mesi - Contratto Apprendistato, Principali attività: Test funzionalità Applicazioni Android e iOS e Internet Banking di Intesa Sanpaolo

  • Apl Italia, Milano: ambito software per assicurazioni, attività di consulenza, progetti per l’implementazione di una piattaforma Cloud (Salesforce.com) che permette di gestire e monitorare vari processi di vendita. ICT come Data Warehouse Developer.

Ambito finanziario:

consulente Oracle presso UnipolSai su un progetto di migrazione dal vecchio sistema informatico DBMS di Fondiaria al nuovo DBMS di Unipol.

Intesa Sanpaolo, Milano. Risk Analyst, Market Data Management - Direzione Risk Management, analista funzionale nell’ambito finanziario per conto di questa azienda di consulenza presso una banca di investimento.

Accenture SpA (sede di Milano):

  •  come analista funzionale (Business & System Integration Functional Analyst); mi sono occupata di due progetti in ambito Information Technology (IT)  presso UBIS - Banca Unicredit di Lampugnano (MI)

  • Analista funzionale nel settore Finance e Risk Management, Progetti: Finanza strutturata e rischio di mercato per una delle più importanti banche italiane periodo di un anno nel settore consulenza tecnologica

Deloitte Srl (sede Milano) azienda di consulenza, che offre servizi per migliorare il business dei propri Clienti in vari ambiti. Le risorse sono assegnate a progetti
che sviluppano le esigenze del Cliente.

  • Collaborazione nei progetti per migliorare i processi di vendita delle aziende energetiche come Eni e E.on

  • Consultant nel settore Finance e Risk Management Progetto: Rischio di controparte nell’ambito delle nuove disposizioni di vigilanza (Basilea III) per una delle più importanti banche italiane

Futuro Spa – Practice Leader nel settore finanziario del Credito al Consumo, Gestione delle attività e del gruppo di istruttoria di richieste di finanziamento
rimborsabili mediante cessione del quinto dello stipendio. Attività progettuali volte all’ ottimizzazione degli attuali processi aziendali.
CRISIL Irevna UK Ltd. Compagnia con sede a Londra e controllata da Standard & Poor's Financial Services. Senior Research Analyst. CRISIL ha come clienti le
principali banche di investimento presenti di UK e USA e offre consulenza operativa ai dipartimenti di ricerca e risk management dei clienti.

Ambito Universitario (es. Dottorato e post-Dottorato)

  • Posizione di ricerca presso la Tilburg University (NL) per 18 mesi

  • Posizione di ricerca e didattica presso l’universitá Johannes Kepler Universität, Linz (Austria)

  • Posizione di ricerca , Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) Consorzio di Ricerca CEMSAC

  • Scuola di Dottorato in Scienze Statistiche Department of Statistical Sciences Università di Padova

  • Contratto per attività di supporto alla ricerca, School of Economics and Management Free University of Bozen-Bolzano, Italy

  • Assegnista di ricerca, Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics (DEAMS) Università di Trieste

Ambito scolastico
Alcuni riferiscono di attività di supplenze in scuole private (liceo, scuola primaria, anche a Lecce), altri che hanno preferito fare il TFA per avviarsi alla professione di insegnante scolastico

Data Ultimo Aggiornamento: 15/04/2025

Supporto

Contatti

prof. Salvatore Siciliano
Presidente del Consiglio Didattico

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

  • +39 0832 297836
  • salvatore.siciliano@unisalento.it

Sig.ra Anna Chiara Presicce
Settore Didattica

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Primo Piano

  • +39 0832 297438
  • didattica.matfis@unisalento.it

ISCRIVERSI

  • international
  • PLS Matematica
  • Prove di accesso
  • Universitaly

STUDIARE

  • Calendario attività
  • Mobilità Studentesca
  • Modulistica Studenti
  • Piani di studio ed esami a scelta
  • Recupero OFA
  • Riconoscimento CFU
  • Stage e Tirocini
  • Tutorato
  • Calendario Accademico
  • Orario delle lezioni

LAUREARSI

  • Esame di laurea
  • Modulistica Studenti

DOPO LA LAUREA

  • Locandina Consultazione 20/06/2024
  • Progetto Sharing Job Stories

ARCHIVIO

  • Archivio Didattico - LM Matematica
18
lug

Test di Valutazione Della Preparazione Iniziale - A.A. 2024/2025

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici