- Percorsi di studio
- Laurea in FISICA (LB23)
Laurea in FISICA (LB23)
- Corso di studi
- FISICA (LB23)
- Corso di studi in inglese
- PHYSICS (LB23)
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche - L-30 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
- Sito web del corso
- https://www.matfis.unisalento.it/immatricolazioni-e-iscrizioni/fisica-l30
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.1.1.1.2 - Tecnici fisici e nucleari
Descrizione del corso
- capacità di rivolgersi ad un pubblico generico nello svolgimento di attività di diffusione della cultura scientifica, sia in italiano che in inglese, su principi, concetti e problemi della Fisica;
- capacità di utilizzare tecnologie informatiche in rapporto alla elaborazione e presentazione di dati e di risultati numerici sperimentali o derivanti da simulazioni;
- capacità di lavorare in gruppo e di inserirsi in un contesto organizzato, riconoscendo ruoli e responsabilità.
Metodi di apprendimento
Studio di testi in inglese. Corsi di lingua.
Elaborazione e presentazione di relazioni di laboratorio.
Elaborazione della tesi di laurea con l'ausilio di programmi opportuni per la trasmissione di informazione.
Metodi di verifica
Esami, anche in forma seminariale; presentazione della tesi.
- Capacità di valutare la validità e la coerenza delle deduzioni ottenute per via teorica in ambito fisico;
- Capacità di valutare la struttura logica nella presentazione di argomenti di fisica;
- Capacità di fare ricerche bibliografiche autonome su manuali, monografie e riviste scientifiche di contenuto fisico;
- Capacità di valutare l'attendibilità dell'informazione disponibile sulle reti informatiche, operando la necessaria selezione ai fini della ricerca scientifica.
Metodi di apprendimento
Insegnamenti teorici e di laboratorio, con esercitazioni pratiche dove verrà valutata l'effettiva capacità dello studente di pervenire alla soluzione di un problema in maniera autonoma, giustificando le scelte operative e valutando in maniera critica i risultati.
Metodi di verifica
Prove di esame dove sarà valutata la effettiva consapevolezza da parte dello studente dei criteri operativi e della congruenza dei risultati sperimentali.
La soddisfazione media degli studenti risulta in calo, apparentemente consistente rispetto all'anno precedente, leggermente peggiore della media di dipartimento ma compatibile con la media di ateneo. Tuttavia l'analisi dell'andamento storico su otto anni mostra che gli scarti verso il basso sono dovuti soprattutto a una valutazione estremamente positiva dell'anno 20/21, mentre le valutazioni in esame sono in media con le valutazioni storiche. Inoltre, l'analisi delle valutazioni dei corsi individuali dimostra un effetto diffuso e particolarmente rilevante per la categoria degli studenti del primo anno. Questa coorte di studenti ha sofferto la condizione di didattica a distanza, imposta dall'epidemia da COVID, negli ultimi due anni del corso di studi pre-universitari. Si può pertanto ritenere che la solidità della loro formazione non sia confrontabile con quella tipica e giustifichi una diffusa percezione di difficoltà nell'affrontare studi universitari quantitativi. Questa
interpretazione è confermata dal suggerimento di “Fornire più conoscenze di base” espresso dal 24% degli studenti. Pertanto, si ritiene che il peggioramento del livello di soddisfazione degli studenti sia fisiologico. Ovviamente, i dati richiederanno un accurato monitoraggio in futuro per confermare l'interpretazione attuale. Al momento, tuttavia, non si ritiene che emergano criticità particolari che suggeriscano aggiustamenti all'impianto generale della didattica o a particolari insegnamenti.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Il sondaggio ha interessato 20 laureati nell'anno solare 2022, 19 dei quali sono stati intervistati. Tuttavia, i dati pubblicati da AlmaLaurea si riferiscono ai soli 10 laureati che si sono iscritti al corso di laurea in anni recenti, cioè a partire dal 2018. Il confronto con gli anni passati è reso difficoltoso da questa novità metodologica adottata da AlmaLaurea. Si osserva, inoltre, che mentre nei recenti anni passati (2020, 2021) la percentuale di laureati iscritti da oltre quattro anni era del 20-25%, nel 2022 questa si attesta al 50%. Tuttavia, nonostante la diversa composizione del campione, i risultati sono stabili.
Dalla sezione 7 “Giudizio sull'esperienza universitaria” emerge una valutazione dell'esperienza di studio decisamente positiva nel 90% dei casi; solo uno studente si dichiara più insoddisfatto che soddisfatto). Il 90% degli intervistati ripeterebbe l'esperienza nello stesso corso di studi ed ateneo. Buono il giudizio su aule, laboratori e biblioteca. Rimane critico invece l'aspetto della disponibilità di spazi destinati allo studio personale e di postazioni informatiche.
I servizi di orientamento allo studio post laurea sono stati utilizzati da 8 studenti su 10, una percentuale maggiore rispetto all'anno precedente. La soddisfazione in merito a tali servizi risulta buona. Invece i servizi di sostegno alla ricerca di lavoro sono sono stati utilizzati solo da quattro dei 10 studenti, ognuno dei quali ha espresso una valutazione diversa del proprio livello di soddisfazione. Quattro studenti hanno usufruito del servizio di job-placement con un livello di soddisfazione molto variabile da caso a caso. Infine, la soddisfazione sui servizi di segreteria, di cui quasi tutti gli intervistati hanno usufruito, si attesta attorno al 55%.
Relativamente alla “Riuscita negli studi” emerge una situazione migliore del recente passato per voto medio di laurea e voto medio negli esami, come atteso per effetto del cambiamento di metodo adottato nella presentazione dei dati.
Opinioni dei laureati
- Capacità di applicare gli strumenti di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- Capacità di autoformazione, mediante l'apprendimento di nuove metodologie e tecnologie.
Metodi di apprendimento
L'acquisizione di tali capacità sarà possibile durante l'intero percorso formativo, durante eventuali stage o tirocini, e durante la preparazione dell'elaborato finale.
Metodi di verifica
Singole prove di esame e prova finale.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalita' aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicche' il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attivita' lavorative che richiedano familiarita' con la cultura ed il metodo scientifico.
Al fine di conseguire tali obiettivi si dedicano alle attivita' formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attivita' caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo, che comprende misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico;
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica, comprendente attività in Relativita' Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica;
3) Microfisico e della Struttura della materia, nel quale si forniranno i fondamenti teorico-fenomenologici della Fisica Nucleare e Particellare, Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati.
Le conoscenze fornite saranno oggetto di ulteriori approfondimenti ed integrazioni, nel quadro delle attivita' integrative e di formazione interdisciplinare.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalità aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicché il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura ed il metodo scientifico.
Le aree di apprendimento sono le seguenti:
- Area matematico-informatica
- Area fisica classica
- Area fisica sperimentale
- Area fisica moderna.
Il percorso di studio è unico.
Esso prevede attività formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica, con un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attività caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo (misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico);
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica (Relatività Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica);
3) Microfisico e della Struttura della materia (Fisica Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati).
Le conoscenze fornite saranno oggetto, nel quadro delle attività affini, di ulteriori approfondimenti e integrazioni, con lo studio dei concetti fondamentali di Algebra e Geometria, Astronomia e Astrofisica, Fisica Nucleare e Subnucleare e dei metodi statistici per l'elaborazione di dati sperimentali.
La prova finale non deve possedere necessariamente caratteri di originalità, né un grado di approfondimento superiore al livello degli studi; da essa deve piuttosto emergere la maturità culturale e la capacità del laureando di elaborazione personale ed autonoma dell'argomento e la sua abilità nel comunicare efficacemente il tema affrontato.
Si rimanda pertanto alla Guida ToL sul sito dell'Università del Salento per ogni specifica informazione.
In tempo utile per la seduta di laurea, secondo quanto stabilito da apposito regolamento, la Commissione Tesi del Consiglio Didattico propone al Presidente del CdS la composizione della Commissione di Laurea. Inoltre assegna ad ogni studente un controrelatore che, prima della seduta, discute l'elaborato con il laureando assieme a un altro docente, anche esso designato dalla Commissione Tesi.
Ai fini dell'accesso al corso di laurea in Fisica è richiesto allo studente il possesso delle seguenti conoscenze e competenze:
- buona padronanza della lingua italiana per comprendere e produrre testi e per descrivere problemi;
- capacità di utilizzare strutture logiche elementari;
- conoscenze matematiche a livello di scuola secondaria nel campo dell'Algebra, della Geometria euclidea e analitica e della Trigonometria.
Il possesso delle conoscenze richieste viene verificato tramite la somministrazione di una serie di domande a risposta multipla.
Agli studenti che non rispondono esattamente almeno alla metà delle domande vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi nel SSD MAT/05, con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Il possesso delle conoscenze richieste viene verificato tramite la somministrazione di una serie di domande a risposta multipla.
Si procede all'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nel SSD MAT/05 - Analisi Matematica se il numero di risposte esatte totalizzate dal candidato nella prova di valutazione delle conoscenze iniziali risulti inferiore a 12. Agli immatricolati che non sosterranno alcun test di valutazione della preparazione iniziale e non risulteranno esonerati da tale test verranno automaticamente attribuiti gli OFA.
Prima dell'inizio delle lezioni il Dipartimento organizza un corso di riallineamento, finalizzato soprattutto ad agevolare il recupero degli OFA da parte degli studenti immatricolati che abbiano risposto esattamente a meno di 12 domande. Dette attività di recupero non comportano l'acquisizione di CFU (Crediti Formativi Universitari) e sono consigliate a tutti gli studenti del I anno che necessitino o valutino utile recuperare delle carenze in matematica.
Il calendario di tali attività è disponibile sul Portale del Dipartimento di Matematica e Fisica, settore Didattica (all'indirizzo internet https://www.matfis.unisalento.it/immatricolazioni-e-iscrizioni/recupero-ofa).
Successivamente alle attività di recupero, verrà somministrato un test di verifica; il superamento del test corrisponderà all'assolvimento degli OFA attribuiti.
Gli studenti che, dopo tale test di verifica risulteranno ancora in debito di OFA potranno procedere al recupero degli stessi:
a) seguendo attività individuali e verifiche proposte dai Tutor del Corso di Laurea; oppure
b) superando l'esame di “Analisi Matematica (SSD MAT/05)”.
Profilo
FisicoFunzioni
Il Laureato in Fisica può svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale, delle attività di laboratorio e dei servizi in tutti gli ambiti, anche non scientifici, in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.Il Fisico svolge funzioni di:
- modellizzazione e risoluzione di problemi in ambito scientifico;
- ideazione e produzione di strumentazione e materiale didattico per diverse applicazioni;
- conduzione, organizzazione e progettazione di misure di laboratorio;
- gestione e progettazione di applicazioni tecnologiche a livello industriale;
- ricerca, controllo di processi industriali e analisi in aziende pubbliche e private.
Competenze
Il Laureato in Fisica è in grado di:- osservare e misurare le proprietà fisiche, gli eventi e i cambiamenti, documentandoli e registrandoli in modo sistematico e attendibile;
- elaborare ed analizzare i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio, mettendoli in relazione con teorie appropriate;
- intervenire nella soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici, applicando le proprie conoscenze relative all'area fisica di base;
Inoltre ha buone capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
Sbocco
Il Laureato in Fisica trova sbocchi presso:- Università ed Enti e Centri pubblici e privati
- Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi
- Laboratori di studio e progettazione in aziende pubbliche e private
- Laboratori di certificazione di qualità di produzioni industriali
- Centri di elaborazione e modellizzazione di dati
- Aziende ad alto contenuto tecnologico
- Laboratori di misure in ambito industriale e di ricerca
- Servizi relativi alla fisica medica e sanitaria e della sicurezza ambientale
- Istituti bancari e di consulenza finanziaria.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ALGEBRA E GEOMETRIA (MAT/03)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A004595]
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004596]
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004597]
FISICA I (FIS/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004599]
FISICA II (FIS/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004600]
INFORMATICA (INF/01)
6 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004601]
LABORATORIO I E II
12 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A003280]
6 crediti
6 crediti
LINGUA INGLESE
3 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A003287]
2 crediti
1 crediti
SICUREZZA NEI LABORATORI (NN)
1 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A003905]
ANALISI MATEMATICA III (MAT/05)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004598]
CHIMICA (CHIM/03)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004602]
FISICA III (FIS/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004603]
FISICA IV (FIS/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004604]
INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA (FIS/02)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A004605]
LABORATORIO III E IV
12 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A003284]
6 crediti
6 crediti
METODI STATISTICI E COMPUTAZIONALI (FIS/01)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A004606]
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE (FIS/01)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A004379]
FISICA TEORICA E STATISTICA
14 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A003847]
8 crediti
6 crediti
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A003698]
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A003697]
LABORATORIO V (FIS/01)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A003290]
METODI MATEMATICI DELLA FISICA (FIS/02)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A002829]
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: A003904]
STRUTTURA DELLA MATERIA (FIS/03)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A002831]