Area valorizzazione delle risorse bibliotecarie e museali

ATTIVITÀ

L'Area promuove e coordina le attività di progettazione, tutela fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ateneo (biblioteche e musei). Cura e favorisce le relazioni tra Università e istituzioni locali, regionali, nazionali e altri stakeholder.

L'Area è la struttura di raccordo del Sistema Bibliotecario d'Ateneo (SBA) e del Sistema Museale d'Ateneo (SMA) relativamente ai servizi e ai progetti trasversali promossi dagli stessi. Coordina i processi di acquisizione delle risorse per lo SBA e lo SMA. La gestione dei procedimenti di spesa necessari per garantire il pieno funzionamento delle biblioteche, quali acquisiti e dotazioni di materiale di consumo, attrezzature tecniche e informatiche e servizi di manutenzione, sarà in capo all'Area Negoziale. Uniforma le politiche di accesso alle collezioni museali e alle risorse 31 informative e bibliografiche; fruizione, conservazione e valorizzazione del patrimonio; formazione dell’utenza all’utilizzo dell’informazione bibliografica attraverso l’uso di tecnologie appropriate e l’adozione di soluzioni innovative. Infine, l'Area individua le esigenze di formazione e aggiornamento del personale e predispone piani di formazione e aggiornamento.

Nell'area è incardinata la Biblioteca Centrale "Teodoro Pellegrino" che svolge le funzioni di Biblioteca generale e di conservazione, incremento e gestione del patrimonio librario. Essa ha un profilo largamente interdisciplinare e garantisce la funzione archivistica in riferimento alla raccolta e conservazione delle pubblicazioni cartacee dell’Ateneo e alla conservazione e valorizzazione dei Fondi Librari della stessa Biblioteca. L’Area Valorizzazione delle Risorse Bibliotecarie e Museali si articola in dieci unità organizzative: