Daniele VERGARA

Daniele VERGARA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8869

Area di competenza:

Fisiologia cellulare

Meccanismi di comunicazione cellulare

Fisiologia della nutrizione

 

Curriculum Vitae

2012 - Specialista in Biochimica Clinica, Università di Bari - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Bari (Italia)

2008 - Dottorato di ricerca, Università del Salento - Scuola Superiore ISUFI, Lecce (Italia)

2003 - Laurea in Scienze Biologiche, Università del Salento, Lecce (Italia)

 

ORCID ID: orcid.org/0000-0002-2396-7674

Scopus Author ID: 23010689300

ResearcherID: K-3831-2014

publons.com/a/1323554/

Didattica

A.A. 2023/2024

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente DANIELE VERGARA: 32.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente DANIELE VERGARA: 32.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente DANIELE VERGARA: 32.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze base di fisiologia e biochimica.

Funzioni dell'apparato digerente: funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente, digestione ed assorbimento dei principi nutritivi, ormoni gastrointestinali, secrezioni dell'apparato digerente, ruolo del microbiota. Neuroendocrinologia della nutrizione. Nutrienti e loro ruolo fisiologico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

ll corso prevede l’acquisizione di conoscenza, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi indotti e condizionati che regolano l'assunzione dei nutrienti, il ruolo funzionale di questi ultimi ed il loro meccanismo di assorbimento. Il corso prevede, inoltre, l’acquisizione di conoscenze relative alle necessità nutrizionali in differenti contesti fisio-patologici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra fisiologia dell’apparato digerente, nutrizione e patologie ad esso associate.

Sarà inoltre in grado di identificare le necessità nutrizionali associate a vari tipi di condizione fisiologica e patologica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alle differenti esigenze nutrizionali e di interpretare il ruolo funzionale dei nutrienti nei diversi contesti fisio-patologici.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esporre ed argomentare, con adeguata proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, gli argomenti trattati nel corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Terminato il corso, lo studente avrà acquisito abilità collaterali legate alla capacità di approfondire gli argomenti trattati attraverso la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati.

Lezioni frontali; sistemi audio-visivi; presentazioni Power-Point; seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione. Al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede il raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni delle diverse parti che compongono il tratto digerente;
  • la conoscenza e capacità di comprensione dei comportamenti indotti e condizionati legati all'assunzione dei nutrienti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia della Nutrizione, i Nutrienti e la Neuroendocrinologia della nutrizione;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia della Nutrizione.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Fisiologia dell'apparato digerente

Principi generali funzionamento dell'apparato gastrointestinale

  • Motilità nell'apparato digerente
  • Meccanismi cellulari della motilità intestinale
  • Meccanismi di regolazione del tratto gastrointestinale
  • Sistema Nervoso Enterico

Fisiologia del cavo orale

  • Cavo orale, ghiandole salivari e controllo della secrezione salivare

Esofago e riflesso della deglutizione

Stomaco

  • Anatomia funzionale
  • Secrezione gastrica: proprietà e regolazione
  • Motilità gastrica

Intestino tenue: digestione ed assorbimento dei nutrienti

  • Basi anatomiche e meccanismi fondamentali della digestione e dell'assorbimento
  • Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine
  • Assorbimento delle vitamine e dei minerali
  • Funzioni ed assorbimento del ferro
  • Funzioni ed assorbimento del calcio

Il fegato

  • Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.)
  • La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina.

Pancreas esocrino

  • Composizione del secreto pancreatico
  • Regolazione della funzione esocrina del pancreas

Funzioni immunitarie del tratto gastrointestinale

  • Vomito

Intestino crasso

  • Trasporto di liquidi ed elettroliti
  • Svuotamento dell'intestino crasso
  • Microbiota ed asse intestino cervello

Fame e sete: meccanismi centrali e periferici

  • Ipotalamo e regolazione dell'assunzione di cibo
  • Segnali periferici che regolano l'assunzione di cibo

 

Fisiologia della nutrizione

I Nutrienti

Metabolismo energetico e sua valutazione. Calcolo del fabbisogno energetico

  • Metabolismo basale: significato e calcolo
  • Metabolismo dello stato assimilativo
  • Metabolismo dello stato postassimilativo

Alimentazione nei diversi periodi della vita

Patologie legate all'alimentazione

  • Reflusso gastroesofageo
  • Gastrite
  • Patologie del fegato
  • Malassorbimento
  • Malnutrizione
  • Obesità
  • Sindrome metabolica
  • Disturbi dell'alimentazione

Reazioni avverse al cibo

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Debellis L., Poli A. Alimentazione, Nutrizione e Salute - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

E’ indispensabile una competenza propedeutica completa delle nozioni base di Fisiologia umana per affrontare e comprendere i meccanismi di regolazione degli organi endocrini primari e l’azione fisiologica sistemica degli ormoni prodotti.

Non sono previste propedeuticità.

Il corso si propone di fornire una visione approfondita dei meccanismi fisiologici di funzionamento e regolazione dei principali organi endocrini primari. Di particolare interesse sono le vie di comunicazione endocrine e la comprensione del loro contributo nella regolazione e mantenimento della funzione d’organo, così come le modificazioni della funzione endocrina indotte dall’esercizio fisico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

ll corso prevede l’acquisizione di conoscenza, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi endocrini primari, del ruolo fisiologico degli ormoni prodotti e dei loro meccanismi d’azione a livello cellulare. Il corso prevede, inoltre, l’acquisizione di conoscenze relative alle modifiche delle funzioni endocrine indotte dall’esercizio fisico.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra i diversi organi endocrini primari, il ruolo fisiologico dei diversi ormoni secreti, il significato fisiologico delle modificazioni dei livelli degli ormoni indotte dall’attività fisica. Ulteriori capacità di applicare i concetti appresi saranno offerte dalla revisione critica di articoli scientifici inerenti le tematiche del corso.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative al diverso ruolo funzionale degli ormoni. Inoltre, dovrà essere in grado di organizzare una discussione su specifici temi indicati.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esporre ed argomentare in maniera indipendente, con adeguata proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Terminato il corso, lo studente avrà acquisito abilità collaterali legate alla capacità di approfondire autonomamente gli argomenti trattati attraverso la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati. Capacità di applicare un approccio interdisciplinare per contestualizzare e interpretare le tematiche sviluppate durante il corso. Sviluppare negli studenti l’attitudine a capire e affrontare situazioni che si troveranno di fronte nei loro futuri ambiti lavorativi.

Sono previsti 4 CFU (32 ore) di lezioni frontali con utilizzo di presentazioni PowerPoint, lettura e discussione di articoli scientifici inerenti le tematiche del corso, seminari interni.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del corso;

- abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;

- la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti trattati nel corso.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

- Anatomia del pancreas e sue funzioni esocrine ed endocrine

- Stimolazione nutritiva delle cellule alfa, beta e delta

- Attivazione paracrina delle cellule beta da parte delle cellule alpha

- Inibizione delle cellule alfa mediata dalle cellule beta

- Coordinamento del rilascio ormonale mediato dalle cellule delta

- Segnali ormonali nel controllo della funzione pancreatica

- Ormoni incretinici

- Fattori secreti dal muscolo

- Il sistema nervoso centrale nel controllo della funzione pancreatica

- Insulina

- Microbiota e regolazione della funzione endocrina del pancreas

- Asse cervello-ipofisi-ghiandola periferica

- Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi per la riproduzione

- Asse tireotropico (cervello-ipofisi-tiroide) per lo sviluppo e il metabolismo

- Asse somatotropo (cervello-ipofisi-fegato) per la crescita corporea

- Asse corticotropo (cervello-ipofisi-ghiandola surrenale) per stress e metabolismo

- Attività fisica e regolazione della funzione endocrina

 

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze delle nozioni di base di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

L’esame di Biochimica è propedeutico per l’esame di Fisiologia Umana.

Il corso presenta i fondamenti basi della fisiologia umana con specifica attenzione a concetti quali: omeostasi ed adattamenti acuti e cronici durante l'attività fisica, processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali, potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione, controllo del tono muscolare e della postura, elementi di fisiologia del sistema endocrino, meccanismi di contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco, fisiologia dell’apparato renale.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle caratteristiche funzionali degli esseri viventi. Inoltre, dovrà essere in grado di organizzare una discussione su specifici temi indicati. L’autonomia di giudizio è rafforzata dalla necessità per lo studente di coniugare concetti teorici con possibili esempi pratici riguardanti le modifiche fisiologiche osservate durante l’attività fisica.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esporre ed argomentare in maniera indipendente, con adeguata proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Terminato il corso, lo studente avrà acquisito abilità collaterali legate alla capacità di approfondire autonomamente gli argomenti trattati attraverso la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati. Capacità di applicare un approccio interdisciplinare per contestualizzare e interpretare le tematiche sviluppate durante il corso. Sviluppare negli studenti l’attitudine a capire e affrontare situazioni che si troveranno di fronte nei loro futuri ambiti lavorativi.

Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del corso;

- abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;

- la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti trattati nel corso.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Introduzione alla Fisiologia

- Omeostasi

- Sistemi di controllo omeostatici

- Esercizio fisico ed omeostasi

Compartimentazione cellule e tessuti

- Membrane biologiche

- Giunzioni cellulari

- Tessuto epiteliale

- Tessuto connettivo

Processi di membrana

- Osmosi e pressione osmotica

- Tonicità

- Processi di trasporto

- Diffusione

- Trasporto mediato da proteine

- Trasporto vescicolare

- Trasporto attraverso gli epiteli

- Potenziale di membrana a riposo

- Secrezione di insulina

Comunicazione cellulare e sistemica

- Meccanismi di comunicazione cellulare

- Recettori di membrana e vie di segnale

- Secondi messaggeri

- Molecole di segnale: NO e lipidi

- Vie di riflesso omeostatico

Introduzione al sistema endocrino

- Ormoni: struttura e funzioni

- Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

- Ghiandola surrenalica

- Asse ipotalamo-ipofisi

- Pancreas endocrino

- Organi endocrini secondari: miochine, osteochine, adipochine

La trasmissione dei segnali nervosi

- Cellule del sistema nervoso centrale e periferico

- Potenziale di membrana a riposo

- Potenziali graduati e potenziali d’azione

- Comunicazione sinaptica

- Neurotrasmettitori ed i loro recettori

- Risposte postsinaptiche veloci e lente

- Integrazione dei segnali sinaptici

Sistema nervoso

- Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale

- Liquido cerebrospinale

- Plesso corioideo

-Barriera emato-encefalica: struttura protettiva e membrana di scambio

- Midollo spinale

- Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale

- Lateralizzazione cerebrale

Fisiologia sensoriale

- Proprietà generali dei sistemi sensoriali

- Meccanocettori

- Termocettori

- Nocicettori

- L’olfatto

- Il gusto

- L’orecchio e l’udito

- L’orecchio e l’equilibrio

- La vista

Il sistema nervoso autonomo ed il sistema motorio somatico

- Sistema nervoso autonomo

- Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo

- Giunzione neuromuscolare

Il tessuto muscolare

- La muscolatura scheletrica

- Cellule satelliti e progenitori fibro / adipogenici

- Struttura del muscolo scheletrico

- Teoria dello scorrimento dei filamenti

- Metabolismo del muscolo scheletrico

- Fatica periferica e centrale

- I diversi tipi di fibre muscolari scheletriche

- Muscolo liscio

- Contrazione e rilasciamento del muscolo liscio

- Meccanismi molecolari della regolazione della contrazione nel muscolo liscio

Il controllo del movimento corporeo

- Riflessi nervosi

- Riflessi motori somatici

- Propriocettori: fusi muscolari ed organo del Golgi

- Controllo integrato del movimento corporeo

- Central pattern generator

- Il controllo corticale del tronco dell’encefalo e del midollo spinale

- La modulazione del movimento da parte dei gangli della base

- La modulazione del movimento da parte del cervelletto

- I movimenti oculari e l’integrazione sensimotoria

Fisiologia del sistema cardiovascolare

- Attività elettrica del cuore

- Le basi ioniche dell’attività elettrica del cuore

- Elettrocardiogramma

- Ciclo cardiaco

- Innervazione simpatica e parasimpatica del cuore

- Fattori che influenzano la gittata cardiaca

- Ipertrofia cardiaca: “cuore d’atleta”

Sistema circolatorio

- Funzione del sistema circolatorio

- Il sistema vascolare

- Emodinamica: biofisica del sistema circolatorio

- Regolazione del sistema circolatorio

- Scambi capillari

- Sistema linfatico

-Risposte dell'apparato cardiovascolare durante l'esercizio fisico

Reni

- Anatomia e funzioni del sistema urinario

-Filtrazione glomerulare: controllo intrinseco ed estrinseco

- Processi fondamentali di scambio renale

- Clearance

- Minzione

- Bilancio idrico ed equilibrio idro-elettrico

- Vasopressina

- Sistema di scambio controcorrente

- Bilancio del sodio

- Peptidi natriuretici

- Bilancio del potassio

- Bilancio del calcio

- Controllo integrato del volume, dell’osmolarità e della pressione arteriosa

- Fattori che determinano gli squilibri acido-base

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente DANIELE VERGARA: 32.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze base di fisiologia e biochimica.

Funzioni dell'apparato digerente: funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente, digestione ed assorbimento dei principi nutritivi, ormoni gastrointestinali, secrezioni dell'apparato digerente, ruolo del microbiota. Neuroendocrinologia della nutrizione. Nutrienti e loro ruolo fisiologico.

ll corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi indotti e condizionati che regolano l'assunzione dei nutrienti, il ruolo funzionale dei nutrienti ed il loro meccanismo di assorbimento.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Fisiologia e Biochimica.

Lezioni frontali; sistemi audio-visivi; presentazioni Power-Point; seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione. Al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede il raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni delle diverse parti che compongono il tratto digerente;
  • la conoscenza e capacità di comprensione dei comportamenti indotti e condizionati legati all'assunzione dei nutrienti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia della Nutrizione, i Nutrienti e la Neuroendocrinologia della nutrizione;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia della Nutrizione.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

1. Fisiologia dell'apparato digerente

1.1. Principi generali funzionamento dell'apparato gastrointestinale

1.1.1. Motilità nell'apparato digerente

1.1.2. Meccanismi cellulari della motilità intestinale

1.1.3. Meccanismi di regolazione del tratto gastrointestinale

1.1.4. Sistema Nervoso Enterico

1.2. Fisiologia del cavo orale

1.2.1.Cavo orale, ghiandole salivari e controllo della secrezione salivare

1.3. Esofago e riflesso della deglutizione

1.4. Stomaco

1.4.1. Anatomia funzionale

1.4.2. Secrezione gastrica: proprietà e regolazione

1.4.3. Motilità gastrica

1.5. Intestino tenue: digestione ed assorbimento dei nutrienti

1.5.1. Basi anatomiche e meccanismi fondamentali della digestione e dell'assorbimento

1.5.2. Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine

1.5.3. Assorbimento delle vitamine e dei minerali

1.5.4. Funzioni ed assorbimento del ferro

1.5.5. Funzioni ed assorbimento del calcio

1.6. Il fegato

1.6.1. Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.)

1.6.2. La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina.

1.7. Pancreas esocrino

1.7.1. Composizione del secreto pancreatico

1.7.2. Regolazione della funzione esocrina del pancreas

1.8. Funzioni immunitarie del tratto gastrointestinale

1.8.1. Vomito

1.9. Intestino crasso

1.9.1. Trasporto di liquidi ed elettroliti

1.9.2. Svuotamento dell'intestino crasso

1.9.3 Microbiota ed asse intestino cervello

1.10. Fame e sete: meccanismi centrali e periferici

1.10.1. Ipotalamo e regolazione dell'assunzione di cibo

1.10.2. Segnali periferici che regolano l'assunzione di cibo

 

2. Fisiologia della nutrizione

2.1. I Nutrienti

2.2. Metabolismo energetico e sua valutazione. Calcolo del fabbisogno energetico

2.2.1. Metabolismo basale: significato e calcolo

2.2.2. Metabolismo dello stato assimilativo

2.2.3. Metabolismo dello stato post-assimilativo

2.3. Patologie legate all'alimentazione

2.3.1 Reflusso gastroesofageo

2.3.2 Gastrite

2.3.3 Patologie del fegato

2.3.4 Malassorbimento

2.3.5 Malnutrizione

2.3.6 Obesità

2.3.7 Sindrome metabolica

2.3.8 Disturbi dell'alimentazione

2.3.9 Reazioni avverse al cibo

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Debellis L., Poli A. Alimentazione, Nutrizione e Salute - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di fisiologia

Pancreas endocrino, funzioni fisiologiche e meccanismi di controllo della secrezione ormonale.

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi endocrini.

Lezioni frontali; Sistemi Audio-visivi; Presentazioni Power-Point; Seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere e al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione della Fisiologia degli Organi Endocrini;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia degli Organi Endocrini;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti trattati nel corso

La valutazione finale avverrà in modalità orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate attraverso la piattaforma informatica. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Pancreas Endocrino

- Struttura e funzioni

- Meccanismi metabolici, endocrini e paracrini di controllo del pancreas endocrino

- Sistema nervoso centrale e controllo del pancreas endocrino

- Fattori secreti dal muscolo e controllo del pancreas endocrino

- Meccanismo di azione dell'insulina e resistenza all'insulina 

Regolazione ormonale della crescita

Regolazione ormonale della riproduzione

 

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

Omeostasi ed adattamenti acuti e cronici durante l'attività fisica. Processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali. Diffusione. Trasporto mediato da proteine. Trasporto vescicolare. Trasporto attraverso epiteli. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Sinapsi e neurotrasmettitori. Comunicazione intercellulare. Organizzazione del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. I riflessi. Controllo del tono muscolare e della postura. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo del movimento corporeo. Elementi di fisiologia del sistema endocrino. Ormoni: classificazione e controllo del rilascio. Miochine. Funzione endocrina dell'ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas, surrene. Il muscolo scheletrico, il muscolo liscio, il muscolo cardiaco. Fisiologia del sistema cardiovascolare. Flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa. Il sangue. Il rene. Filtrazione glomerulare. Funzione tubulare. Clearance. L'equilibrio idro-elettrolitico e la sua regolazione. Equilibrio acido-base. Sistema renina-angiotensina aldosterone. Fisiologia dell'apparato gastro-enterico. 

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.

Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.

Si punterà all’acquisizione di conoscenze e comprensione da parte degli studenti dei meccanismi fisiologici di base del funzionamento del corpo umano e alla loro capacità di applicarle in modo critico alle materie professionalizzanti.

In particolare, saranno fornite conoscenze di base relative a: sistema nervoso, sistema muscolare scheletrico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema renale, sistema digerente e sistema endocrino e si metterà lo studente in condizione di sviluppare le sue abilità comunicative, di sintesi e di correlazione degli argomenti trattati.

Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico e consentirà inoltre agli studenti di sviluppare le loro capacità di apprendimento di ulteriori e più specifiche competenze.

Lezioni frontali; Sistemi Audio-visivi; Presentazioni Power-Point; Seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere e al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione della Fisiologia umana sia cellulare che d'organo;
  • la conoscenza e capacità di comprensione applicate alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo, inclusa la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia umana e dello Sport.

La valutazione finale avverrà in modalità orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate attraverso la piattaforma informatica. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Introduzione alla Fisiologia

- Omeostasi

- Sistemi di controllo omeostatici

- Esercizio fisico ed omeostasi

Compartimentazione cellule e tessuti

- Membrane biologiche

- Giunzioni cellulari

- Tessuto epiteliale

- Tessuto connettivo

Processi di membrana

- Osmosi e pressione osmotica

- Tonicità

- Processi di trasporto

- Diffusione

- Trasporto mediato da proteine

- Trasporto vescicolare

- Trasporto attraverso gli epiteli

- Potenziale di membrana a riposo

- Secrezione di insulina

Comunicazione cellulare e sistemica

- Meccanismi di comunicazione cellulare

- Recettori di membrana e vie di segnale

- Secondi messaggeri

- Molecole di segnale: NO e lipidi

- Vie di riflesso omeostatico

Introduzione al sistema endocrino

- Ormoni: struttura e funzioni

- Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

- Ghiandola surrenalica

- Asse ipotalamo-ipofisi

- Pancreas endocrino

- Diabete mellito

- Organi endocrini secondari: miochine, osteochine, adipochine

La trasmissione dei segnali nervosi

- Cellule del sistema nervoso centrale e periferico

- Potenziale di membrana a riposo

- Potenziali graduati e potenziali d’azione

- Comunicazione sinaptica

- Neurotrasmettitori ed i loro recettori

- Risposte postsinaptiche veloci e lente

- Integrazione dei segnali sinaptici

Sistema nervoso

- Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale

- Liquido cerebrospinale

- Plesso corioideo

- Barriera emato-encefalica: struttura protettiva e membrana di scambio

- Midollo spinale

- Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale

- Lateralizzazione cerebrale

Fisiologia sensoriale

- Proprietà generali dei sistemi sensoriali

- Meccanocettori

- Termocettori

- Nocicettori

- L’olfatto

- Il gusto

- L’orecchio e l’udito

- L’orecchio e l’equilibrio

- La vista

Il sistema nervoso autonomo ed il sistema motorio somatico

- Sistema nervoso autonomo

- Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo

- Giunzione neuroeffettrice

- Il sistema nervoso somatico

- Giunzione neuromuscolare

Il tessuto muscolare

- La muscolatura scheletrica

- Cellule satelliti e progenitori fibro / adipogenici

- Struttura del muscolo scheletrico

- Teoria dello scorrimento dei filamenti

- Metabolismo del muscolo scheletrico

- Fatica periferica e centrale

- I diversi tipi di fibre muscolari scheletriche

- Meccanica del movimento corporeo

- Muscolo liscio

- Contrazione e rilasciamento del muscolo liscio

- Meccanismi molecolari della regolazione della contrazione nel muscolo liscio

Il controllo del movimento corporeo

- Riflessi nervosi

- Riflessi motori somatici

- Propriocettori: fusi muscolari ed organo del Golgi

- Controllo integrato del movimento corporeo

- Central pattern generator

- Il controllo corticale del tronco dell’encefalo e del midollo spinale

- La modulazione del movimento da parte dei gangli della base

- La modulazione del movimento da parte del cervelletto

- I movimenti oculari e l’integrazione sensimotoria

Fisiologia del sistema cardiovascolare

- Anatomia del cuore

- Attività elettrica del cuore

- Le basi ioniche dell’attività elettrica del cuore

- Elettrocardiogramma

- Ciclo cardiaco

- Innervazione simpatica e parasimpatica del cuore

- Fattori che influenzano la gittata cardiaca

- Ipertrofia cardiaca: “cuore d’atleta”

Sistema circolatorio

- Funzione del sistema circolatorio

- Il sistema vascolare

- Emodinamica: biofisica del sistema circolatorio

- Regolazione del sistema circolatorio

- Scambi capillari

- Sistema linfatico

- Risposte dell'apparato cardiovascolare durante l'esercizio fisico

Plasma ed elementi corpuscolati del plasma

- Emopoiesi

- Emostasi e guarigione delle ferite

- Tessuti linfatici

- Emostasi e coagulazione

- Sistema immunitario

- Neuroimmodulazione

- Esercizio fisico ed immunità

Reni

- Anatomia e funzioni del sistema urinario

- Filtrazione glomerulare: controllo intrinseco ed estrinseco

- Processi fondamentali di scambio renale

- Clearance

- Minzione

- Bilancio idrico ed equilibrio idro-elettrico

- Vasopressina

- Sistema di scambio controcorrente

- Bilancio del sodio

- Peptidi natriuretici

- Bilancio del potassio

- Bilancio del calcio

- Controllo integrato del volume, dell’osmolarità e della pressione arteriosa

- Fattori che determinano gli squilibri acido-base

- Reidratazione ed attività fisica

Apparato digerente

- Anatomia del sistema digerente

- Localizzazione e funzioni delle cellule staminali intestinali

- Ghiandole accessorie

- Motilità gastrointestinale

- Regolazione della funzione gastrointestinale

- Regolazione dell’assunzione di cibo

- Riflesso della deglutizione

- Fase gastrica

- Fase intestinale

- Digestione ed assorbimento dei nutrienti

- Integrazione della fase gastrica ed intestinale

- Anatomia e principali funzioni del colon

- Vomito

- Microbiota ed asse intestino-cervello

- Microbiota ed esercizio fisico

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

Omeostasi ed adattamenti acuti e cronici durante l'attività fisica. Processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali. Diffusione. Trasporto mediato da proteine. Trasporto vescicolare. Trasporto attraverso epiteli. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Sinapsi e neurotrasmettitori. Comunicazione intercellulare. Organizzazione del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. I riflessi. Controllo del tono muscolare e della postura. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo del movimento corporeo. Elementi di fisiologia del sistema endocrino. Ormoni: classificazione e controllo del rilascio. Miochine. Funzione endocrina dell'ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas, surrene. Il muscolo scheletrico, il muscolo liscio, il muscolo cardiaco. Fisiologia del sistema cardiovascolare. Flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa. Il sangue. Il rene. Filtrazione glomerulare. Funzione tubulare. Clearance. L'equilibrio idro-elettrolitico e la sua regolazione. Equilibrio acido-base. Sistema renina-angiotensina aldosterone. Fisiologia dell'apparato gastro-enterico. 

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.

Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.

Si punterà all’acquisizione di conoscenze e comprensione da parte degli studenti dei meccanismi fisiologici di base del funzionamento del corpo umano e alla loro capacità di applicarle in modo critico alle materie professionalizzanti.

In particolare, saranno fornite conoscenze di base relative a: sistema nervoso, sistema muscolare scheletrico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema renale, sistema digerente e sistema endocrino e si metterà lo studente in condizione di sviluppare le sue abilità comunicative, di sintesi e di correlazione degli argomenti trattati.

Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico e consentirà inoltre agli studenti di sviluppare le loro capacità di apprendimento di ulteriori e più specifiche competenze.

Lezioni frontali; Sistemi Audio-visivi; Presentazioni Power-Point; Seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere e al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione della Fisiologia umana sia cellulare che d'organo;
  • la conoscenza e capacità di comprensione applicate alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo, inclusa la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia umana e dello Sport.

La valutazione finale avverrà in modalità orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate attraverso la piattaforma informatica. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Introduzione alla Fisiologia

- Omeostasi

- Sistemi di controllo omeostatici

- Esercizio fisico ed omeostasi

Compartimentazione cellule e tessuti

- Membrane biologiche

- Giunzioni cellulari

- Tessuto epiteliale

- Tessuto connettivo

Processi di membrana

- Osmosi e pressione osmotica

- Tonicità

- Processi di trasporto

- Diffusione

- Trasporto mediato da proteine

- Trasporto vescicolare

- Trasporto attraverso gli epiteli

- Potenziale di membrana a riposo

- Secrezione di insulina

Comunicazione cellulare e sistemica

- Meccanismi di comunicazione cellulare

- Recettori di membrana e vie di segnale

- Secondi messaggeri

- Molecole di segnale: NO e lipidi

- Vie di riflesso omeostatico

Introduzione al sistema endocrino

- Ormoni: struttura e funzioni

- Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei

- Ghiandola surrenalica

- Asse ipotalamo-ipofisi

- Pancreas endocrino

- Diabete mellito

- Organi endocrini secondari: miochine, osteochine, adipochine

La trasmissione dei segnali nervosi

- Cellule del sistema nervoso centrale e periferico

- Potenziale di membrana a riposo

- Potenziali graduati e potenziali d’azione

- Comunicazione sinaptica

- Neurotrasmettitori ed i loro recettori

- Risposte postsinaptiche veloci e lente

- Integrazione dei segnali sinaptici

Sistema nervoso

- Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale

- Liquido cerebrospinale

- Plesso corioideo

- Barriera emato-encefalica: struttura protettiva e membrana di scambio

- Midollo spinale

- Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale

- Lateralizzazione cerebrale

Fisiologia sensoriale

- Proprietà generali dei sistemi sensoriali

- Meccanocettori

- Termocettori

- Nocicettori

- L’olfatto

- Il gusto

- L’orecchio e l’udito

- L’orecchio e l’equilibrio

- La vista

Il sistema nervoso autonomo ed il sistema motorio somatico

- Sistema nervoso autonomo

- Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo

- Giunzione neuroeffettrice

- Il sistema nervoso somatico

- Giunzione neuromuscolare

Il tessuto muscolare

- La muscolatura scheletrica

- Cellule satelliti e progenitori fibro / adipogenici

- Struttura del muscolo scheletrico

- Teoria dello scorrimento dei filamenti

- Metabolismo del muscolo scheletrico

- Fatica periferica e centrale

- I diversi tipi di fibre muscolari scheletriche

- Meccanica del movimento corporeo

- Muscolo liscio

- Contrazione e rilasciamento del muscolo liscio

- Meccanismi molecolari della regolazione della contrazione nel muscolo liscio

Il controllo del movimento corporeo

- Riflessi nervosi

- Riflessi motori somatici

- Propriocettori: fusi muscolari ed organo del Golgi

- Controllo integrato del movimento corporeo

- Central pattern generator

- Il controllo corticale del tronco dell’encefalo e del midollo spinale

- La modulazione del movimento da parte dei gangli della base

- La modulazione del movimento da parte del cervelletto

- I movimenti oculari e l’integrazione sensimotoria

Fisiologia del sistema cardiovascolare

- Anatomia del cuore

- Attività elettrica del cuore

- Le basi ioniche dell’attività elettrica del cuore

- Elettrocardiogramma

- Ciclo cardiaco

- Innervazione simpatica e parasimpatica del cuore

- Fattori che influenzano la gittata cardiaca

- Ipertrofia cardiaca: “cuore d’atleta”

Sistema circolatorio

- Funzione del sistema circolatorio

- Il sistema vascolare

- Emodinamica: biofisica del sistema circolatorio

- Regolazione del sistema circolatorio

- Scambi capillari

- Sistema linfatico

- Risposte dell'apparato cardiovascolare durante l'esercizio fisico

Plasma ed elementi corpuscolati del plasma

- Emopoiesi

- Emostasi e guarigione delle ferite

- Tessuti linfatici

- Emostasi e coagulazione

- Sistema immunitario

- Neuroimmodulazione

- Esercizio fisico ed immunità

Reni

- Anatomia e funzioni del sistema urinario

- Filtrazione glomerulare: controllo intrinseco ed estrinseco

- Processi fondamentali di scambio renale

- Clearance

- Minzione

- Bilancio idrico ed equilibrio idro-elettrico

- Vasopressina

- Sistema di scambio controcorrente

- Bilancio del sodio

- Peptidi natriuretici

- Bilancio del potassio

- Bilancio del calcio

- Controllo integrato del volume, dell’osmolarità e della pressione arteriosa

- Fattori che determinano gli squilibri acido-base

- Reidratazione ed attività fisica

Apparato digerente

- Anatomia del sistema digerente

- Localizzazione e funzioni delle cellule staminali intestinali

- Ghiandole accessorie

- Motilità gastrointestinale

- Regolazione della funzione gastrointestinale

- Regolazione dell’assunzione di cibo

- Riflesso della deglutizione

- Fase gastrica

- Fase intestinale

- Digestione ed assorbimento dei nutrienti

- Integrazione della fase gastrica ed intestinale

- Anatomia e principali funzioni del colon

- Vomito

- Microbiota ed asse intestino-cervello

- Microbiota ed esercizio fisico

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia, chimica, biochimica e anatomia.

Omeostasi (osmotica, ionica e termica). Processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali. Diffusione. Trasporto mediato da proteine. Trasporto vescicolare. Trasporto attraverso epiteli.

Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Sinapsi e neurotrasmettitori. Comunicazione intercellulare. Organizzazione del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. I riflessi. Controllo del tono muscolare e della postura. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo del movimento corporeo. L'esercizio fisico. Elementi di fisiologia del sistema endocrino. Ormoni: classificazione e controllo del rilascio. Miochine. Funzione endocrina dell'ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas, surrene.

Il muscolo scheletrico, il muscolo liscio, il muscolo cardiaco. Fisiologia del sistema cardiovascolare. Flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa. Il sangue.

Il polmone e la respirazione. Meccanica respiratoria. Scambio e trasporto dei gas. Regolazione del respiro.

Il rene. Filtrazione glomerulare. Funzione tubulare. Clearance. L'equilibrio idro-elettrolitico e la sua regolazione. Equilibrio acido-base. Sistema renina-angiotensina aldosterone.

Fisiologia dell'apparato gastro-enterico.

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.

Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.

Si punterà all’acquisizione di conoscenze e comprensione da parte degli studenti dei meccanismi fisiologici di base del funzionamento del corpo umano e alla loro capacità di applicarle in modo critico alle materie professionalizzanti.

In particolare, saranno fornite conoscenze di base relative a: sistema nervoso, sistema muscolare scheletrico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema renale, sistema digerente e sistema endocrino e si metterà lo studente in condizione di sviluppare le sue abilità comunicative, di sintesi e di correlazione degli argomenti trattati.

Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico e consentirà inoltre agli studenti di sviluppare le loro capacità di apprendimento di ulteriori e più specifiche competenze.

Lezioni frontali; Sistemi Audio-visivi; Presentazioni Power-Point; Seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere e al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione della Fisiologia umana sia cellulare che d'organo;
  • la conoscenza e capacità di comprensione applicate alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo, inclusa la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia umana e dello Sport.

La valutazione finale avverrà in modalità orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate attraverso la piattaforma informatica. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso ed altro materiale didattico sarà disponibile presso la bacheca on line del docente

Principi generali e fisiologia cellulare

  • Compartimenti idrici e trasporti di membrana
  • Potenziali di membrana e Potenziale d'azione
  • Meccanismi di base della comunicazione tra cellule

Muscolo

  • Generalità
  • Caratteristiche funzionali.
  • Contrazione e rilasciamento
  • Accoppiamento eccitazione contrazione.
  • Fibre muscolari
  • Tipi di contrazione

Sistema endocrino

  • Classificazione degli ormoni
  • Meccanismo d’azione cellulare e sistemico
  • Controllo endocrino dell'accrescimento e del metabolismo
  • Ritmi circadiani

Neurofisiologia

  • Sistema nervoso sensoriale
  • Sistema nervoso motorio
  • Sistema nervoso autonomo

Apparato cardiocircolatorio

  • Il sistema di conduzione. Il controllo del pace-maker.
  • Il Ciclo cardiaco. La gittata cardiaca. Il ritorno venoso.
  • La pressione arteriosa.
  • Plasma ed elementi corpuscolati del sangue

Controllo del movimento corporeo

  • Riflessi nervosi
  • Riflessi autonomici
  • Riflessi somatici

Apparato Respiratorio

  • Sistema respiratorio
  • Scambio e trasporto dei gas

Sistema Renale

  • Anatomia del rene e del sistema urinario
  • Funzioni dei reni
  • Bilancio idrico
  • Equilibrio acido-base

Sistema gastrointestinale

  • Funzioni e processi del sistema digerente
  • Regolazione della funzione gastrointestinale
  • Digestione ed assorbimento dei nutrienti
  • Microbiota

Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico

  • Risposta adattativa
  • Esercizio fisico e salute

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia, chimica, biochimica e anatomia.

Omeostasi (osmotica, ionica e termica). Processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali. Diffusione. Trasporto mediato da proteine. Trasporto vescicolare. Trasporto attraverso epiteli.

Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Sinapsi e neurotrasmettitori. Comunicazione intercellulare. Organizzazione del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. I riflessi. Controllo del tono muscolare e della postura. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo del movimento corporeo. L'esercizio fisico. Elementi di fisiologia del sistema endocrino. Ormoni: classificazione e controllo del rilascio. Miochine. Funzione endocrina dell'ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas, surrene.

Il muscolo scheletrico, il muscolo liscio, il muscolo cardiaco. Fisiologia del sistema cardiovascolare. Flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa. Il sangue.

Il polmone e la respirazione. Meccanica respiratoria. Scambio e trasporto dei gas. Regolazione del respiro.

Il rene. Filtrazione glomerulare. Funzione tubulare. Clearance. L'equilibrio idro-elettrolitico e la sua regolazione. Equilibrio acido-base. Sistema renina-angiotensina aldosterone.

Fisiologia dell'apparato gastro-enterico.

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.

Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.

Si punterà all’acquisizione di conoscenze e comprensione da parte degli studenti dei meccanismi fisiologici di base del funzionamento del corpo umano e alla loro capacità di applicarle in modo critico alle materie professionalizzanti.

In particolare, saranno fornite conoscenze di base relative a: sistema nervoso, sistema muscolare scheletrico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema renale, sistema digerente e sistema endocrino e si metterà lo studente in condizione di sviluppare le sue abilità comunicative, di sintesi e di correlazione degli argomenti trattati.

Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico e consentirà inoltre agli studenti di sviluppare le loro capacità di apprendimento di ulteriori e più specifiche competenze.

Lezioni frontali; Sistemi Audio-visivi; Presentazioni Power-Point; Seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

In itinere e al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione della Fisiologia umana sia cellulare che d'organo;
  • la conoscenza e capacità di comprensione applicate alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo, inclusa la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia umana e dello Sport.

La valutazione finale avverrà in modalità orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate attraverso la piattaforma informatica. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso ed altro materiale didattico sarà disponibile presso la bacheca on line del docente

Principi generali e fisiologia cellulare

  • Compartimenti idrici e trasporti di membrana
  • Potenziali di membrana e Potenziale d'azione
  • Meccanismi di base della comunicazione tra cellule

Muscolo

  • Generalità
  • Caratteristiche funzionali.
  • Contrazione e rilasciamento
  • Accoppiamento eccitazione contrazione.
  • Fibre muscolari
  • Tipi di contrazione

Sistema endocrino

  • Classificazione degli ormoni
  • Meccanismo d’azione cellulare e sistemico

Neurofisiologia

  • Sistema nervoso sensoriale
  • Sistema nervoso motorio
  • Sistema nervoso autonomo

Apparato cardiocircolatorio

  • Il sistema di conduzione. Il controllo del pace-maker.
  • Il Ciclo cardiaco. La gittata cardiaca. Il ritorno venoso.
  • La pressione arteriosa.
  • Plasma ed elementi corpuscolati del sangue

Controllo del movimento corporeo

  • Riflessi nervosi
  • Riflessi autonomici
  • Riflessi somatici

Apparato Respiratorio

  • Sistema respiratorio
  • Scambio e trasporto dei gas

Sistema Renale

  • Anatomia del rene e del sistema urinario
  • Funzioni dei reni
  • Bilancio idrico
  • Equilibrio acido-base

Sistema gastrointestinale

  • Funzioni e processi del sistema digerente
  • Regolazione della funzione gastrointestinale

Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico

  • Risposta adattativa
  • Esercizio fisico e salute

Silverthorn D.U. Fisiologia Umana. Un approccio Integrato. Casa Ed. Pearson

Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)

Pubblicazioni

Peer-reviewed publications

  1. Tinelli A, Vergara D, Leo G, Malvasi A, Casciaro S, Leo E, Montinari MR, Maffia M, Marsigliante S, Lorusso V. Human papillomavirus genital infection in modern gynaecology: genetic and genomic aspects. European Clinics Obstetrics and Gynaecology 2007 3(1):1-6.
  2. Tinelli A, Malvasi A, Vergara D, Casciaro S. Emergency surgical procedure for failed methotrexate treatment of cervical pregnancy: A case report. Eur J Contracept Reprod Health Care. 2007 Dec;12(4):391-5. 3.
  3. Tinelli A, Leo G, Vergara D, Martignago R, Malvasi A, Tinelli R, , Marsigliante S, Maffia M, Lorusso V. Endometrial and ovarian cancer: beyond the clinical significance of hormonal carcinogenesis and promising biomarkers. Journal of Chinese Clinical Medicine 2007 12(12):711-720.
  4. Tinelli A, Vergara D, Martignago R., Leo G, Malvasi A, Tinelli R, Maffia M, Marsigliante S, Lorusso V. Ovarian Cancer Biomarkers: A Focus on Genomic and Proteomic Findings. Curr Genomics. 2007 Aug;8(5):335-42. 5.
  5. Tinelli A, Malvasi A, Vergara D, Martignago R, Nicolardi G, Tinelli R, Pellegrino M. Abdominopelvic tubercolosis in gynecology: laparoscopical and new lab findings. The Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology 2008;48(1):90-95.
  6. Vergara D, Chiriacò F, Acierno R, Maffia M. Proteomic Map of Peripheral Blood Mononuclear Cells. Proteomics 2008;8(10):2045-2051.
  7. Tinelli A, Vergara D, Martignago R, Leo G, Malvasi A, Tinelli R. Hormonal carcinogenesis and sociobiological development factors in endometrial cancer: a clinical review. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica 2008;87(11):1101-1113.
  8. Tinelli A, Martignago R, Vergara D, Malvasi A, Leo G, Tinelli R. Endometriosis Management: Workflow on Genomics and Proteomics and Future Biomolecular Pharmacotherapy. Curr Med Chem. 2008;15(21):2099-107.
  9. De Masi*, Vergara D*, Pasca S, Acierno R, Greco M, Spagnolo L, Blasi E, Sanapo F, Trianni G, Maffia M. (2009) PBMCs Protein Expression Profile in Relapsing IFN-Treated Multiple Sclerosis: A Pilot Study on Relation to Clinical Findings and Brain Atrophy. Journal of Neuroimmunology 29;210(1-2):80-86. (* autori alla pari)
  10. Leporatti S, Vergara D, Zacheo A, Vergaro V, Maruccio G, Cingolani R, Rinaldi R. Cytomechanical and topological investigation of MCF-7 cells by means of Scanning Force Microscopy. Nanotechnology 2009;4;20(5):55103.
  11. Malvasi A, Tinelli A, Hudelist G, Vergara D, Martignago R, Tinelli R. Closure Versus Non-Closure of the Visceral Peritoneum (VP) in Patients with Gestational Hypertension—An Observational Analysis. Hypertens Pregnancy. 2009;28(3):290-9.
  12. Tinelli A, Malvasi A, Rahimi S, Negro R, Cavallotti C, Vergara D, Vittori G, Mettler L. Myoma pseudocapsule: A distinct endocrino-anatomical entity in gynecological surgery. Gynecol Endocrinol. 2009 Oct;25(10):661-7.
  13. Franck J, Arafah K, Elayed M, Bonnel D, Vergara D, Jacquet A, Vinatier D, Wisztorski M, Day R, Fournier I, Salzet M. MALDI imaging mass spectrometry: state of the art technology in clinical proteomics. Mol Cell Proteomics. 2009 Sep;8(9):2023-33.
  14. Malvasi A, Tinelli A, Farine D, Rahimi S, Cavallotti C, Vergara D, Martignago R, Stark M. Effects of visceral peritoneal closure on scar formation at cesarean delivery. Int J Gynaecol Obstet. 2009 May;105(2):131-5.
  15. Vergara D, Martignago R, Leporatti S, Bonsegna S, Maruccio G, De Nuccio F, Santino A, Cingolani R, Nicolardi G, Maffia M, Rinaldi R. Biomechanical and proteomic analysis of INF-β treated astrocytes. Nanotechnology 2009 Nov 11;20(45):455106.
  16. Vergara D, Merlot B, Lucot JP, Collinet P, Vinatier D, Fournier I, Salzet M. Epithelial-mesenchymal transition in ovarian cancer. Cancer Lett. 2010 May 1;291(1):59-66.
  17. Tinelli A, Leo G, Pisanò M, Storelli F, Leo S, Vergara D, Malvasi A. HPV viral activity by mRNA-HPV molecular analysis to screen the transforming infections in precancer cervical lesions. Curr Pharm Biotechnol. 2009 Dec;10(8):767-71.
  18. Tinelli A, Vergara D, Martignago R, Leo G, Pisanò M, Malvasi A. An outlook on ovarian cancer and borderline ovarian tumors: focus on genomic and proteomic findings. Curr Genomics. 2009 Jun;10(4):240-9.
  19. Vergara D, Tinelli A, Martignago R, Malvasi A, Chiuri VE, Leo G. Biomolecular pathogenesis of borderline ovarian tumors: focusing target discovery through proteogenomics. Curr Cancer Drug Targets. 2010 Feb 1;10(1):107- 16.
  20. Tinelli A, Malvasi A, Rahimi S, Negro R, Vergara D, Martignago R, Pellegrino M, Cavallotti C. Age-related pelvic floor modifications and prolapse risk factors in postmenopausal women. Menopause 2010 Jan-Feb;17(1):204-12.
  21. Vergara D, Martignago R, Bonsegna S, De Nuccio F, Santino A, Nicolardi G, Maffia M. IFN-beta reverses the lipopolysaccharide-induced proteome modifications in treated astrocytes. J Neuroimmunol. 2010 Apr 15;221(1-2):115- 20.
  22. Tinelli A, Malvasi A, Leo G, Vergara D, Pisanò M, Ciccarese M, Chiuri VE, Lorusso V. Hereditary ovarian cancers: from BRCA mutations to clinical management. A modern appraisal. Cancer Metastasis Rev. 2010 Jun;29(2):339-50.
  23. El Ayed M, Bonnel D, Longuespée R, Castelier C, Franck J, Vergara D, Desmons A, Tasiemski A, Kenani A, Vinatier D, Day R, Fournier I, Salzet M. MALDI imaging mass spectrometry in ovarian cancer for tracking, identifying, and validating biomarkers. Med Sci Monit. 2010 Aug 1;16(8):BR233-45.
  24. Vergaro V, Scarlino F, Bellomo C, Rinaldi R, Vergara D, Maffia M, Baldassarre F, Giannelli G, Zhang X, Lvov YM, Leporatti S. Drug-loaded polyelectrolyte microcapsules for sustained targeting of cancer cells. Adv Drug Deliv Rev. 2011 Aug 14;63(9):847-64.
  25. Vergara D, Valente CM, Tinelli A, Siciliano C, Lorusso V, Acierno R, Giovinazzo G, Santino A, Storelli C, Maffia M. Resveratrol inhibits the epidermal growth factor-induced epithelial mesenchymal transition in MCF-7 cells. Cancer Lett. 2011 Nov 1;310(1):1-8.
  26. Vergara D, Bellomo C, Zhang X, Vergaro V, Tinelli A, Lorusso V, Rinaldi R, Lvov YM, Leporatti S, Maffia M. Lapatinib/Paclitaxel Polyelectrolyte Nanocapsules for Overcoming Multidrug Resistance in Ovarian Cancer. Nanomedicine. 2012 Aug;8(6):891-9.
  27. Vergara D, Simeone P, Toraldo D, Del Boccio P, Vergaro V, Leporatti S, Pieragostino D, Tinelli A, De Domenico S, Alberti S, Urbani A, Salzet M, Santino A, Maffia M. Resveratrol downregulates Akt/GSK and ERK signalling pathways in OVCAR-3 ovarian cancer cells. Mol Biosyst. 2012 Apr;8(4):1078-87.
  28. Vergara D, Tinelli A, Iannone A, Maffia M. The impact of proteomics in the understanding of the molecular basis of Paclitaxel-resistance in ovarian tumors. Curr Cancer Drug Targets. 2012 Oct;12(8):987-97.
  29. Malvasi A, Cavallotti C, Nicolardi G, Pellegrino M, Dell'Edera D, Vergara D, Kumakiri J, Greco M, Tinelli A. NT, NPY and PGP 9.5 presence in myomeytrium and in fibroid pseudocapsule and their possible impact on muscular physiology. Gynecol Endocrinol. 2013 Feb;29(2):177-81.
  30. Tinelli A, Guido M, Zizza A, Pellegrino M, Greco M, Vergara D, Mynbaev OA, Dell' Edera D, Malvasi A. The mRNA-HPV test utilization in the follow up of HPV related cervical lesions. Curr Pharm Des. 2013;19(8):1458-65.
  31. Vergara D, Simeone P, Del Boccio P, Toto C, Pieragostino D, Tinelli A, Acierno R, Alberti S, Salzet M, Giannelli G, Sacchetta P, Maffia M. Comparative proteome profiling of breast tumor cell lines by gel electrophoresis and mass spectrometry reveals an epithelial mesenchymal transition associated protein signature. Mol Biosyst. 2012 Jun;9(6):1127-38.
  32. Bettini S, Vergara D, Bonsegna S, Giotta L, Toto C, Chieppa M, Maffia M, Giovinazzo G, Valli L, Santino A. Efficient stabilization of natural curcuminoids mediated by oil body encapsulation. RSC Adv., 2013;3:5422-5429.
  33. Malvasi A, Cavallotti C, Nicolardi G, Pellegrino M, Vergara D, Greco M, Kosmas I, Mynbaev OA, Kumakiri J, Tinelli A. The opioid neuropeptides in uterine fibroid pseudocapsules: a putative association with cervical integrity in human reproduction. Gynecol Endocrinol. 2013 Nov;29(11):982-8.
  34. Vergara D, Simeone P, Bettini S, Tinelli A, Valli L, Storelli C, Leo S, Santino A, Maffia M Antitumor activity of the dietary diterpene carnosol against a panel of human cancer cell lines. Food Funct. 2014 Jun 28;5(6):1261-9.
  35. Longuespée R, Couture F, Levesque C, Kwiatkowska A, Desjardins R, Gagnon S, Vergara D, Maffia M, Fournier I, Salzet M, Day R. Implications of Proprotein Convertases in Ovarian Cancer Cell Proliferation and Tumor Progression: Insights for PACE4 as a Therapeutic Target. Transl Oncol. 2014 May 9. pii: S1936-5233(14)00043-6.
  36. Ferrucci A, Moschetta M, Frassanito MA, Berardi S, Batacchio I, Ria R, Racanelli V, Caivano A, Solimando AG, Vergara D, Maffia M, Latorre D, Rizzello A, Zito A, Di tonno P, Maiorano E, Ribatti D, and Vacca A. A HGF/cMET autocrine loop is operative in multiple myeloma bone marrow endothelial cells and may represent a novel therapeutic target. Clin Cancer Res 2014 Nov 15;20(22):5796-807.
  37. Di Tommaso S, Massari S, Malvasi A, Vergara D, Maffia M, Greco M, Tinelli A. Selective genetic analysis of myoma pseudocapsule and potential biological impact on uterine fibroid medical therapy. Expert Opin Ther Targets. 2015 Jan;19(1):7-12.
  38. Vergara D, Ferraro MM, Cascione M, Del Mercato LL, Leporatti S, Ferretta A, Tanzarella P, Pacelli C, Santino A, Maffia M, Cocco T, Rinaldi R, Gaballo A. Cytoskeletal Alterations and Biomechanical Properties of parkin-Mutant Human Primary Fibroblasts. Cell Biochem Biophys. 2014 Nov 16.
  39. Vergara D, Simeone P, Latorre D, Cascione F, Leporatti S, Trerotola M, Giudetti AM, Capobianco L, Lunetti P, Rizzello A, Rinaldi R, Alberti S, Maffia M. Proteomics analysis of E-cadherin knockdown in epithelial breast cancer cells. J Biotechnol. 2015 May 20;202:3-11.
  40. Vergara D, de Domenico S, Maffia M, Piro G, Di Sansebastiano GP. Transgenic plants as low-cost platform for chemotherapeutic drugs screening Int J Mol Sci. 2015 Jan 20;16(1):2174-86.
  41. Mancarella S, Greco V, Baldassarre F, Vergara D, Maffia M, Leporatti S. Polymer-Coated Magnetic Nanoparticles for Curcumin Delivery to Cancer Cells. Macromol Biosci. 2015 Oct;15(10):1365-74.
  42. Vergara D, D'Alessandro M, Rizzello A, De Riccardis L, Lunetti P, Del Boccio P, De Robertis F, Trianni G, Maffia M, Giudetti AM. A lipidomic approach to the study of human CD4(+) T lymphocytes in multiple sclerosis. BMC Neurosci. 2015 Jul 24;16:46.
  43. Frassanito MA, De Veirman K, Desantis V, Marzo LD, Vergara D, Ruggieri S, Annese T, Nico B, Menu E, Catacchio I, Ria R, Racanelli V, Maffia M, Angelucci E, Derudas D, Fumarulo R, Dammacco F, Ribatti D, Vanderkerken K, Vacca A. Halting pro-survival autophagy by TGFβ inhibition in bone marrow fibroblasts overcomes bortezomib resistance in multiple myeloma patients. Leukemia 2016 Mar;30(3):640-8.
  44. Vergara D, Simeone P, De Matteis S, Carloni S, Lanuti P, Marchisio M, Miscia S, Rizzello A, Napolitano R, Agostinelli C, Maffia M. Comparative proteomic profiling of Hodgkin lymphoma cell lines. Mol Biosyst. 2015 Dec 15;12(1):219-32.
  45. Vergara D, Simeone P, Frank J, Trerotola M, Giudetti A, Capobianco L, Tinelli A, Bellomo C, Fournier I, Gaballo A, Alberti S, Salzet M, Maffia M. Translating epithelial mesenchymal transition markers into the clinic: novel insights from proteomics. Eupa Open Proteomics 2016 10:31-41.
  46. Rizzello A, Franck J, Pellegrino M, De Nuccio F, Simeone P, Fiore G, Di Tommaso S, Malvasi A, Tinelli A, Fournier I, Salzet M, Maffia M, Vergara D. A proteomic analysis of human uterine myoma. Curr Protein Pept Sci. 2016;18(2):167-174.
  47. Tinelli A, Mynbaev OA, Sparic R, Vergara D, Di Tommaso S, Salzet M, Maffia M, Malvasi A. Angiogenesis and vascularization of uterine leiomyoma: clinical value of pseudocapsule containing peptides and neurotransmitters. Curr Protein Pept Sci. 2016;18(2):129-139.
  48. Malvasi A, Cavallotti C, Resta L, Mynbaev OA, Di Tommaso S, Vergara D, Gustapane S, Giacci F, Tinelli A. Laminin and collagen iv: two polypeptides as marker of dystocic labor. Curr Protein Pept Sci. 2016;18(2):149-154.
  49. Malvasi A, Cavallotti C, Gustapane S, Giacci F, Di Tommaso S, Vergara D, Mynbaev OA, Tinelli A. Neurotransmitters and neuropeptides expression in the uterine scar after cesarean section. Curr Protein Pept Sci. 2016;18(2):175-180.
  50. Di Tommaso S, Cavallotti C, Malvasi A, Vergara D, Rizzello A, De Nuccio F, Tinelli A. A qualitative and quantitative study of the innervation of the human non pregnant uterus. Curr Protein Pept Sci. 2016;18(2):140-148.
  51. Romano A, Koczwara JB, Gallelli CA, Vergara D, Bonaventura MV, Gaetani S, Giudetti AM. Fats for thoughts: an update on brain fatty acid metabolism. Int J Biochem Cell Biol. 2017 Jan 5. pii: S1357-2725(16)30405-8.
  52. Lobasso S, Tanzarella P, Vergara D, Maffia M, Cocco T, Corcelli A. Lipid Profiling of Parkin-Mutant Human Skin Fibroblasts. Journal of Cellular Physiology 2017 Dec;232(12):3540-3551.
  53. Agostinelli C, Carloni S, Limarzi F, Righi S, Laginestra MA, Musuraca G, Fiorentino M, Napolitano R, Cuneo A, Vergara D, Zinzani PL, Elena S, Pileri SA, Matteis S. The emerging role of GSK-3β in the pathobiology of classical Hodgkin Lymphoma. Histopathology. 2017 Jul;71(1):72-80.
  54. Vergara D, De Domenico S, Tinelli A, Stanca E, Del Mercato LL, Giudetti AM, Simeone P, Guazzelli N, Lessi M, Manzini C, Santino A, Bellina F, Maffia M. Anticancer effects of novel resveratrol analogues on human ovarian cancer cells. Mol Biosyst. 2017 May 30;13(6):1131-1141.
  55. Girolimetti G, Guerra F, Iommarini L, Kurelac I, Vergara D, Maffia M, Vidone M, Amato LB, Leone G, Dusi S, Tiranti V, Perrone AM, Bucci C, Porcelli AM, Gasparre G. Platinum-induced mitochondrial DNA mutations confer lower sensitivity to paclitaxel by impairing tubulin cytoskeletal organization. Hum Mol Genet. 2017 Aug 1;26(15):2961-2974.
  56. Vergara D, Stanca E, Guerra F, Priore P, Gaballo A, Franck J, Simeone P, Trerotola M, De Domenico S, Fournier I, Bucci C, Salzet M, Giudetti AM, Maffia M. β-Catenin Knockdown Affects Mitochondrial Biogenesis and Lipid Metabolism in Breast Cancer Cells. Front Physiol. 2017 Jul 27;8:544.
  57. Laganà AS, Vergara D, Favilli A, La Rosa VL, Tinelli A, Gerli S, Noventa M, Vitagliano A, Triolo O, Rapisarda AMC, Vitale SG. Epigenetic and genetic landscape of uterine leiomyomas: a current view over a common gynecological disease. Arch Gynecol Obstet. 2017 Nov;296(5):855-867.
  58. Vergara D, Gaballo A, Signorile A, Ferretta A, Tanzarella P, Pacelli C, Di Paola M, Cocco T, Maffia M. Resveratrol Modulation of Protein Expression in parkin-Mutant Human Skin Fibroblasts: A Proteomic Approach. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2017;2017:2198243.
  59. De Domenico S, Vergara D. The Many-Faced Program of Epithelial-Mesenchymal Transition: A System Biology-Based View. Front Oncol. 2017 Nov 13;7:274. doi: 10.3389/fonc.2017.00274.
  60. Vergara D, Romano A, Stanca E, La Pesa V, Aloisi AL, De Domenico S, Franck J, Cicalini I, Giudetti AM, Storelli E, Pieragostino D, Fournier I, Sannino A, Salzet M, Cerri F, Quattrini A, Maffia M. Proteomic expression profile of injured rat peripheral nerves revealed biological networks and processes associated with nerve regeneration. J Cell Physiol. 2018 Aug;233(8):6207-6223.
  61. Saponaro C, Sergio S, Coluccia A, De Luca M, La Regina G, Mologni L, Famiglini V, Naccarato V, Bonetti D, Gautier C, Gianni S, Vergara D, Salzet M, Fournier I, Bucci C, Silvestri R, Passerini CG, Maffia M, Coluccia AML. β-catenin knockdown promotes NHERF1-mediated survival of colorectal cancer cells: implications for a double-targeted therapy. Oncogene. 2018 Jun;37(24):3301-3316.
  62. Bianco M, Vergara D, De Domenico S, Maffia M, Gaballo A, Arima V. Quartz Crystal Microbalance as Cell-Based Biosensor to Detect and Study Cytoskeletal Alterations and Dynamics. Biotechnol J. 2018 Nov;13(11):e1700699.
  63. Vergara D, Bianco M, Pagano R, Priore P, Lunetti P, Guerra F, Bettini S, Carallo S, Zizzari A, Pitotti E, Giotta L, Capobianco L, Bucci C, Valli L, Maffia M, Arima V, Gaballo A. An SPR based immunoassay for the sensitive detection of the soluble epithelial marker E-cadherin. Nanomedicine. 2018 Oct;14(7):1963-1971.
  64. Giudetti AM, Testini M, Vergara D, Priore P, Damiano F, Gallelli CA, Romano A, Villani R, Cassano T, Siculella L, Gnoni GV, Moles A, Coccurello R, Gaetani S. Chronic psychosocial defeat differently affects lipid metabolism in liver and white adipose tissue and induces hepatic oxidative stress in mice fed a high-fat diet. FASEB J. 2018 Aug 22:fj201801130R.
  65. Tinelli A, Catherino WH, Gargiulo AR, Hurst BS, Mynbaev OA, Vergara D, Naccarato AG. Uterine Fibroids: From Molecular Oncology to Reproduction. Biomed Res Int. 2018 Sep 3;2018:6284875.
  66. Simeone P, Trerotola M, Franck J, Tristan C, Marchisio M, Fournier I, Salzet M, Maffia M, Vergara D. The multiverse nature of epithelial to mesenchymal transition. Semin Cancer Biol. 2018 Nov 16. pii: S1044-579X(18)30086-5.
  67. Giudetti A, De Domenico S, Ragusa A, Lunetti P, Gaballo A, Franck J, Simeone P, Nicolardi G, De Nuccio F, Santino A, Capobianco L, Lanuti P, Fournier I, Salzet M, Maffia M, Vergara D. A specific lipid metabolic profile is associated with the epithelial mesenchymal transition program. Biochim Biophys Acta Mol Cell Biol Lipids. 2019 Mar;1864(3):344-357.
  68. Lunetti P, Di Giacomo M, Vergara D, De Domenico S, Maffia M, Zara V, Capobianco L, Ferramosca A. Metabolic reprogramming in breast cancer results in distinct mitochondrial bioenergetics between luminal and basal subtypes. FEBS J. 2019 Feb;286(4):688-709.
  69. Del Coco L, Vergara D, De Matteis S, Mensà E, Sabbatinelli J, Prattichizzo F, Bonfigli AR, Storci G, Bravaccini S, Pirini F, Ragusa A, Casadei-Gardini A, Bonafè M, Maffia M, Fanizzi FP, Olivieri F, Giudetti AM. NMR-Based Metabolomic Approach Tracks Potential Serum Biomarkers of Disease Progression in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus. J Clin Med. 2019 May 21;8(5). pii: E720.
  70. Vergara D, Nigro A, Romano A, De Domenico S, Damato M, Franck J, Coricciati C, Wistorski M, Cardon T, Fournier I, Quattrini A, Salzet M, Furlan R, Maffia M. Distinct Protein Expression Networks are Activated in Microglia Cells after Stimulation with IFN-γ and IL-4. Cells. 2019 Jun 12;8(6). pii: E580.
  71. Vergara D, Casadei-Gardini A, Giudetti AM. Oxidative Molecular Mechanisms Underlying Liver Diseases: From Systems Biology to the Personalized Medicine. Oxid Med Cell Longev. 2019 Jun 2;2019:7864316.
  72. Vergara D, Simeone P, Damato M, Maffia M, Trerotola M The cancer microbiota: EMT and inflammation as shared molecular mechanisms associated with plasticity and progression. J Oncol. 2019 Oct 20;2019:1253727.
  73. Tinelli A, Vergara D, Ma Y, Malvasi A. Dystocia, Uterine Healing and Uterine Innervation: An Unexplored Intersection. Curr Protein Pept Sci. 2019 Jul 17.
  74. Sergio S, Coluccia AML, Lemma ED, Spagnolo B, Vergara D, Maffia M, De Vittorio M, Pisanello F. 3D-microenvironments initiate TCF4 expression rescuing nuclear β-catenin activity in MCF-7 breast cancer cells. Acta Biomater. 2020 Feb;103:153-164.
  75. Vergara D, Ravaioli S, Fonzi E, Adamo L, Damato M, Bravaccini S, Pirini F, Gaballo A, Barbano R, Pasculli B, Franck J, Fournier I, Salzet M, Maffia M. Carbonic Anhydrase XII Expression Is Modulated during Epithelial Mesenchymal Transition and Regulated through Protein Kinase C Signaling. Int J Mol Sci. 2020 Jan 22;21(3). pii: E715.
  76. Vergara D, Verri T, Damato M, Trerotola M, Simeone P, Franck J, Fournier I, Salzet M, Maffia M. A hidden human proteome signature characterizes the epithelial mesenchymal transition program. Curr Pharm Des. 2020;26(3):372-375.
  77. Tinelli A, Kosmas IP, Mynbaev OA, Malvasi A, Sparic R, Vergara D. The Biological Impact Of Ulipristal Acetate On Cellular Networks Regulating Uterine Leiomyoma Growth. Curr Pharm Des. 2020;26(3):310-317.
  78. Kosmas IP, Malvasi A, Vergara D, Mynbaev OA, Sparic R, Tinelli A. Adrenergic and cholinergic uterine innervation and the impact on reproduction in aged women. Curr Pharm Des. 2020;26(3):358-362.
  79. Simeone P, Bologna G, Lanuti P, Pierdomenico L, Guagnano MT, Pieragostino D, Del Boccio P, Vergara D, Marchisio M, Miscia S, Mariani-Costantini R. Extracellular Vesicles as Signaling Mediators and Disease Biomarkers across Biological Barriers. Int J Mol Sci. 2020 Apr 4;21(7). pii: E2514.
  80. Cardon T, Franck J, Coyaud E, Laurent EMN, Damato M, Maffia M, Vergara D, Fournier I, Salzet M. Alternative proteins are functional regulators in cell reprogramming by PKA activation. Nucleic Acids Res. 2020 Apr 23:gkaa277.
  81. Rossi T, Vergara D, Fanini F, Maffia M, Bravaccini S, Pirini F. Microbiota-Derived Metabolites in Tumor Progression and Metastasis. Int J Mol Sci. 2020 Aug 12;21(16):5786.
  82. Marchisio M, Simeone P, Bologna G, Ercolino E, Pierdomenico L, Pieragostino D, Ventrella A, Antonini F, Del Zotto G, Vergara D, Celia C, Di Marzio L, Del Boccio P, Fontana A, Bosco D, Miscia S, Lanuti P. Flow Cytometry Analysis of Circulating Extracellular Vesicle Subtypes from Fresh Peripheral Blood Samples. Int J Mol Sci. 2020 Dec 23;22(1):48.
  83. Romano A, Friuli M, Del Coco L, Longo S, Vergara D, Del Boccio P, Valentinuzzi S, Cicalini I, Fanizzi FP, Gaetani S, Giudetti AM. Chronic Oleoylethanolamide Treatment Decreases Hepatic Triacylglycerol Level in Rat Liver by a PPARγ/SREBP-Mediated Suppression of Fatty Acid and Triacylglycerol Synthesis. Nutrients. 2021 Jan 27;13(2):394.
  84. Vergara D, Scoditti E, Aziz AA, Giudetti AM. Editorial: Dietary Antioxidants and Metabolic Diseases. Front Nutr. 2021 Feb 19;8:617859.
  85. Vergara D, Catherino WH, Trojano G, Tinelli A. Vitamin D: Mechanism of Action and Biological Effects in Uterine Fibroids. Nutrients. 2021 Feb 11;13(2):597.
  86. Giudetti AM, Vergara D, Longo S, Friuli M, Eramo B, Tacconi S, Fidaleo M, Dini L, Romano A, Gaetani S. Oleoylethanolamide Reduces Hepatic Oxidative Stress and Endoplasmic Reticulum Stress in High-Fat Diet-Fed Rats. Antioxidants (Basel). 2021 Aug 14;10(8):1289.
  87. Quarta A, Gallo N, Vergara D, Salvatore L, Nobile C, Ragusa A, Gaballo A. Investigation on the Composition of Agarose-Collagen I Blended Hydrogels as Matrices for the Growth of Spheroids from Breast Cancer Cell Lines. Pharmaceutics. 2021 Jun 26;13(7):963.
  88. Damato M, Cardon T, Wisztorski M, Fournier I, Pieragostino D, Cicalini I, Salzet M, Vergara D, Maffia M. Protein Kinase C Activation Drives a Differentiation Program in an Oligodendroglial Precursor Model through the Modulation of Specific Biological Networks. Int J Mol Sci. 2021 May 15;22(10):5245.
  89. Sonnessa M, Sergio S, Saponaro C, Maffia M, Vergara D, Zito FA, Tinelli A. The Biological Relevance of NHERF1 Protein in Gynecological Tumors. Front Oncol. 2022 Feb 11;12:836630.
  90. Liso M, Sila A, Verna G, Scarano A, Donghia R, Castellana F, Cavalcanti E, Pesole PL, Sommella EM, Lippolis A, Armentano R, Giudetti AM, Vergara D, Campiglia P, Sardone R, Curlo M, Mastronardi M, Petroni K, Tonelli C, Santino A, Chieppa M. Nutritional Regimes Enriched with Antioxidants as an Efficient Adjuvant for IBD Patients under Infliximab Administration, a Pilot Study. Antioxidants (Basel). 2022 Jan 8;11(1):138.
  91. Guerra E, Relli V, Ceci M, Tripaldi R, Simeone P, Aloisi AL, Pantalone L, La Sorda R, Lattanzio R, Sacchetti A, Havas K, Guarnieri S, Vergara D, Fournier I, Salzet M, Tinari N, Piantelli M, Trerotola M, Alberti S. Trop-2, Na +/K + ATPase, CD9, PKCα, cofilin assemble a membrane signaling super-complex that drives colorectal cancer growth and invasion. Oncogene. 2022 Mar;41(12):1795-1808.
  92. Pirini F, Vergara D, Parrella P. Tumor microenvironment signaling networks in pathophysiology and therapeutics. Front Oncol. 2022 Sep 8;12:1009187.
  93. Giudetti AM, Simeone P, Del Boccio P, Vergara D. Editorial: Lipid Orchestrated Signaling in Physiology and Pathology. Front Physiol. 2022 Feb 25;13:862073.
  94. Ravaioli S, Maltoni R, Pasculli B, Parrella P, Giudetti AM, Vergara D, Tumedei MM, Pirini F, Bravaccini S. Androgen receptor in breast cancer: The "5W" questions. Front Endocrinol (Lausanne). 2022 Aug 30;13:977331.

Temi di ricerca

L’attività di ricerca è incentrata sullo studio dei processi e dei meccanismi che sono alla base dei fenomeni di trasformazione cellulare. Un ambito di studio è quello della trasformazione epiteliale – mesenchimale (EMT), un programma biologico attivato durante le prime fasi dello sviluppo embrionale e fondamentale per guidare le cellule verso il loro stadio finale di differenziamento. Inoltre, il processo è attivo in numerosi altri ambiti fisio-patologici quali la rigenerazione, il riparo delle ferite, la progressione tumorale.