Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Storia
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Vice direttore con delega alla didattica
        • Referenti del Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Carichi didattici
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Test di valutazione
      • Prove di accesso
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Fisica - L30
        • Matematica - L35
        • Ottica e Optometria - L30
        • Fisica - LM17
        • Matematica - LM40
      • Modulistica Studenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Fisica e nanoscienze
        • Matematica e informatica
        • Nanotecnologie
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Unità di ricerca
      • Infrastrutture di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
    • Risultati
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Piano Lauree Scientifiche
        • PLS Fisica
        • PLS Matematica
      • Progetto Liceo Matematico
      • Olimpiadi della Matematica
      • Masterclass internazionali
      • Progetto Sharing Job Stories
      • Premio Asimov
      • Riviste
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • sezione di fisica
        • sezione di matematica
        • FAQ
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
    • Piano Lauree Scientifiche
      • PLS Fisica
      • PLS Matematica
    • Progetto Liceo Matematico
    • Olimpiadi della Matematica
    • Masterclass internazionali
    • Progetto Sharing Job Stories
    • Premio Asimov
    • Riviste
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • sezione di fisica
      • sezione di matematica
      • FAQ
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Home
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • ATLAS Outstanding Achievement Awards (AOAA) al Dott. Luigi Longo

EVENTI

angle-left ATLAS Outstanding Achievement Awards (AOAA) al Dott. Luigi Longo
ATLAS Outstanding Achievement Awards (AOAA) al Dott. Luigi Longo
05 Giugno 2022 - Dipartimento

Al Dott. Luigi Longo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento con associazione alla Sezione di Lecce dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è stato attribuito l'ATLAS Outstanding Achievement Awards (AOAA), un prestigioso riconoscimento nell’ambito della collaborazione scientifica di ATLAS, esperimento di fisica delle particelle attualmente prossimo ad una nuova fase di presa dati al Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore al mondo, situato presso il CERN di Ginevra. Il premio è stato attribuito al Dott. Longo per i suoi contributi eccezionali forniti per il completamento dell'integrazione e alla messa in servizio delle New Small Wheel (NSW), rivelatori per la ricostruzione di tracce dei muoni, particelle elementari all’interno dell’apparato ATLAS.

Gli AOAA sono premi che riconoscono i contributi più significativi effettuati nel periodo da agosto 2020 a gennaio 2022 per il lavoro effettuato sull'hardware, sul funzionamento, l'aggiornamento, il software del rivelatore e le prestazioni combinate.

Le nominations per questi premi, istituite dalla Collaborazione ATLAS per riconoscere “outstanding contributions” all’esperimento, sono accuratamente selezionate nell’ambito di in un bacino di possibili candidature estremamente ampio, visto che in ATLAS ci sono circa 3000 fisici.

Le New Small Wheel sostituiranno gli ormai obsoleti rivelatori posti sui lati (EndCaps) dell'esperimento ATLAS ed hanno il compito di rivelare ed identificare i muoni prodotti sia in avanti che indietro rispetto al punto di interazione all'acceleratore LHC. Rappresentano quindi un miglioramento dell'apparato sperimentale.

Il Dott. Longo si è laureato in Fisica all’Università del Salento, dove nel 2017 ha ottenuto il dottorato di ricerca in “Fisica e Nanoscienze” presso il gruppo ATLAS Lecce, attualmente guidato dalla Dott.ssa Margherita Primavera dell'INFN, lavorando nel gruppo di ricerca della Supersimmetria (SUSY). Lavora da anni al progetto NSW, che a Lecce è stato coordinato dal Prof. Edoardo Gorini e sul quale il team combinato di UniSalento e INFN Lecce ha investito importanti risorse. Il progetto è culminato proprio nel lavoro che il Dott. Longo ha svolto nel periodo di circa tre anni trascorso al CERN come "Fellow".
Nel 2021 il Dott. Longo è tornato in Italia ed è attualmente titolare di un assegno di ricerca su attività dell’esperimento ATLAS e lavora al prossimo progetto di “upgrade” del rivelatore di vertice, denominato ITK, che impegnerà parte del Gruppo ATLAS Lecce per i prossimi anni.
La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la sessione del Collaboration Board dell’esperimento ATLAS nella settimana del 23 giugno.

Maggiori dettagli sulle attività del gruppo ATLAS Lecce: https://web.le.infn.it/atlas/

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Matematica e Fisica **
Via per Arnesano
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici