Lucio CALCAGNILE

Lucio CALCAGNILE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07: FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA).

CEDAD - CEentro di Fisica applicata, DAtazione e Diagnostica

Cittadella della Ricerca - CEDAD - S.S. 7 Km.7,3 - BRINDISI (BR)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5050 - Fax +39 0832 29 5058

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 7409 +39 0832 29 5051 - Fax +39 0832 29 5058

Professore Ordinario di Fisica Applicata (a Beni Culturali, Ambiente, Biologia e Medicina)

Area di competenza:

Fisica Applicata

Orario di ricevimento

Lunedì: 9.00-11.00, Campus Ecotekne - Edificio M - Primo piano

Recapiti aggiuntivi

0832 -295050       www.cedad.unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Lucio Calcagnile è Professore Ordinario di Fisica Applicata (SSD FIS/07 - Fisica applicata a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina) presso l'Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dal 2005. Ha conseguito il Dottorato in Fisica presso l'Università di Bari nel 1991. All'Università di Lecce è stato ricercatore dal 1992 e Professore Associato dal 1999.  

E' vice direttore vicario del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi",  membro del comitato scientifico dell'ISUFI-Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare, fondatore e firettore del CEDAD (CEntro di Fisica applicata, DAtazione e Diagnostica). E' co-responsabile del Laboratorio BIO OPEN LAB per il potenziamento della Infrastruttura di Ricerca Europea CERIC-ERIC e responsabile per l'Università del Salento del progetto della infrastruttura europea di ricerca ACTRIS: Aerosols, Clouds and Trace Gases.

La sua attività di ricerca, a carattere prevalentemente sperimentale e interdisciplinare, riguarda lo studio dell'interazione ione-materia, lo sviluppo di nuovi materiali mediante fasci ionici, lo sviluppo e le applicazioni di tecniche nucleari non distruttive di datazione e analisi dei materiali, la spettrometria di  massa isotopica e la spettrometria di massa con acceleratore, le applicazioni della Fisica isotopica all'Archeologia, Geologia, Scienze ambientali, Scienze forensi.

Ha svolto attività di ricerca in vari laboratori di ricerca in Italia e all'estero tra cui:

- FOM Institute for Atomic and Molecular Physics ad Amsterdam

- Laboratorio Tandetron-CNRS di Gif sur Ivette, Francia

- Laboratorio AGLAE a Parigi,

- Leibniz Labor per analisi isotopiche dell'Università di Kiel, Germania

Ha realizzato a partire dal 1999, il CEDAD - CEntro di Fisica applicata, DAtazione e Diagnostica, primo Centro italiano per la ricerca e il servizio datazione con il radiocarbonio. Coordina il Gruppo di Fisica Applicata del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio  De Giorgi" dell'Università del Salento.

Ha tenuto numerose relazioni su invito a Scuole e Conferenze in Italia, Francia, Belgio, Canada, Malta, Egitto, Olanda, Svizzera, Australia, Austria, Ungheria, Stati Uniti. E' stato Chairman  di numerose conferenze nazionali e co-chairman della "11th International Conference on Accelerator Mass Spectrometry", tenutasi a Roma nel 2008. Sarà co-chairman della "4th International Radiocarbon in the Environment Conference" che si terrà a Lecce dal 23 al 28 settembre 2024.

E' membro dell'Advisory commitee delle Radiocarbon International Conference, Accelerator Mass Spectrometry International Conference, Radiocarbon and Archaeology International Conference, Radiocarbon in Environment International Conference. E' referee di progetti ESF, ERC, PRIN e della piattaforma europea IPERION-HS.

E' stato responsabile dei progetti PON S.I.D.Art, Blu-Archeosys, ITA@CHA, DICET formazione, DEDALO, BIO OPEN LAB, PRP@CERIC e ha partecipato a progetti PRIN, dell'INFN e dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. 

E' autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali e oltre 270 contributi a congressi. Ha tenuto oltre 40 relazioni su invito a congressi nazionali ed internazionali.

Ha insegnato Fisica Generale, Fisica applicata, Fisica Isotopica,  Tecniche fisiche per il monitoraggio ambientale, Tecniche nucleari di analisi dei materiali, Elaborazione statistica dei dati sperimentali, Tecniche di datazione,Tecniche di spettrometria di massa.

Per la IAEA ha realizzato due corsi di formazione sugli aspetti fondamentali e sulle applicazioni del radiocarbonio e della spettrometria di massa con acceleratore disponibili sul protale NUCLEUS della IAEA.

www.cedad.unisalento.it

________________________________________________

ATTIVITA' DIDATTICA - ANNO ACCADEMICO 2022/23

Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche

FISICA 

Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali

FISICA  (Modulo II)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Scuola Superiore di Formazione Interdisciplinare - ISUFI

TECNICHE FISICHE PER LA DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Scuola di Specializzazione in Archeologia 

FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Didattica

A.A. 2023/2024

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Laboratorio di fisica nucleare isotopica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

TECNICHE DI DIAGNOSTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
Laboratorio di fisica nucleare isotopica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Laboratorio di fisica nucleare isotopica (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica, della Termodinamica e dell'Elettromagnetismo. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Biologiche.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova orale. Il colloquio avrà lo scopo di valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono riportate nel portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (FIS/07)
Laboratorio di fisica nucleare isotopica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Laboratorio di fisica nucleare isotopica (FIS/07)
TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia.

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche di spettrometria di massa per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Comprende anche le techiche IBA (Ion Beam Analysis) per lo studio di vari tipologie di materiali di interesse dei beni culturali, dell'ambiente, della biologia e della medicina.

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche di spettrometria di massa isotopica e di spettrometria di massa con acceleratore per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Include le tecniche di analisi con fasci ioni e numerose applicazioni in vari campi di ricerca.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

 

TECNICHE DI SPETTROMERIA DI MASSA

 

La scoperta degli isotopi. Isotopi stabili e radioattivi. Legge del decadimento radioattivo. Modelli atomici. Determinazione delle masse isotopiche e delle abbondanze. Spettrometri di massa. Rapporti isotopici in natura. Processi di separazione isotopica. Stabilità del nucleo. rapporto neutroni-protoni. Difetto di massa. Energia di legame. Raggio nucleare.

 

DECADIMENTO RADIOATTIVO

 

Decadimento alfa. Decadimento Beta. Decadimento gamma. Cattura elettronica. Generatori di radioisotopi. Radionuclidi in natura. Radionuclidi cosmogenici. radionuclidi primordiali. Effetti antropogenici. Radio e radon nell'ambiente. Traccianti radioattivi. Tecniche di misura del radon.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS)

 

Tecniche di datazione. Il radiocarbonio. Il bomb peak.  Preparazione dei campioni per AMS. Altri isotopi radioattivi di interesse geologico e ambientale. Acceleratori tandem. generatori di Cockcroft-Walton.  Stripping di carica. Dissociazione isobarica. Coppe di Faraday. Rivelatori a ionizzazione. Fondamenti di radioprotezione.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA DI ISOTOPI STABILI (IRMS)

 

Isotope Ratio Mass Spectrometry. Frazionamento isotopico. Analizzatore elementare. Il Sistema DELTA-V. Il sistema GASBENCH.

Applicazioni degli isotopi all'archeologia, Ambiente, scienze alimentari e  alle scienze forensi. 

 

TECNICHE DI ANALISI NUCLEARE

 

Interazione delle particelle cariche con la materia. Cross section, energy loss e range. La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission). La tecnica PIGE (Particle Induced Gamma-ray, Emission). La tecnica RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry). Channeling. ERDA. NRA (Nuclear Reaction Analysis). STIM (Scanning Transmission Ion Microscopy). La tecnica XRF. Microanalisi a raggi X.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Vari tipi di acceleratore.  Stabilizzazione del fascio. Calibrazione in energia. Influenza dei parametri dle fascio. Interazione ione-superficie. Fattori che influenzano la risoluzione. Il microfascio nucleare. Analisi degli elementi in tracce. Focalizzazione del fascio. Aberrazioni. Sistema di scansione. Sistema di acquisizione.

Applicazioni alla Scienza dei Materiali, ai beni culturali, all'ambientale. alla medicina e alla farmacologia. Applicazioni alle scienze forensi.

 

 

Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G. Choppin, J. Liljenzin, J. Rydberg

Atoms, Radiation and Radiation Protection, J.E. Turner

Backscattering Spectrometry, W. Chu, J.W. Mayer, M. Nicolet

Nuclear Microprobes in the Life Sciences, Y. Llabador, P. Moretto

Mass Spectrometry: principles and applications, E. Hoffmann, V. Stroobant

Fundamentals of surface and thin film analysis, L.C. Feldman, J.W. Mayer

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

 

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO (FIS/07)
TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia.

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche di spettrometria di massa per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Comprende anche le techiche IBA (Ion Beam Analysis) per lo studio di vari tipologie di materiali di interesse dei beni culturali, dell'ambiente, della biologia e della medicina.

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche di spettrometria di massa isotopica e di spettrometria di massa con acceleratore per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Include le tecniche di analisi con fasci ioni e numerose applicazioni in vari campi di ricerca.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

 

TECNICHE DI SPETTROMERIA DI MASSA

 

La scoperta degli isotopi. Isotopi stabili e radioattivi. Legge del decadimento radioattivo. Modelli atomici. Determinazione delle masse isotopiche e delle abbondanze. Spettrometri di massa. Rapporti isotopici in natura. Processi di separazione isotopica. Stabilità del nucleo. rapporto neutroni-protoni. Difetto di massa. Energia di legame. Raggio nucleare.

 

DECADIMENTO RADIOATTIVO

 

Decadimento alfa. Decadimento Beta. Decadimento gamma. Cattura elettronica. Generatori di radioisotopi. Radionuclidi in natura. Radionuclidi cosmogenici. radionuclidi primordiali. Effetti antropogenici. Radio e radon nell'ambiente. Traccianti radioattivi. Tecniche di misura del radon.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS)

 

Tecniche di datazione. Il radiocarbonio. Il bomb peak.  Preparazione dei campioni per AMS. Altri isotopi radioattivi di interesse geologico e ambientale. Acceleratori tandem. generatori di Cockcroft-Walton.  Stripping di carica. Dissociazione isobarica. Coppe di Faraday. Rivelatori a ionizzazione. Fondamenti di radioprotezione.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA DI ISOTOPI STABILI (IRMS)

 

Isotope Ratio Mass Spectrometry. Frazionamento isotopico. Analizzatore elementare. Il Sistema DELTA-V. Il sistema GASBENCH.

Applicazioni degli isotopi all'archeologia, Ambiente, scienze alimentari e  alle scienze forensi. 

 

TECNICHE DI ANALISI NUCLEARE

 

Interazione delle particelle cariche con la materia. Cross section, energy loss e range. La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission). La tecnica PIGE (Particle Induced Gamma-ray, Emission). La tecnica RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry). Channeling. ERDA. NRA (Nuclear Reaction Analysis). STIM (Scanning Transmission Ion Microscopy). La tecnica XRF. Microanalisi a raggi X.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Vari tipi di acceleratore.  Stabilizzazione del fascio. Calibrazione in energia. Influenza dei parametri dle fascio. Interazione ione-superficie. Fattori che influenzano la risoluzione. Il microfascio nucleare. Analisi degli elementi in tracce. Focalizzazione del fascio. Aberrazioni. Sistema di scansione. Sistema di acquisizione.

Applicazioni alla Scienza dei Materiali, ai beni culturali, all'ambientale. alla medicina e alla farmacologia. Applicazioni alle scienze forensi.

 

 

Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G. Choppin, J. Liljenzin, J. Rydberg

Atoms, Radiation and Radiation Protection, J.E. Turner

Backscattering Spectrometry, W. Chu, J.W. Mayer, M. Nicolet

Nuclear Microprobes in the Life Sciences, Y. Llabador, P. Moretto

Mass Spectrometry: principles and applications, E. Hoffmann, V. Stroobant

Fundamentals of surface and thin film analysis, L.C. Feldman, J.W. Mayer

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

 

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)

Sede Lecce

Aver seguito gli insegnamenti di Fisica e Chimica di base

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire i fondamenti delle tecniche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale. include cenni di fisica atomica e nucleare, dei fenomeni radioattivi, di dosimetria, la misura delle radiazioni ionizzanti e cenni di laser e di fotometria e acustica.

 

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche fisiche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale, i fondamenti dei fenomeni radioattivi e  le tecniche di rivelazione della radiazione X e gamma.

il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrato da esperienza di laboratorio.

Esame orale

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti

 

 

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

Modelli atomici. Dualità onda-corpuscolo. Livelli energetici negli atomi, nelle molecole e nei solidi. Struttura a bande nei solidi. Metalli, isolanti, semiconduttori. Drogaggio nei semiconduttori.

 

CENNI DI FISICA NUCLEARE

Nuclei e isotopi. Radionuclidi naturali. Radiazione cosmica e isotopi cosmogenici. Decadimento radioattivo.  Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Potere penetrante delle radiazioni. Effetti delle radiazioni ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo.Famiglie radioattive. Radionuclidi naturali.. La radioattività nel corpo umano. Unità dosimetriche. Attività. Esposizione. Dose assorbita. Dose equivalente. Radiocarbonio. Tempo di dimezzamento. Radioisotopi antropogenici. Bomb peak.

 

RADIAZIONI IONIZZANTI

Acceleratori di particelle. Produzione di radionuclidi. Comportamento dei radionuclidi nell'ambiente. Raggi X e raggi gamma. Interazione radiazione-materia. Picco di Bragg. Raggi X continui. Radiazione di Bremsstrahlung,

 

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettrometria di massa. Spettrometria di massa isotopica (IRMS). Frazionamento isotopico. Fattori che influenzano il frazionamento isotopico. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). Preparazione dei campioni. Tecniche spettroscopiche per l'analisi dei materiali. Tecniche di analisi con fasci ionici (IBA). Tecniche PIXE, PIGE, XRF. Analisi degli elementi in tracce. Limite di rivelabilità. Precisione. Accuratezza. Microsopia elettronica a scansione (SEM) e in trasmissione (TEM). Elettroni secondari e retrodiffusi. Microanalisi a raggi X.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

Rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Camere a ionizzazione. Rivelatori Geiger-Mueller , Rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori, fototubi. Rivelatori al Ge e Na(I). Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori EDS e WDS.. Preamplicatori e amplificatori. ADC e MCA

 

IL RADON

Il Radon. Proprietà e distribuzione. Effetto della pioggia e del vento. Normativa. Misura del Radon. Effetti sull'organismo.

Misuratori di radon.

 

ANALISI DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fonti di inquinamento naturali e antropogeniche. Principali inquinanti atmosferici. Effetti sulla salute degli inquinanti. Analisi dell'aerosol atmosferico. Vari tipi di campionatori.

 

CENNI DI DOSIMETRIA

Principi di dosimetria.Termoluminescenza. Luminescenza stimolata otticamente.  Vari tipi di dosimetri.

 

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DEI LASER

Assorbimento. Emissione spontanea. Emissione Stimolata. Struttura di un laser. Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Polarizzazione. Tecniche ottiche per il monitoraggio ambientale. IL LIDAR.

 

CENNI DI FOTOMETRIA E DI ACUSTICA

Flusso e intensità luminosa. Qualità cromatica della luce. Illuminazione naturale e illuminazione artificiale.  Vari tipi di lampade. L'inquinamento luminoso. La natura fisica del suono. I modi di propagazione delle onde sonore. I livelli sonori. Riflessione assorbimento e trasmissione delle onde sonore. L'assorbimento sonoro dei materiali. Inquinamento sonoro. Gli effetti del rumore sull'uomo.

 

  

 

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Fisica Tecnica Ambientale, Cengel, Dall'ò, Sarto. 

 

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica, della Termodinamica e dell'Elettromagnetismo. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Biologiche.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova orale. Il colloquio avrà lo scopo di valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono riportate nel portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (FIS/07)
FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Termodinamica e della Fluidodinamica. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti  della Termodinamica e della Fluidodinamica

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono riportate nel portale degli studenti.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

 

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (MODULO 2) (FIS/07)
TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia.

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche di spettrometria di massa per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Comprende anche le techiche IBA (Ion Beam Analysis) per lo studio di vari tipologie di materiali di interesse dei beni culturali, dell'ambiente, della biologia e della medicina.

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche di spettrometria di massa isotopica e di spettrometria di massa con acceleratore per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Include le tecniche di analisi con fasci ioni e numerose applicazioni in vari campi di ricerca.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

 

TECNICHE DI SPETTROMERIA DI MASSA

 

La scoperta degli isotopi. Isotopi stabili e radioattivi. Legge del decadimento radioattivo. Modelli atomici. Determinazione delle masse isotopiche e delle abbondanze. Spettrometri di massa. Rapporti isotopici in natura. Processi di separazione isotopica. Stabilità del nucleo. rapporto neutroni-protoni. Difetto di massa. Energia di legame. Raggio nucleare.

 

DECADIMENTO RADIOATTIVO

 

Decadimento alfa. Decadimento Beta. Decadimento gamma. Cattura elettronica. Generatori di radioisotopi. Radionuclidi in natura. Radionuclidi cosmogenici. radionuclidi primordiali. Effetti antropogenici. Radio e radon nell'ambiente. Traccianti radioattivi. Tecniche di misura del radon.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS)

 

Tecniche di datazione. Il radiocarbonio. Il bomb peak.  Preparazione dei campioni per AMS. Altri isotopi radioattivi di interesse geologico e ambientale. Acceleratori tandem. generatori di Cockcroft-Walton.  Stripping di carica. Dissociazione isobarica. Coppe di Faraday. Rivelatori a ionizzazione. Fondamenti di radioprotezione.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA DI ISOTOPI STABILI (IRMS)

 

Isotope Ratio Mass Spectrometry. Frazionamento isotopico. Analizzatore elementare. Il Sistema DELTA-V. Il sistema GASBENCH.

Applicazioni degli isotopi all'archeologia, Ambiente, scienze alimentari e  alle scienze forensi. 

 

TECNICHE DI ANALISI NUCLEARE

 

Interazione delle particelle cariche con la materia. Cross section, energy loss e range. La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission). La tecnica PIGE (Particle Induced Gamma-ray, Emission). La tecnica RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry). Channeling. ERDA. NRA (Nuclear Reaction Analysis). STIM (Scanning Transmission Ion Microscopy). La tecnica XRF. Microanalisi a raggi X.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Vari tipi di acceleratore.  Stabilizzazione del fascio. Calibrazione in energia. Influenza dei parametri dle fascio. Interazione ione-superficie. Fattori che influenzano la risoluzione. Il microfascio nucleare. Analisi degli elementi in tracce. Focalizzazione del fascio. Aberrazioni. Sistema di scansione. Sistema di acquisizione.

Applicazioni alla Scienza dei Materiali, ai beni culturali, all'ambientale. alla medicina e alla farmacologia. Applicazioni alle scienze forensi.

 

 

Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G. Choppin, J. Liljenzin, J. Rydberg

Atoms, Radiation and Radiation Protection, J.E. Turner

Backscattering Spectrometry, W. Chu, J.W. Mayer, M. Nicolet

Nuclear Microprobes in the Life Sciences, Y. Llabador, P. Moretto

Mass Spectrometry: principles and applications, E. Hoffmann, V. Stroobant

Fundamentals of surface and thin film analysis, L.C. Feldman, J.W. Mayer

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

 

TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI (FIS/07)
TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia.

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche di spettrometria di massa per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Comprende anche le techiche IBA (Ion Beam Analysis) per lo studio di vari tipologie di materiali di interesse dei beni culturali, dell'ambiente, della biologia e della medicina.

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche di spettrometria di massa isotopica e di spettrometria di massa con acceleratore per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Include le tecniche di analisi con fasci ioni e numerose applicazioni in vari campi di ricerca.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

 

TECNICHE DI SPETTROMERIA DI MASSA

 

La scoperta degli isotopi. Isotopi stabili e radioattivi. Legge del decadimento radioattivo. Modelli atomici. Determinazione delle masse isotopiche e delle abbondanze. Spettrometri di massa. Rapporti isotopici in natura. Processi di separazione isotopica. Stabilità del nucleo. rapporto neutroni-protoni. Difetto di massa. Energia di legame. Raggio nucleare.

 

DECADIMENTO RADIOATTIVO

 

Decadimento alfa. Decadimento Beta. Decadimento gamma. Cattura elettronica. Generatori di radioisotopi. Radionuclidi in natura. Radionuclidi cosmogenici. radionuclidi primordiali. Effetti antropogenici. Radio e radon nell'ambiente. Traccianti radioattivi. Tecniche di misura del radon.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS)

 

Tecniche di datazione. Il radiocarbonio. Il bomb peak.  Preparazione dei campioni per AMS. Altri isotopi radioattivi di interesse geologico e ambientale. Acceleratori tandem. generatori di Cockcroft-Walton.  Stripping di carica. Dissociazione isobarica. Coppe di Faraday. Rivelatori a ionizzazione. Fondamenti di radioprotezione.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA DI ISOTOPI STABILI (IRMS)

 

Isotope Ratio Mass Spectrometry. Frazionamento isotopico. Analizzatore elementare. Il Sistema DELTA-V. Il sistema GASBENCH.

Applicazioni degli isotopi all'archeologia, Ambiente, scienze alimentari e  alle scienze forensi. 

 

TECNICHE DI ANALISI NUCLEARE

 

Interazione delle particelle cariche con la materia. Cross section, energy loss e range. La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission). La tecnica PIGE (Particle Induced Gamma-ray, Emission). La tecnica RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry). Channeling. ERDA. NRA (Nuclear Reaction Analysis). STIM (Scanning Transmission Ion Microscopy). La tecnica XRF. Microanalisi a raggi X.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Vari tipi di acceleratore.  Stabilizzazione del fascio. Calibrazione in energia. Influenza dei parametri dle fascio. Interazione ione-superficie. Fattori che influenzano la risoluzione. Il microfascio nucleare. Analisi degli elementi in tracce. Focalizzazione del fascio. Aberrazioni. Sistema di scansione. Sistema di acquisizione.

Applicazioni alla Scienza dei Materiali, ai beni culturali, all'ambientale. alla medicina e alla farmacologia. Applicazioni alle scienze forensi.

 

 

Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G. Choppin, J. Liljenzin, J. Rydberg

Atoms, Radiation and Radiation Protection, J.E. Turner

Backscattering Spectrometry, W. Chu, J.W. Mayer, M. Nicolet

Nuclear Microprobes in the Life Sciences, Y. Llabador, P. Moretto

Mass Spectrometry: principles and applications, E. Hoffmann, V. Stroobant

Fundamentals of surface and thin film analysis, L.C. Feldman, J.W. Mayer

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

 

TECNICHE DI SPETTROMETRIA NUCLEARE CON LABORATORIO (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)

Sede Lecce

Aver seguito gli insegnamenti di Fisica e Chimica di base

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire i fondamenti delle tecniche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale. include cenni di fisica atomica e nucleare, dei fenomeni radioattivi, di dosimetria, la misura delle radiazioni ionizzanti e cenni di laser e di fotometria e acustica.

 

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche fisiche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale, i fondamenti dei fenomeni radioattivi e  le tecniche di rivelazione della radiazione X e gamma.

il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrato da esperienza di laboratorio.

Esame orale

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti

 

 

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

Modelli atomici. Dualità onda-corpuscolo. Livelli energetici negli atomi, nelle molecole e nei solidi. Struttura a bande nei solidi. Metalli, isolanti, semiconduttori. Drogaggio nei semiconduttori.

 

CENNI DI FISICA NUCLEARE

Nuclei e isotopi. Radionuclidi naturali. Radiazione cosmica e isotopi cosmogenici. Decadimento radioattivo.  Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Potere penetrante delle radiazioni. Effetti delle radiazioni ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo.Famiglie radioattive. Radionuclidi naturali.. La radioattività nel corpo umano. Unità dosimetriche. Attività. Esposizione. Dose assorbita. Dose equivalente. Radiocarbonio. Tempo di dimezzamento. Radioisotopi antropogenici. Bomb peak.

 

RADIAZIONI IONIZZANTI

Acceleratori di particelle. Produzione di radionuclidi. Comportamento dei radionuclidi nell'ambiente. Raggi X e raggi gamma. Interazione radiazione-materia. Picco di Bragg. Raggi X continui. Radiazione di Bremsstrahlung,

 

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettrometria di massa. Spettrometria di massa isotopica (IRMS). Frazionamento isotopico. Fattori che influenzano il frazionamento isotopico. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). Preparazione dei campioni. Tecniche spettroscopiche per l'analisi dei materiali. Tecniche di analisi con fasci ionici (IBA). Tecniche PIXE, PIGE, XRF. Analisi degli elementi in tracce. Limite di rivelabilità. Precisione. Accuratezza. Microsopia elettronica a scansione (SEM) e in trasmissione (TEM). Elettroni secondari e retrodiffusi. Microanalisi a raggi X.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

Rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Camere a ionizzazione. Rivelatori Geiger-Mueller , Rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori, fototubi. Rivelatori al Ge e Na(I). Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori EDS e WDS.. Preamplicatori e amplificatori. ADC e MCA

 

IL RADON

Il Radon. Proprietà e distribuzione. Effetto della pioggia e del vento. Normativa. Misura del Radon. Effetti sull'organismo.

Misuratori di radon.

 

ANALISI DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fonti di inquinamento naturali e antropogeniche. Principali inquinanti atmosferici. Effetti sulla salute degli inquinanti. Analisi dell'aerosol atmosferico. Vari tipi di campionatori.

 

CENNI DI DOSIMETRIA

Principi di dosimetria.Termoluminescenza. Luminescenza stimolata otticamente.  Vari tipi di dosimetri.

 

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DEI LASER

Assorbimento. Emissione spontanea. Emissione Stimolata. Struttura di un laser. Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Polarizzazione. Tecniche ottiche per il monitoraggio ambientale. IL LIDAR.

 

CENNI DI FOTOMETRIA E DI ACUSTICA

Flusso e intensità luminosa. Qualità cromatica della luce. Illuminazione naturale e illuminazione artificiale.  Vari tipi di lampade. L'inquinamento luminoso. La natura fisica del suono. I modi di propagazione delle onde sonore. I livelli sonori. Riflessione assorbimento e trasmissione delle onde sonore. L'assorbimento sonoro dei materiali. Inquinamento sonoro. Gli effetti del rumore sull'uomo.

 

  

 

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Fisica Tecnica Ambientale, Cengel, Dall'ò, Sarto. 

 

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica, della Termodinamica e dell'Elettromagnetismo. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Biologiche.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono riportate nel portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (FIS/07)
FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.oncetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica e dell'Elettromagnetismo. Verranno studiate le leggi della Meccanica e dell'Elettromagnetismo.

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Ambientali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli d'esame sono disponibili sul portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa editrice Ambrosiana

FISICA (MODULO 1) (FIS/07)
TECNICHE DI DIAGNOSTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia. 

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche fisiche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale e dei beni culturali. Include le tecniche di rivelazione dei raggi X, gamma e delle particelle retrodiffuse prodotte da acceleratori di tipo tandem, lo studio anche sperimentale di isotopi radioattivi, la datazione con il radiocarbonio dei materiali organici, e le tecniche ottiche per la diagnostica di affreschi, dipinti e quelle per il monitoraggio del particolato atmosferico. 

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente conoscenze specialistiche sulle tecniche fisiche piu' utilizzate per la diagnostica del patrimonio culturale e per il monitoraggio ambientale.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

FISICA DEI RAGGI X

La scoperta dei raggi X. Interazione ione-materia. Raggi X caratteristici e radiazione di Bremsstrahlung.  Probabilità delle transizioni radiative. Larghezza naturale delle transizioni L e K. Elettroni Auger.

 

LA TECNICA XRF

Sorgenti di raggi X. Fluorescenza X a dispersione di lunghezza d’onda e a dispersione di energia.  Strumentazione. Analisi quantitativa e qualitativa. Rivelatori a semiconduttore. Elettronica di rivelazione.  Interpretazione dello spettro. Metodi di processing delle spettro dei raggi X caratteristici e continui.  Analisi di campioni massivi e sottili.  Esperienze di laboratorio.

 

TECNICHE DI ANALISI CON FASCI IONICI

Principi di analisi con fasci ionici. Produzione del fascio di ioni. Selezione e controllo del fascio. Interazione delle particelle cariche con la materia. Stopping Power. Formula di Bethe. Acceleratori di particelle. Acceleratori tandem. Ottiche di focalizzazione del fascio. Straggling in energia. Programmi di simulazione. La tecnica PIXE in vuoto e in aria. Sezione d’urto della produzione di raggi x. Limiti di rivelabilità. Artefatti nei rivelatori. Picchi di escape, pile-up, picchi somma, Efficienza del rivelatore. Tempo morto.  PIXE differenziale. La tecnica RBS. Il fattore cinematico. Energy loss e stopping cross section. Regola di Bragg. Interpretazione dello spettro Spettro RBS. Esperienze di laboratorio.

 

FENOMENI RADIOATTIVI

La struttura del nucleo. Energie di legame del nucleo. Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Elementi di radioattività. Isotopi stabili e radioattivi. Decadimento radioattivo. Tecniche di misura degli isotopi radioattivi. Radioattività naturale. La spettrometria di massa con acceleratore. Il metodo del radiocarbonio. Generazione e assorbimento del radiocarbonio. Frazionamento isotopico. La datazione con il radiocarbonio. Preparazione chimica dei campioni per la datazione. Esperienze di laboratorio.

 

SPETTROMETRIA GAMMA

Origine della radiazione gamma. Assorbimento della radiazione gamma.  Rivelatori a Na(I) e HPGE. Risoluzione energetica e FWHM. Le sorgenti della radiazione di fondo. Radioattività nei materiali comuni. La radiazione di fondo. Materiali per schermature.

Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici e inorganici. Analisi della forma dell’impulso. Spettrometria gamma. Elementi caratteristici dello spettro gamma.  Esperienze di laboratorio.

 

PARTICOLATO ATMOSFERICO

Caratteristiche del particolato atmosferico. Campionamento del particolato. Normativa europea. Il Radon. Sorgenti del Radon. Radioattività ambientale. Radionuclidi primordiali.  Misure attive e passive. Esperienza di laboratorio.

 

TECNICHE OTTICHE

Lo spettro elettromagnetico. Assorbimento stimolato, emissione stimolata, emissione spontanea. Coerenza spaziale e temporale. Lo sviluppo dei laser.  Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Il MOPO. Etalometri. Nefelometri. Esperienze di laboratorio.

 

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E ULTRAVIOLETTA

Radiazione infrarossa.  Principi della riflettografia infrarossa. Strumentazione. Riflettografia a colori. Applicazioni alla diagnostica dei dipinti. Termografia infrarossa. Cenni storici. Rivelatori di radiazione. Radiazione da corpo nero. Legge di Wien. Legge di Stefan Boltzman. Irraggiamento termico. Termocamere. Tecniche attive e passive.  Applicazioni ai beni culturali. Indagini su manufatti architettonici. Calibrazione delle immagini termografiche. Vantaggi e limiti. La fluorescenza UV.  Vantaggi della tecnica. Lampade di Wood. Fluorescenza UV digitale. Applicazioni. Esperienza di laboratorio.

 

SPETTROSCOPIA RAMAN.

Effetto Raman. Scattering Rayleigh, Stokes e anti-Stokes. Apparato sperimentale. Filtri notch. MicroRaman. Raman risonante. Surface Enhanced Raman spectroscopy. Applicazioni ai beni culturali e ambientali. Esperienza di laboratorio.

 

IL LIDAR

Cenni storici. Principio di funzionamento. I sistemi LIDAR per la misura della temperatura. Lidar Raman. I vantaggi della tecnica Lidar.  Tecnica di depolarizzazione. Tecnica DIAL. LiDAR e RADAR.  Accuratezza del Lidar. Esperienza di laboratorio.

Particle Induced X-Ray Emission Spectrometry, E. Johansson, J. Campbell, K. Malmqvist

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Archeometria: Un'introduzione ai metodi fisici in archeologia e storia dell'arte, U. Leute

Fluorescenza X, C.Seccaroni, P. Moioli

TECNICHE DI DIAGNOSTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE (FIS/07)
TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti di elettromagnetismo e struttura della materia.

Il corso consiste in lezioni teoriche e numerose esperienze di laboratorio che mirano a fornire allo studente conoscenze specialistiche delle tecniche di spettrometria di massa per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Comprende anche le techiche IBA (Ion Beam Analysis) per lo studio di vari tipologie di materiali di interesse dei beni culturali, dell'ambiente, della biologia e della medicina.

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche di spettrometria di massa isotopica e di spettrometria di massa con acceleratore per la misura degli isotopi stabili e radioattivi. Include le tecniche di analisi con fasci ioni e numerose applicazioni in vari campi di ricerca.

Il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrate da numerose esperienze effettuate nei laboratori del CEDAD - Centro di Fisica Applicata, DAtazione e Diagnostica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una presentazione tenuta dallo studente su uno degli argomenti del corso.

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti.

 

TECNICHE DI SPETTROMERIA DI MASSA

 

La scoperta degli isotopi. Isotopi stabili e radioattivi. Legge del decadimento radioattivo. Modelli atomici. Determinazione delle masse isotopiche e delle abbondanze. Spettrometri di massa. Rapporti isotopici in natura. Processi di separazione isotopica. Stabilità del nucleo. rapporto neutroni-protoni. Difetto di massa. Energia di legame. Raggio nucleare.

 

DECADIMENTO RADIOATTIVO

 

Decadimento alfa. Decadimento Beta. Decadimento gamma. Cattura elettronica. Generatori di radioisotopi. Radionuclidi in natura. Radionuclidi cosmogenici. radionuclidi primordiali. Effetti antropogenici. Radio e radon nell'ambiente. Traccianti radioattivi. Tecniche di misura del radon.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS)

 

Tecniche di datazione. Il radiocarbonio. Il bomb peak.  Preparazione dei campioni per AMS. Altri isotopi radioattivi di interesse geologico e ambientale. Acceleratori tandem. generatori di Cockcroft-Walton.  Stripping di carica. Dissociazione isobarica. Coppe di Faraday. Rivelatori a ionizzazione. Fondamenti di radioprotezione.

 

SPETTROMETRIA DI MASSA DI ISOTOPI STABILI (IRMS)

 

Isotope Ratio Mass Spectrometry. Frazionamento isotopico. Analizzatore elementare. Il Sistema DELTA-V. Il sistema GASBENCH.

Applicazioni degli isotopi all'archeologia, Ambiente, scienze alimentari e  alle scienze forensi. 

 

TECNICHE DI ANALISI NUCLEARE

 

Interazione delle particelle cariche con la materia. Cross section, energy loss e range. La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission). La tecnica PIGE (Particle Induced Gamma-ray, Emission). La tecnica RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry). Channeling. ERDA. NRA (Nuclear Reaction Analysis). STIM (Scanning Transmission Ion Microscopy). La tecnica XRF. Microanalisi a raggi X.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Vari tipi di acceleratore.  Stabilizzazione del fascio. Calibrazione in energia. Influenza dei parametri dle fascio. Interazione ione-superficie. Fattori che influenzano la risoluzione. Il microfascio nucleare. Analisi degli elementi in tracce. Focalizzazione del fascio. Aberrazioni. Sistema di scansione. Sistema di acquisizione.

Applicazioni alla Scienza dei Materiali, ai beni culturali, all'ambientale. alla medicina e alla farmacologia. Applicazioni alle scienze forensi.

 

 

Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G. Choppin, J. Liljenzin, J. Rydberg

Atoms, Radiation and Radiation Protection, J.E. Turner

Backscattering Spectrometry, W. Chu, J.W. Mayer, M. Nicolet

Nuclear Microprobes in the Life Sciences, Y. Llabador, P. Moretto

Mass Spectrometry: principles and applications, E. Hoffmann, V. Stroobant

Fundamentals of surface and thin film analysis, L.C. Feldman, J.W. Mayer

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

 

TECNICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E TECNICHE NUCLEARI DI ANALISI (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Aver seguito gli insegnamenti di Fisica e Chimica di base

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire i fondamenti delle tecniche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale. include cenni di fisica atomica e nucleare, dei fenomeni radioattivi, di dosimetria, la misura delle radiazioni ionizzanti e cenni di laser e di fotometria e acustica.

 

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche fisiche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale, i fondamenti dei fenomeni radioattivi e  le tecniche di rivelazione della radiazione X e gamma.

il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrato da esperienza di laboratorio.

Esame orale

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti

 

 

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

Modelli atomici. Dualità onda-corpuscolo. Livelli energetici negli atomi, nelle molecole e nei solidi. Struttura a bande nei solidi. Metalli, isolanti, semiconduttori. Drogaggio nei semiconduttori.

 

CENNI DI FISICA NUCLEARE

Nuclei e isotopi. Radionuclidi naturali. Radiazione cosmica e isotopi cosmogenici. Decadimento radioattivo.  Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Potere penetrante delle radiazioni. Effetti delle radiazioni ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo.Famiglie radioattive. Radionuclidi naturali.. La radioattività nel corpo umano. Unità dosimetriche. Attività. Esposizione. Dose assorbita. Dose equivalente. Radiocarbonio. Tempo di dimezzamento. Radioisotopi antropogenici. Bomb peak.

 

RADIAZIONI IONIZZANTI

Acceleratori di particelle. Produzione di radionuclidi. Comportamento dei radionuclidi nell'ambiente. Raggi X e raggi gamma. Interazione radiazione-materia. Picco di Bragg. Raggi X continui. Radiazione di Bremsstrahlung,

 

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettrometria di massa. Spettrometria di massa isotopica (IRMS). Frazionamento isotopico. Fattori che influenzano il frazionamento isotopico. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). Preparazione dei campioni. Tecniche spettroscopiche per l'analisi dei materiali. Tecniche di analisi con fasci ionici (IBA). Tecniche PIXE, PIGE, XRF. Analisi degli elementi in tracce. Limite di rivelabilità. Precisione. Accuratezza. Microsopia elettronica a scansione (SEM) e in trasmissione (TEM). Elettroni secondari e retrodiffusi. Microanalisi a raggi X.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

Rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Camere a ionizzazione. Rivelatori Geiger-Mueller , Rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori, fototubi. Rivelatori al Ge e Na(I). Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori EDS e WDS.. Preamplicatori e amplificatori. ADC e MCA

 

IL RADON

Il Radon. Proprietà e distribuzione. Effetto della pioggia e del vento. Normativa. Misura del Radon. Effetti sull'organismo.

Misuratori di radon.

 

ANALISI DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fonti di inquinamento naturali e antropogeniche. Principali inquinanti atmosferici. Effetti sulla salute degli inquinanti. Analisi dell'aerosol atmosferico. Vari tipi di campionatori.

 

CENNI DI DOSIMETRIA

Principi di dosimetria.Termoluminescenza. Luminescenza stimolata otticamente.  Vari tipi di dosimetri.

 

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DEI LASER

Assorbimento. Emissione spontanea. Emissione Stimolata. Struttura di un laser. Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Polarizzazione. Tecniche ottiche per il monitoraggio ambientale. IL LIDAR.

 

CENNI DI FOTOMETRIA E DI ACUSTICA

Flusso e intensità luminosa. Qualità cromatica della luce. Illuminazione naturale e illuminazione artificiale.  Vari tipi di lampade. L'inquinamento luminoso. La natura fisica del suono. I modi di propagazione delle onde sonore. I livelli sonori. Riflessione assorbimento e trasmissione delle onde sonore. L'assorbimento sonoro dei materiali. Inquinamento sonoro. Gli effetti del rumore sull'uomo.

 

  

 

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Fisica Tecnica Ambientale, Cengel, Dall'ò, Sarto. 

 

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica, della Termodinamica e dell'Elettromagnetismo. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Biologiche.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli sono riportate nel portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (FIS/07)
FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.oncetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica e dell'Elettromagnetismo. Verranno studiate le leggi della Meccanica e dell'Elettromagnetismo.

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula o in remoto. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Ambientali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli d'esame sono disponibili sul portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa editrice Ambrosiana

FISICA (MODULO 1) (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Aver seguito gli insegnamenti di Fisica e Chimica di base

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire i fondamenti delle tecniche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale. include cenni di fisica atomica e nucleare, dei fenomeni radioattivi, di dosimetria, la misura delle radiazioni ionizzanti e cenni di laser e di fotometria e acustica.

 

Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche fisiche piu' utilizzate per il monitoraggio ambientale, i fondamenti dei fenomeni radioattivi e  le tecniche di rivelazione della radiazione X e gamma.

il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrato da esperienza di laboratorio.

Esame orale

Le date degli appelli sono disponibili sul portale degli studenti

 

 

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

Modelli atomici. Dualità onda-corpuscolo. Livelli energetici negli atomi, nelle molecole e nei solidi. Struttura a bande nei solidi. Metalli, isolanti, semiconduttori. Drogaggio nei semiconduttori.

 

CENNI DI FISICA NUCLEARE

Nuclei e isotopi. Radionuclidi naturali. Radiazione cosmica e isotopi cosmogenici. Decadimento radioattivo.  Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Potere penetrante delle radiazioni. Effetti delle radiazioni ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo.Famiglie radioattive. Radionuclidi naturali.. La radioattività nel corpo umano. Unità dosimetriche. Attività. Esposizione. Dose assorbita. Dose equivalente. Radiocarbonio. Tempo di dimezzamento. Radioisotopi antropogenici. Bomb peak.

 

RADIAZIONI IONIZZANTI

Acceleratori di particelle. Produzione di radionuclidi. Comportamento dei radionuclidi nell'ambiente. Raggi X e raggi gamma. Interazione radiazione-materia. Picco di Bragg. Raggi X continui. Radiazione di Bremsstrahlung,

 

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettrometria di massa. Spettrometria di massa isotopica (IRMS). Frazionamento isotopico. Fattori che influenzano il frazionamento isotopico. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). Preparazione dei campioni. Tecniche spettroscopiche per l'analisi dei materiali. Tecniche di analisi con fasci ionici (IBA). Tecniche PIXE, PIGE, XRF. Analisi degli elementi in tracce. Limite di rivelabilità. Precisione. Accuratezza. Microsopia elettronica a scansione (SEM) e in trasmissione (TEM). Elettroni secondari e retrodiffusi. Microanalisi a raggi X.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

Rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Camere a ionizzazione. Rivelatori Geiger-Mueller , Rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori, fototubi. Rivelatori al Ge e Na(I). Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori EDS e WDS.. Preamplicatori e amplificatori. ADC e MCA

 

IL RADON

Il Radon. Proprietà e distribuzione. Effetto della pioggia e del vento. Normativa. Misura del Radon. Effetti sull'organismo.

Misuratori di radon.

 

ANALISI DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fonti di inquinamento naturali e antropogeniche. Principali inquinanti atmosferici. Effetti sulla salute degli inquinanti. Analisi dell'aerosol atmosferico. Vari tipi di campionatori.

 

CENNI DI DOSIMETRIA

Principi di dosimetria.Termoluminescenza. Luminescenza stimolata otticamente.  Vari tipi di dosimetri.

 

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DEI LASER

Assorbimento. Emissione spontanea. Emissione Stimolata. Struttura di un laser. Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Polarizzazione. Tecniche ottiche per il monitoraggio ambientale. IL LIDAR.

 

CENNI DI FOTOMETRIA E DI ACUSTICA

Flusso e intensità luminosa. Qualità cromatica della luce. Illuminazione naturale e illuminazione artificiale.  Vari tipi di lampade. L'inquinamento luminoso. La natura fisica del suono. I modi di propagazione delle onde sonore. I livelli sonori. Riflessione assorbimento e trasmissione delle onde sonore. L'assorbimento sonoro dei materiali. Inquinamento sonoro. Gli effetti del rumore sull'uomo.

 

  

 

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Fisica Tecnica Ambientale, Cengel, Dall'ò, Sarto. 

 

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica, della Termodinamica e dell'Elettromagnetismo. 

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Biologiche.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI 

Pressione. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Regime laminare e turbolento. numero di Reynolds.

TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. Calorimetria. Primo principio della termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche, Relazione di Mayer. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, EdiSES

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Elementi di Fisica Biomedica, D. Scannicchio, E. Giroletti EdiSES

FISICA (FIS/07)
FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.oncetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica e dell'Elettromagnetismo. Verranno studiate le leggi della Meccanica e dell'Elettromagnetismo.

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alle Scienze Ambientali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Le date degli appelli d'esame sono disponibili sul portale degli studenti.

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari. Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza. Pendolo semplice. Forze dissipative.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa editrice Ambrosiana

FISICA (MODULO 1) (FIS/07)
FISICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza dei concetti fondamentali della trigonometria, del calcolo differenziale e integrale.

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle leggi fondamentali della Meccanica classica e dell'Elettromagnetismo. Verranno studiate le leggi della Meccanica, della Termodinamica, della Fluidodinamica, dell'Elettromagnetismo. Il Corso comprenderà anche cenni di Ottica geometrica e ondulatoria e di Fisica moderna.

Gli obiettivi formativi del Corso di Fisica sono quelli di fornire allo studente i fondamenti della Meccanica classica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo  e della Fisica moderna.

Il Corso sarà svolto con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Verranno illustrate numerose applicazioni della Fisica alla Biologia.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento avverrà mediante  una prova scritta, comprendente domande di teoria ed esercizi, seguita da un colloquio diretto per valutare il livello di apprendimento complessivo acquisito dallo studente. Per il superamento dell'esame è richiesto un punteggio superiore a 18/30.  

 

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

 

CALENDARIO ESAMI - 2019

 

21 giugno, ore 9.00

5 luglio,  ore 9.00

19 luglio, ore 9.00

16 settembre,  ore 9.00

 

https://tinyurl.com/y999qxby

 

INTRODUZIONE

Introduzione al corso. Richiami di analisi matematica. Derivate. Integrali. Misure e incertezze sperimentali. Errori sistematici e casuali. Media, varianza, deviazione standard. Unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale.

CINEMATICA

Vettori e scalari.  Somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Sistemi di riferimento. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto a velocità costante. Moto ad accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare. Velocità e accelerazione angolare. Moti relativi. Trasformazioni di Galileo.

DINAMICA

Forza. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Leggi di Newton. Urti elastici ed anelastici. Interazione gravitazionale. Leggi di Keplero. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di inerzia. Dinamica rotazionale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Teorema dell'energia potenziale. Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. Forza elastica. Moto armonico semplice, smorzato, forzato. Risonanza.  Pendolo semplice. Forze dissipative.

FLUIDI

Fasi della materia. densità e pressione nei fluidi. Pressione atmosferica. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Applicazioni. Tensione superficiale e capillarità.

TERMODINAMICA

Temperatura. Equilibrio termico. Termometri. Leggi dei gas perfetti. Teoria cinetica. Calore specifico. Trasmissione del calore. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche isocore, isobare, adiabatiche, isoterme.  Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Secondo principio della Termodinamica. Entropia.

ONDE

Equazione d'onda. Onde trasversali e longitudinali. Energia trasportata dalle onde. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Interferenza. Il suono. Caratteristiche del suono. Intensità. Il decibel. Battimenti. Effetto doppler. Ultrasuoni.

CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e legge di conservazione. Legge di Coulomb. Isolanti e conduttori. Campo elettrico. Legge di Gauss. Applicazioni. Potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo. Dipolo e momento di dipolo elettrico. Capacità. Capacitori in serie e parallelo. Materiali dielettrici.

CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff.

MAGNETISMO

Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Forza di Lorenz. Forza tra due conduttori rettilinei. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Correnti alternate. Trasformatori.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Equazioni di Maxwell. La velocità della luce. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde.

OTTICA GEOMETRICA

Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione della luce. Indice di rifrazione. Fibre ottiche. Equazione delle lenti sottili. Ingrandimento. Microscopio. Aberrazioni.

CENNI DI FISICA MODERNA

Onde e particelle. Esperimento di Young. Reticoli di diffrazione. Polarizzazione della luce. La meccanica quantistica. La struttura atomica. Raggi X continui e caratteristici. Acceleratori di particelle. Cenni di radioattività.

Meccanica e termodinamica, Vol. I, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Elettromagnetismo e onde, Vol. II, Mazzoldi, Nigro, Voci, Edises

Fisica: Principi e applicazioni, Giancoli, Casa editrice Ambrosiana

FISICA (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Aver seguito gli insegnamenti di Fisica e Chimica di base

il corso consisterà di lezioni teoriche in aula integrato da esperienza di laboratorio.

Esame orale

APPELLI 2019

 

21 giugno, ore 15.00

5 luglio,  ore 15.00

19 luglio, ore 15.00

16 settembre,  ore 15.00

 

 

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

Modelli atomici. Dualità onda-corpuscolo. Livelli energetici negli atomi, nelle molecole e nei solidi. Struttura a bande nei solidi. Metalli, isolanti, semiconduttori. Drogaggio nei semiconduttori.

 

CENNI DI FISICA NUCLEARE

Nuclei e isotopi. Radionuclidi naturali. Radiazione cosmica e isotopi cosmogenici. Decadimento radioattivo.  Decadimenti alfa, beta, gamma, cattura elettronica. Potere penetrante delle radiazioni. Effetti delle radiazioni ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo.Famiglie radioattive. Radionuclidi naturali.. La radioattività nel corpo umano. Unità dosimetriche. Attività. Esposizione. Dose assorbita. Dose equivalente. Radiocarbonio. Tempo di dimezzamento. Radioisotopi antropogenici. Bomb peak.

 

RADIAZIONI IONIZZANTI

Acceleratori di particelle. Produzione di radionuclidi. Comportamento dei radionuclidi nell'ambiente. Raggi X e raggi gamma. Interazione radiazione-materia. Picco di Bragg. Raggi X continui. Radiazione di Bremsstrahlung,

 

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettrometria di massa. Spettrometria di massa isotopica (IRMS). Frazionamento isotopico. Fattori che influenzano il frazionamento isotopico. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). Preparazione dei campioni. Tecniche spettroscopiche per l'analisi dei materiali. Tecniche di analisi con fasci ionici (IBA). Tecniche PIXE, PIGE, XRF. Analisi degli elementi in tracce. Limite di rivelabilità. Precisione. Accuratezza. Microsopia elettronica a scansione (SEM) e in trasmissione (TEM). Elettroni secondari e retrodiffusi. Microanalisi a raggi X.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

Rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Camere a ionizzazione. Rivelatori Geiger-Mueller , Rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori, fototubi. Rivelatori al Ge e Na(I). Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori EDS e WDS.. Preamplicatori e amplificatori. ADC e MCA

 

IL RADON

Il Radon. Proprietà e distribuzione. Effetto della pioggia e del vento. Normativa. Misura del Radon. Effetti sull'organismo.

Misuratori di radon.

 

ANALISI DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fonti di inquinamento naturali e antropogeniche. Principali inquinanti atmosferici. Effetti sulla salute degli inquinanti. Analisi dell'aerosol atmosferico. Vari tipi di campionatori.

 

CENNI DI DOSIMETRIA

Principi di dosimetria.Termoluminescenza. Luminescenza stimolata otticamente.  Vari tipi di dosimetri.

 

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DEI LASER

Assorbimento. Emissione spontanea. Emissione Stimolata. Struttura di un laser. Vari tipi di laser. Laser in continua e impulsati. Polarizzazione. Tecniche ottiche per il monitoraggio ambientale. IL LIDAR.

 

CENNI DI FOTOMETRIA E DI ACUSTICA

Flusso e intensità luminosa. Qualità cromatica della luce. Illuminazione naturale e illuminazione artificiale.  Vari tipi di lampade. L'inquinamento luminoso. La natura fisica del suono. I modi di propagazione delle onde sonore. I livelli sonori. Riflessione assorbimento e trasmissione delle onde sonore. L'assorbimento sonoro dei materiali. Inquinamento sonoro. Gli effetti del rumore sull'uomo.

 

  

 

Radioactivity, M. L'Annunziata

Living with Radiation, P. Frame and W. Kolb

Radiation detection and measurements, F. Knoll

Fisica Tecnica Ambientale, Cengel, Dall'ò, Sarto. 

 

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

FISICA APPLICATA (FIS/07)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Lo studente dovrà possedere conoscenze di Fisica di base, Fisica atomica e Struttura della materia.

Il corso tratterà i fondamentali dell'interazione radiazione-materia, i danni che le radiazioni ionizzanti possono causare all'uomo e le principali tecniche di diagnostica utilizzate in Medicina. Comprenderà cenni sui fenomeni radioattivi e sulla radioattività ambientale, la rivelazione delle radiazioni e alcune tecniche utilizzate a scopo diagnostico e terapeutico. Durante il corso verranno trattati anche gli aspetti radioprotezionistici con riferimento agli attuali decreti legislativi.

Conoscenze e comprensione dei meccanismi di interazione radiazione-materia biologica, delle tecniche di diagnostica medica e dei danni causati dalle radiazioni ionizzanti

Capacità di applicare conoscenze e comprensione per la valutazione dei rischi da radiazioni ionizzanti nell'uomo

Autonomia di giudizio: lo studente sarà stimolato a migliorare la sua capacità di individuazione delle tecniche piu' idonee a risolvere un problema diagnostico specifico e su vantaggi e svantaggi di una tecnica rispetto ad altre

Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esporre argomenti specifici affrontati durante il  corso modo chiaro ed esauriente aggiornandosi anche sullo stato dell'arte e sui piu' recenti sviluppi tecnologici del settore

Capacità di apprendimento: lo studente sarà stimolato ad approfondire gli argomenti trattati nel corso con argomenti integrativi specifici e con la partecipazione a seminari tenuti da specialisti.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

L'esame verterà sulla presentazione di una tesina scritta preparata dallo studente su un argomento specifico e un orale sugli argomenti trattati nel corso.

CENNI DI  RADIOATTIVITA'

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi. Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Potere penetrante delle radiazioni.

 

Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia

 

La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling. L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie. L'interazione dei neutroni con la materia.

 

Rischio da radiazioni ionizzanti

 

Grandezze dosimetriche. Attività, esposizione, dose assorbita. Il fattore di qualità. Dose equivalente e dose efficace. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Inquinamento da Rn degli edifici. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. Il trasporto nell'atmosfera. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre. Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

 

RIVELATORI DI RADIAZIONE

 

Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione. Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori. Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

 

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

 

 

RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E RADIOPROTEZIONE

 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche. Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso. Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo. Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

 

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN BIOLOGIA E MEDICINA

 

La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza. Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore. Frantumazione dei calcoli.  Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

 

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

 

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

 

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

 

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNICHE FISICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

FISICA APPLICATA (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Lingua

Percorso TECNOLOGICO (A69)

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Lingua

Percorso TECNOLOGICO (A69)

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOMETRIA (FIS/07)

Tesi

 

Lucio Calcagnile  è stato relatore di oltre 40 tesi di laurea triennale e magistrale e di 12 tesi di dottorato.

Pubblicazioni

 

  1. Large, M.J., Bizzarri, M., Calcagnile, L., Caprai, M., Caricato, A.P., Catalano, R., Cirrone, G.A.P., Croci, T., Cuttone, G., Dunand, S., Fabi, M., Frontini, L., Gianfelici, B., Grimani, C., Ionica, M., Kanxheri, K., Lerch, M.L.F., Liberali, V., Martino, M., Maruccio, G., Mazza, G., Menichelli, M., Monteduro, A.G., Moscatelli, F., Morozzi, A., Pallotta, S., Papi, A., Passeri, D., Pedio, M., Petringa, G., Peverini, F., Piccolo, L., Placidi, P., Quarta, G., Rizzato, S., Rossi, A., Rossi, G., de Rover, V., Sabbatini, F., Servoli, L., Stabile, A., Talamonti, C., Tosti, L., Villani, M., Wheadon, R.J., Wyrsch, N., Zema, N., Petasecca, M. “Hydrogenated amorphous silicon high flux x-ray detectors for synchrotron microbeam radiation therapy” (2023) Physics in Medicine and Biology, 68 (13), art. no. 135010 

  2. Filibeck, G., Baliva, M., Calcagnile, L., Chiarucci, A., D'Elia, M., Quarta, G., Quilghini, G., Piovesan, G. “Rediscovering Montecristo's treasure: The island's holm oaks reveal exceptional longevity” (2023) Ecology, 104 (7), art. no. e4064.
  3. Menichelli, M., Bizzarri, M., Boscardin, M., Calcagnile, L., Caprai, M., Caricato, A.P., Cirrone, G.A.P., Crivellari, M., Cupparo, I., Cuttone, G., Dunand, S., Fanò, L., Gianfelici, B., Hammad, O., Ionica, M., Kanxheri, K., Large, M., Maruccio, G., Monteduro, A.G., Moscatelli, F., Morozzi, A., Papi, A., Passeri, D., Pedio, M., Petasecca, M., Petringa, G., Peverini, F., Quarta, G., Rizzato, S., Rossi, A., Rossi, G., Scorzoni, A., Servoli, L., Talamonti, C., Verzellesi, G., Wyrsch, N. “Neutron irradiation of Hydrogenated Amorphous Silicon p-i-n diodes and charge selective contacts detectors” (2023) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment, 1052, art. no. 168308.
  4. Santi, P., Renzulli, A., Veneri, F., Tonelli, G., Tramontana, M., Taussi, M., Calcagnile, L., Quarta, G. “Geological Insights on the Calcareous Tufas (Pietra Spugna) Used as Building and Ornamental Stones in the UNESCO Historical Centre of Urbino (Marche Region, Italy)” (2023) Heritage, 6 (5), pp. 4227-4242.
  5. Enrichetti, F., Toma, M., Bavestrello, G., Betti, F., Giusti, M., Canese, S., Moccia, D., Quarta, G., Calcagnile, L., Andaloro, F., Greco, S., Bo, M. “Facies created by the yellow coral Dendrophyllia cornigera (Lamarck, 1816): Origin, substrate preferences and habitat complexity” (2023) Deep-Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers, 195, art. no. 104000,
  6. Varga, T., Hajdas, I., Calcagnile, L., Quarta, G., Major, I., Jull, A.J.T., Molnár, A., Molnár, M. “INTERCOMPARISON EXERCISE ON FUEL SAMPLES FOR DETERMINATION OF BIOCONTENT RATIO BY 14C ACCELERATOR MASS SPECTROMETRY” (2023) Radiocarbon, 65 (2), pp. 539-548.
  7. Bavestrello, G., Betti, F., Calcagnile, L., Canessa, M., D’Elia, M., Quarta, G., Bo, M. “The paleo-community of the Sciacca red coral” (2023) Facies, 69 (2), art. no. 7.
  8. Palli, J., Baliva, M., Biondi, F., Calcagnile, L., Cerbino, D., D’Elia, M., Muleo, R., Schettino, A., Quarta, G., Sassone, N., Solano, F., Zienna, P., Piovesan, G. “The Longevity of Fruit Trees in Basilicata (Southern Italy): Implications for Agricultural Biodiversity Conservation” (2023) Land, 12 (3), art. no. 550 .
  9. Buccolieri, G., Serra, A., Carbone, G.G., Iacobellis, V.N., Castellano, A., Calcagnile, L., Buccolieri, A. “In Situ Investigation of the Medieval Copper Alloy Door in Troia (Southern Italy)” (2023) Heritage, 6 (3), pp. 2688-2700.
  10. Velardi, L., Scrimieri, L., Serra, A., Manno, D., Quarta, G., Calcagnile, L., Calcagnile, M., Tredici, S.M., Alifano, P., Francioso, L., Signore, M.A. “Correlation between Photocatalysis and Antibacterial Responses of Cu-Doped TiO2 Films: Influence of Doping Tuning into the Oxide Matrix” (2023) Physica Status Solidi (A) Applications and Materials Science, 220 (3), art. no. 2200854.
  11. Menichelli, M., Antognini, L., Bashiri, A., Bizzarri, M., Calcagnile, L., Caprai, M., Caricato, A.P., Catalano, R., Cirrone, G.A.P., Croci, T., Cuttone, G., Dunand, S., Fabi, M., Frontini, L., Grimani, C., Ionica, M., Kanxheri, K., Large, M., Liberali, V., Martino, M., Maruccio, G., Mazza, G., Monteduro, A.G., Morozzi, A., Moscatelli, F., Pallotta, S., Papi, A., Passeri, D., Pedio, M., Petasecca, M., Petringa, G., Peverini, F., Piccolo, L., Placidi, P., Quarta, G., Rizzato, S., Rossi, G., Sabbatini, F., Stabile, A., Servoli, L., Talamonti, C., Tosti, L., Villani, M., Wheadon, R.J., Wyrsch, N., Zema, N. “X-ray qualification of hydrogenated amorphous silicon sensors on flexible substrate” (2023) Proceedings - 2023 9th International Workshop on Advances in Sensors and Interfaces, IWASI 2023, pp. 190-193.
  12. Quarta, G., Hajdas, I., Molnár, M., Varga, T., Calcagnile, L., D'Elia, M., Molnar, A., Dias, J.F., Jull, A.J.T. “THE IAEA FORENSICS PROGRAM: RESULTS of the AMS 14C INTERCOMPARISON EXERCISE on CONTEMPORARY WINES and COFFEES” (2022) Radiocarbon, 64 (6), pp. 1513-1524.
  13. Vasco, G., Serra, A., Buccolieri, G., Manno, D., Calcagnile, L., Quarta, G., Buccolieri, A. “Mortar Characterization and Radiocarbon Dating as Support for the Restoration Work of the Abbey of Santa Maria di Cerrate (Lecce, South Italy)” (2022) Heritage, 5 (4), pp. 4161-4173.
  14. Cesaria, M., Quarta, G., Guascito, M.R., Mazzeo, M., Marra, M., Provenzano, C., Aziz, M.R., Martino, M., Calcagnile, L., Caricato, A.P. “CsPbBr3 deposited by laser ablation: effects of post-growth aging, oxygen adsorption and annealing on film properties” (2022) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 128 (11), art. no. 950.
  15. Caricato, A.P., Moretto, S., Guascito, M.R., Quarta, G., Mazzeo, M., Favaro, M., Rizwan Aziz, M., Provenzano, C., Marra, M., Cesaria, M., Polo, M., Delgado, J., Pino, F., Martino, M., Calcagnile, L., Quaranta, A. “High scintillation yield and fast response to alpha particles from thin perovskite films deposited by pulsed laser deposition” (2022) Frontiers in Physics, 10, art. no. 957991.
  16. Peverini, F., Bizzarri, M., Boscardin, M., Calcagnile, L., Caprai, M., Caricato, A.P., Cirrone, G.A.P., Crivellari, M., Cuttone, G., Dunand, S., Fanò, L., Gianfelici, B., Hammad, O., Ionica, M., Kanxheri, K., Large, M., Maruccio, G., Menichelli, M., Monteduro, A.G., Moscatelli, F., Morozzi, A., Pallotta, S., Papi, A., Passeri, D., Petasecca, M., Petringa, G., Pis, I., Quarta, G., Rizzato, S., Rossi, A., Rossi, G., Scorzoni, A., Soncini, C., Servoli, L., Tacchi, S., Talamonti, C., Verzellesi, G., Wyrsch, N., Zema, N., Pedio, M. “High-Resolution Photoemission Study of Neutron-Induced Defects in Amorphous Hydrogenated Silicon Devices” (2022) Nanomaterials, 12 (19), art. no. 3466.
  17. Romano, S., Pichierri, S., Fragola, M., Buccolieri, A., Quarta, G., Calcagnile, L.“Characterization of the PM2.5 aerosol fraction monitored at a suburban site in south-eastern Italy by integrating isotopic techniques and ion beam analysis” (2022) Frontiers in Environmental Science,10, art. no. 971204.
  18. Cesaria, M., Scrimieri, L., Torrisi, A., Quarta, G., Serra, A., Manno, D., Caricato, A.P., Martino, M., Calcagnile, L., Velardi, L. “Pulsed-laser deposition and photocatalytic activity of pure rutile and anatase TiO2 films: Impact of single-phased target and deposition conditions” (2022) Vacuum, 202, art. no. 111150.
  19. Quarta, G., Caricato, A.P., Provenzano, C., Marra, M., Albanese, E., Vasco, G., Martino, M., Maruccio, L., Calcagnile, L. “The newly installed IBIL (Ion Beam Induced Luminescence) set-up at CEDAD-University of Salento: design and first applications on perovskite” (2022) Journal of Instrumentation, 17 (6), art. no. P06013.
  20. Chytry, P., Souza, G.M.S., Debastiani, R., dos Santos, C.E.I., Antoine, J.M.R., Banas, A., Banas, K., Calcagnile, L., Chiari, M., Hajdas, I., Molnar, M., Pelicon, P., Pessoa Barradas, N., Quarta, G., Romolo, F.S., Simon, A., Dias, J.F. “The potential of accelerator-based techniques as an analytical tool for forensics: The case of coffee” (2022) Forensic Science International, 335, art. no. 111281.
  21. Hajdas, I., Calcagnile, L., Molnár, M., Varga, T., Quarta, G. “The potential of radiocarbon analysis for the detection of art forgeries” (2022) Forensic Science International, 335, art. no. 111292.
  22. Manno, D., Torrisi, L., Silipigni, L., Buccolieri, A., Cutroneo, M., Torrisi, A., Calcagnile, L., Serra, A. “From GO to rGO: An analysis of the progressive rippling induced by energetic ion irradiation” (2022) Applied Surface Science, 586, art. no. 152789.
  23. Torrisi, A., Velardi, L., Serra, A., Manno, D., Torrisi, L., Calcagnile, L. “Graphene oxide modifications induced by excimer laser irradiations” (2022) Surface and Interface Analysis, 54 (5), pp. 567-575.
  24. Caricato, A.P., Cesaria, M., Finocchiaro, P., Amaducci, S., Longhitano, F., Provenzano, C., Marra, M., Martino, M., Aziz, M.R., Serra, A., Manno, D., Calcagnile, L., Quarta, G. “Thermal neutron conversion by high purity 10B-enriched layers: PLD-growth, thickness-dependence and neutron-detection performances” (2022) European Physical Journal Plus, 137 (4), art. no. 431.
  25. Buccolieri, G., Castellano, A., Iacobelli, V.N., Carbone, G.G., Serra, A., Calcagnile, L., Buccolieri, A. “Non-Destructive In Situ Investigation of the Study of a Medieval Copper Alloy Door in Canosa di Puglia (Southern Italy)” (2022) Heritage, 5 (1), pp. 145-156.
  26. Albertin, F., Morigi, M.P., Bettuzzi, M., Brancaccio, R., Macchioni, N., Saccuman, R., Quarta, G., Calcagnile, L., Picchi, D. “Xray Tomography Unveils the Construction Technique of UnMontus Egyptian Coffin (Early 26th Dynasty)” (2022) Journal of Imaging, 8 (2), art. no. 39.
  27. Vasco, G., Serra, A., Manno, D., Buccolieri, G., Calcagnile, L., Miotto, L., Valli, L., Buccolieri, A. “Diagnostic investigation to support the restoration of the polychrome terracotta relief “Madonna and Child” in Piove di Sacco (Padova, Italy)” (2022) Journal of Cultural Heritage, 53, pp. 80-87.
  28. Casella, N., Careddu, G., Calizza, E., Sporta Caputi, S., Rossi, L., Belluscio, A., Ardizzone, G., Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Costantini, M.L. “Increasing nutrient inputs over the last 500 years in an Italian low-impacted seagrass meadow” (2022) Marine Pollution Bulletin, 174, art. no. 113298.
  29. Torrisi, L., Manno, D., Serra, A., Calcagnile, L., Torrisi, A., Cutroneo, M., Silipigni, L. “Structural phase modifications induced by energetic ion beams in graphene oxide” (2021) Vacuum, 193, art. no. 110513.
  30. Cesaria, M., Mazzeo, M., Quarta, G., Aziz, M.R., Nobile, C., Carallo, S., Martino, M., Calcagnile, L., Caricato, A.P. “Pulsed laser deposition of cspbbr3 films: Impact of the composition of the target and mass distribution in the plasma plume” (2021) Nanomaterials, 11 (12), art. no. 3210.
  31. Antonioli, F., Calcagnile, L., Ferranti, L., Mastronuzzi, G., Monaco, C., Orrù, P., Quarta, G., Pepe, F., Scardino, G., Scicchitano, G., Stocchi, P., Taviani, M. “New evidence of mis 3 relative sea level changes from the messina strait, Calabria (Italy)” (2021) Water (Switzerland), 13 (19), art. no. 2647.
  32. Antonioli, F., Furlani, S., Montagna, P., Stocchi, P., Calcagnile, L., Quarta, G., Cecchinel, J., Presti, V.L., Morticelli, M.G., Martin, F.F., Pons-Branchu, E., Vaccher, V. “Review submerged speleothems and sea level reconstructions: A global overview and new results from the mediterranean sea” (2021) Water (Switzerland), 13 (12), art. no. 1663.
  33. Manno, D., Serra, A., Buccolieri, A., Calcagnile, L., Cutroneo, M., Torrisi, A., Silipigni, L., Torrisi, L. “Structural and spectroscopic investigations on graphene oxide foils irradiated by ion beams for dosimetry application”, (2021) Vacuum, 188, art. no. 110185.
  34. Lodolo, E., Renzulli, A., Cerrano, C., Calcinai, B., Civile, D., Quarta, G., Calcagnile, L. “Unraveling Past Submarine Eruptions by Dating Lapilli Tuff-Encrusting Coralligenous” (Actea Volcano, NW Sicilian Channel), (2021) Frontiers in Earth Science, 9, art. no. 664591.
  35. Quarta, G., Molnár, M., Hajdas, I., Calcagnile, L., Major, I., Jull, A.J.T. “14C INTERCOMPARISON EXERCISE on BONES and IVORY SAMPLES: IMPLICATIONS for FORENSICS” (2021) Radiocarbon, 63 (2), pp. 533-544.
  36. Quarta, G., Maruccio, L., D’Elia, M., Calcagnile, L. “Radiocarbon dating of marine samples: Methodological aspects, applications and case studies” (2021) Water (Switzerland), 13 (7), art. no. 986.
  37. Bavestrello, G., Bo, M., Calcagnile, L., Canessa, M., D’Elia, M., Quarta, G., Spagnoli, F., Cattaneo-Vietti, R. “The sub-fossil red coral of Sciacca (Sicily Channel, Mediterranean Sea): colony size and age estimates” (2021) Facies, 67 (2), art. no. 13.
  38. Trucchi, E., Benazzo, A., Lari, M., Iob, A., Vai, S., Nanni, L., Bellucci, E., Bitocchi, E., Raffini, F., Xu, C., Jackson, S.A., Lema, V., Babot, P., Oliszewski, N., Gil, A., Neme, G., Michieli, C.T., De Lorenzi, M., Calcagnile, L., Caramelli, D., Star, B., de Boer, H., Boessenkool, S., Papa, R., Bertorelle, G. Author Correction: “Ancient genomes reveal early Andean farmers selected common beans while preserving diversity” (Nature Plants, (2021), 7, 2, (123-128), (2021) Nature Plants, 7 (3), p. 377.
  39. Velardi, L., Scrimieri, L., Maruccio, L., Nassisi, V., Serra, A., Manno, D., Calcagnile, L., Quarta, G. “Synthesis and doping of TiO2 thin films via a new type of laser plasma source” (2021) Vacuum, 184, art. no. 109890,
  40. Trucchi, E., Benazzo, A., Lari, M., Iob, A., Vai, S., Nanni, L., Bellucci, E., Bitocchi, E., Raffini, F., Xu, C., Jackson, S.A., Lema, V., Babot, P., Oliszewski, N., Gil, A., Neme, G., Michieli, C.T., De Lorenzi, M., Calcagnile, L., Caramelli, D., Star, B., de Boer, H., Boessenkool, S., Papa, R., Bertorelle, G. “Ancient genomes reveal early Andean farmers selected common beans while preserving diversity” (2021) Nature Plants, 7 (2), pp. 123-128.
  41. Armocida, E., Galassi, F.M., Gruppioni, G., Zambruno, S., Varotto, E., Traversari, M., Calcagnile, L., Ruggeri, A. “The presumed skull of athalaric, king of the ostrogoths (AD 516-534): Questioning of a century-old attribution and paleopathological study” (2021) Anthropologie (Czech Republic), 59 (1), pp. 93-96.
  42. Scrimieri, L., Velardi, L., Serra, A., Manno, D., Ferrari, F., Cantarella, M., Calcagnile, L. “Enhanced adsorption capacity of porous titanium dioxide nanoparticles synthetized in alkaline sol” (2020) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 126 (12).
  43. Piovesan, G., Baliva, M., Calcagnile, L., D’Elia, M., Dorado-Liñán, I., Palli, J., Siclari, A., Quarta, G. “Radiocarbon dating of Aspromonte sessile oaks reveals the oldest dated temperate flowering tree in the world” (2020) Ecology, 101 (12).
  44. Quarta, G., D'Elia, M., Paparella, S., Serra, A., Calcagnile, L. “Characterisation of lead carbonate white pigments” submitted to AMS radiocarbon dating (2020) Journal of Cultural Heritage, 46, pp. 102-107.
  45. Vasco, G., Serra, A., Manno, D., Buccolieri, G., Calcagnile, L., Buccolieri, A., “Investigations of byzantine wall paintings in the abbey of Santa Maria di Cerrate (Italy) in view of their restoration” (2020) Spectrochimica Acta - Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy, 239.
  46. Manno, D., Buccolieri, A., Carbone, G.G., Calcagnile, L., Serra, A. “Plasmonic Light Trapping in Titania–Silver Dots Thin Films” (2020) Physica Status Solidi (B) Basic Research, 257 (9).
  47. Cesaria, M., Lorusso, A., Caricato, A.P., Finocchiaro, P., Amaducci, S., Martino, M., Aziz, M.R., Calcagnile, L., Perrone, A., Quarta, G. “10B-based films grown by pulsed laser deposition for neutron conversion applications” (2020) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 126 (6).
  48. Sansò, P., Calcagnile, L., Fago, P., Mazzotta, S., Negri, S., Quarta, G., Romagnoli, C., Vitale, A., Mastronuzzi, G. “Sand ridges on rocky coastal platforms as markers of tsunami impact: A multi-disciplinary analysis along the ionian coast of southern apulia (Italy)” (2020) Geosciences (Switzerland), 10 (6).
  49. Velardi, L., Monteduro, L., Quarta, G., Calcagnile, L., Nassisi, V., Cicala, G. “Emittance evaluation of electron beams produced by photoemission” (2020) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 471, pp. 100-104.
  50. Quarta, G., Maruccio, L., Velardi, L., Paticchio, F., D'Elia, M., Perrone, M., Romano, S., Calcagnile, L. “Use of a hybrid sputtering ion source for the determination of the bio-derived carbon fraction in particulate matter” (2020) Journal of Instrumentation, 15 (5).
  51. Velardi, L., Scrimieri, L., Serra, A., Manno, D., Calcagnile, L., “Effect of temperature on the physical, optical and photocatalytic properties of TiO2 nanoparticles” (2020) SN Applied Sciences, 2 (4).
  52. Velardi, L., Quarta, G., Calcagnile, L., Nassisi, V., Cicala, G. “Geometric and electromagnetic characterization of electron beams produced by nanodiamond photocathodes” (2020) Journal of Instrumentation, 15 (4).
  53. Velardi, L., Nassisi, V., Maruccio, L., Calcagnile, L., Quarta, G. “Proton beams of laser-hydrogenated metal targets” (2020) Journal of Instrumentation, 15 (3).
  54. Scrimieri, L., Velardi, L., Serra, A., Manno, D., Ferrari, F., Cantarella, M., Calcagnile, L. “Enhanced adsorption capacity of porous titanium dioxide nanoparticles synthetized in alkaline sol” (2020) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 126 (12), art. no. 926 .
  55. Piovesan, G., Baliva, M., Calcagnile, L., D’Elia, M., Dorado-Liñán, I., Palli, J., Siclari, A., Quarta, G. “Radiocarbon dating of Aspromonte sessile oaks reveals the oldest dated temperate flowering tree in the world” (2020) Ecology, 101 (12).
  56. Quarta, G., D'Elia, M., Paparella, S., Serra, A., Calcagnile, L. “Characterisation of lead carbonate white pigments submitted to AMS radiocarbon dating” (2020) Journal of Cultural Heritage, 46, pp. 102-107.
  57. Vasco, G., Serra, A., Manno, D., Buccolieri, G., Calcagnile, L., Buccolieri, A. “Investigations of byzantine wall paintings in the abbey of Santa Maria di Cerrate (Italy) in view of their restoration” (2020) Spectrochimica Acta - Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy, 239.
  58. Manno, D., Buccolieri, A., Carbone, G.G., Calcagnile, L., Serra, A. “Plasmonic Light Trapping in Titania–Silver Dots Thin Films” (2020) Physica Status Solidi (B) Basic Research, 257 (9).
  59. Colaleo, A., De Robertis, G., Licciulli, F., Maggi, M., Ranieri, A., Simone, F., Valentini, A., Venditti, R., Verwilligen, P., Cesaria, M., Calcagnile, L., Caricato, A.P., Di Giulio, M., Lorusso, A., Manno, D., Martino, M., Perrone, A., Quarta, G., Serra, A., Ressegotti, M., Riccardi, C., Salvini, P., Vitulo, P., Vai, I., Roskas, C., Tytgat, M. “Diamond-Like Carbon for the Fast Timing MPGD” (2020) Journal of Physics: Conference Series, 1498 (1).
  60. Sansò, P., Calcagnile, L., Fago, P., Mazzotta, S., Negri, S., Quarta, G., Romagnoli, C., Vitale, A., Mastronuzzi, G. “Sand ridges on rocky coastal platforms as markers of tsunami impact: A multi-disciplinary analysis along the ionian coast of southern apulia (Italy)” (2020) Geosciences (Switzerland), 10 (6).
  61. F. Antonioli, V. Lo Presti, V. Agnesi, S. Biolchi, L. Calcagnile, C. Di Patti, S. Donati, S. Furlani, J. Merizzi, M. R.Palombo, F. Pepe, G. Quarta, P. Renda, A. Sulli, S. Tusa, “Palaeogeographical evolution of the Egadi Islands (western Sicily, Italy): implications for the oversea dispersal of Homo sapiens and other mammals since the Late Pleistocene on Mediterranean sea” Earth-Science Reviews,. Vol 194 pp. 160-181 (2019).
  62. L. Calcagnile, L. Maruccio, L. Scrimieri, D. delle Side, M. D’Elia, , E. Braione, G.. Quarta,  “Development and application of facilities at the Centre for Applied Physics, Dating and Diagnostics (CEDAD) at the University of Salento during the last 15 years” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier. Volume: 456   (2019) Pages: 252-256.
  63. G. Quarta, M. D’Elia, G. Belmonte, E. Braione, L. Scrimieri, L. Calcagnile, “C-14 dating on marine bio-constructions from a submarine cave in the Adriatic Sea” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier Volume: 455   (2019) Pages: 234-237.  
  64. L.Calcagnile, R. Sardella, I.Mazzini, F. Giustini, M. Brilli, M.D’Elia, E. Braione, J. Conti, B. Mecozzi,  F. Bona, D. A. Aurino, G. Lembo, B. Muttillo, G. Quarta, “New radiocarbon dating results from the Upper Paleolithic-Mesolithic levels in Grotta Romanelli (Apulia, Southern Italy)” Radiocarbon, Volume 61, Issue 5, October 2019, Pages 1211-1220.
  65. G. Quarta, P. Fago, L. Calcagnile, G. Cipriano, M. D’Elia, M. Moretti, G. Scardino, E. Valenzano, G. Mastronuzzi, “Estimation of the reservoir age in the Mar Piccolo basin in Taranto (Southern Italy)  by AMS 14 C dating on Cerastoderma glaucum (Poiret, 1789)” Radiocarbon, Volume 61, Issue 5, 2019, Pages 1387-1401.
  66. L. Velardi, L. Scrimieri, G. Vasco, A. Serra, D. Manno, V. Nassisi, L. Calcagnile and G. Quarta, “Nickel doped TiO2 films by a modified laser plasma source for photocatalytic applications” Journal of Instrumentation, Vol. 15 (2020) C03039.
  67. G. Quarta, A. Di Filippo, L. Calcagnile M. D’Elia, F. Bioni, E. Presutti Saba, M. Baliva, G. De Vivo, A. Schettino, G. Piovesan, “Identifying the 993-994 CE Miyake event in the oldest dated living tree in Europe” Radiocarbon (2019) Vol. 61 (5) 1317-1325.
  68. Scrimieri, L., Serra, A., Manno, D., Alifano, P., Tredici, S.M., Calcagnile, M., Calcagnile, L. “TiO2 films by sol-gel spin-coating deposition with microbial antiadhesion properties” (2019) Surface and Interface Analysis, 51 (13), pp. 1351-1358.
  69. Velardi, L., Turco, V., Caricato, A.P., Quarta, G., Calcagnile, L., Nassisi, V. “Proton beams obtained by hydrogenated Al targets” (2019) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 459, pp. 125-129.
  70. Velardi, L., Scrimieri, L., Serra, A., Manno, D., Calcagnile, L.  “The synergistic role of pH and calcination temperature in sol–gel titanium dioxide powders” (2019) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 125 (10), art. no. 735.
  71. Caricato, A.P., Quarta, G., Manno, D., Cesaria, M., Perrone, A., Martino, M., Serra, A., Calcagnile, L., Barone, G., Lorusso, “A Wavelength, fluence and substrate-dependent room temperature pulsed laser deposited B-enriched thick films” (2019) Applied Surface Science, 483, pp. 1044-1051.
  72. Bertolino, M., Costa, G., Cattaneo-Vietti, R., Pansini, M., Quarta, G., Calcagnile, L., Bavestrello, G. “Ancient and recent sponge assemblages from the Tyrrhenian coralligenous over millennia (Mediterranean Sea)” (2019) Facies, 65 (3), art. no. 30
  73. Lo Presti, V., Antonioli, F., Palombo, M.R., Agnesi, V., Biolchi, S., Calcagnile, L., Di Patti, C., Donati,S., Furlani, S., Merizzi, J., Pepe, F., Quarta, G., Renda, P., Sulli, A., Tusa, S. “Palaeogeographical evolution of the Egadi Islands (western Sicily, Italy). Implications for late Pleistocene and early Holocene sea crossings by humans and other mammals in the western Mediterranean” (2019) Earth-Science Reviews, 194, pp. 160-181.
  74. Quarta, G., D'Elia, M., Braione, E., Calcagnile, L. “Radiocarbon dating of ivory: Potentialities and limitations in forensics” (2019) Forensic Science International, 299, pp. 114-118.
  75. Traversari, M., Serrangeli, M.C., Catalano, G., Petrella, E., Piciucchi, S., Feletti, F., Oxilia, G., Cristiani, E., Vazzana, A., Sorrentino, R., De Fanti, S., Luiselli, D., Calcagnile, L., Saragoni, L., Feeney, R.N.M., Gruppioni, G., Cilli, E., Benazzi, S. “Multi-analytic study of a probable case of fibrous dysplasia (FD) from certosa monumental cemetery (Bologna, Italy)” (2019) International Journal of Paleopathology, 25, pp. 1-8.
  76. Serra, A., Manno, D., Buccolieri, A., Carbone, G.G., Calcagnile, L. “Photochromic properties in silver-doped titania nanoparticles” (2019) Materials Research Express, 6 (3), art. no. 036206.
  77. Bernabei, M., Macchioni, N., Pizzo, B., Sozzi, L., Lazzeri, S., Fiorentino, L., Pecoraro, E., Quarta, G., Calcagnile, L. “The wooden foundations of Rialto Bridge (Ponte di Rialto) in Venice: Technological characterisation and dating” (2019) Journal of Cultural Heritage, 36, pp. 85-93.
  78. Nigro, L., Calcagnile, L., Yasin, J., Gallo, E., Quarta, G. “Jericho and the chronology of palestine in the early bronze age: A radiometric re-assessment” (2019) Radiocarbon, 61 (1), pp. 211-241.
  79. Quarta, G., D'Elia, M., Belmonte, G., Braione, E., Scrimieri, L., Calcagnile, L. “14C dating on marine bio-constructions from a submarine cave in the Adriatic Sea” (2019) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 455, pp. 234-237.
  80. Calcagnile, L., D'Elia, M., Maruccio, L., Braione, E., Celant, A., Quarta, G. “Solving an historical puzzle: Radiocarbon dating the Capitoline she wolf” (2019) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms,455, pp. 209-212.
  81. Calcagnile, L., Maruccio, L., Scrimieri, L., delle Side, D., Braione, E., D'Elia, M., Quarta, G. “Development and application of facilities at the Centre for Applied Physics, Dating and Diagnostics” (2019) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 456, pp. 252-256.
  82. Salari, L., Agnelli, P., Calcagnile, L., Di Maita, J., Grasso, R., Quarta, G., Santoro, C., Spena, M.T. “The fossil bat assemblages from the Grotta dei Pipistrelli in Pantalica (southeastern Sicily, Italy): Chronological and palaeoecological implications” [Article@Les assemblages fossiles de chauves-souris de la Grotta dei Pipistrelli à Pantalica (Sud-Est de la Sicile, Italie): implicationschronologiques et paléoécologiques] (2019) Comptes Rendus - Palevol,18 (4), pp. 417-441.
  83. Braione, E., Maruccio, L., Quarta, G., Calcagnile, L. “A new combined IRMS-AMS system for the measurement of small samples at CEDAD” (2019) IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, MetroArchaeo 2017, pp. 20-23.
  84. Semeraro, G., Notarstefano, F., Caldarola, R., Quarta, G., Calcagnile, L. “Investigations on provenance and content of archaic transport amphorae from Castello di Alceste (S.Vito dei Normanni-Br) by chemical analyses through XRF/FP and GC-MS” (2019) IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, MetroArchaeo 2017, pp. 344-349.
  85. Aprile, G., Calcagnile, L., De Grossi Mazzorin, J., Minniti, C., Montefinese, R., Quarta, G., Tiberi, I. “Concerning the extinction of the wild horse in Italy and the newly introduction as domesticate: Recent evidence from Grotta dei Cervi - Porto Badisco (Otranto, south Italy)” (2019) IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, MetroArchaeo 2017, pp. 12-15.
  86. G. Mastronuzzi, M. Milella, A. Piscitelli, O. Simone, G. Quarta, T. Scarano, L. Calcagnile, I. Spada, “Landscape analysis in Torre Guaceto area (Brindisi) aimed to the reconstruction of the Late Holocene sea level curve” Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 41 (2018) 65-79.
  87. Quarta, G., Calcagnile, L., Cipriano, D., D'Elia, M., Maruccio, L., Ciceri, G., Martinotti, V. “AMS-14C determination of the biogenic-fossil fractions in flue gases” (2018) Radiocarbon, 60 (5), pp. 1327-1333.
  88. Furlani, S., Antonioli, F., Gambin, T., Biolchi, S., Formosa, S., Lo Presti, V., Mantovani, M., Anzidei, M., Calcagnile, L., Quarta, G. “Submerged speleothem in Malta indicates tectonic stability throughout the Holocene“ (2018) Holocene, 28 (10), pp. 1588-1597.
  89. Quarta, G., Giorgia, A., Ingravallo, E., Tiberi, I., Calcagnile, L. “Radiocarbon dates and XRF analyses from two prehistoric contexts in the Badisco area (Otranto –Le)” (2018) Measurement: Journal of the International Measurement Confederation, 125, pp. 279-283.
  90. Piovesan, G., Biondi, F., Baliva, M., Presutti Saba, E., Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., De Vivo, G., Schettino, A., Di Filippo, A. “The oldest dated tree of Europe lives in the wild Pollino massif: Italus, a strip-bark Heldreich's pine” (2018) Ecology, 99 (7), pp. 1682-1684.
  91. Calcagnile, L., Maruccio, L., Braione, E., Quarta, G. “The new gas ion source at CEDAD: Improved performances and first 14C environmental applications” (2018) Radiocarbon, 60 (4), pp. 1083-1089.
  92. Gallello, G., Cilli, E., Bartoli, F., Andretta, M., Calcagnile, L., Pastor, A., de la Guardia, M., Serventi, P., Marino, A., Benazzi, S., Gruppioni, G. “Poisoning histories in the Italian renaissance: The case of Pico Della Mirandola and Angelo Poliziano” (2018) Journal of Forensic and Legal Medicine, 56, pp. 83-89.
  93. Pepe, F., Corradino, M., Parrino, N., Besio, G., Presti, V.L., Renda, P., Calcagnile, L., Quarta, G., Sulli, A., Antonioli, F. “Boulder coastal deposits at Favignana Island rocky coast (Sicily, Italy): Litho-structural and hydrodynamic control” (2018) Geomorphology, 303, pp. 191-209.
  94. Vazzana, A., Scalise, L.M., Traversari, M., Figus, C., Apicella, S.A., Buti, L., Oxilia, G., Sorrentino, R., Pellegrini, S., Matteucci, C., Calcagnile, L., Savigni, R., Feeney, R.N.M., Gruppioni, G., Benazzi, S. “A multianalytic investigation of weapon-related injuries in a Late Antiquity necropolis, Mutina, Italy” (2018) Journal of Archaeological Science: Reports, 17, pp. 550-559.
  95. De Angelis, R., Giulietti, D., Calcagnile, L., Quarta, G., Andreoli, P., Cipriani, M., Consoli, F., Cristofari, G., Delle Side, D., Di Giorgio, G., Ingenito, F., Maruccio, L. “α particle space distribution from fusion reactions in Boron irradiated by mono-energetic protons” (2018) EPJ Web of Conferences, 167, art. no. 05005.
  96. F. Pepe, M. Corradino, G. Napoli, N. Parrino, G, Besio, , V. Lo Presti, P. Renda, L. Calcagnile, G. Quarta, A. Sulli, F. Antonioli, “Boulder coastal deposits at Favignana Island rocky coast (Sicily,Italy): litho-structural and hydrodynamic control”, Geomorphology, Volume 303, 15 February 2018, pp. 191-209
  97. R. De Angelis, D. Giulietti, L. Calcagnile, G. Quarta, P. Andreoli, M. Cipriani, F. Consoli, G. Cristofari, D. Delle Side, G. Di Giorgio, F. Ingenito, L. Maruccio, “α particle space distribution from fusion reactions in Boron irradiated by mono-energetic protons” European Physical Journal Web Conferences      (EPJ) 167, 05005 (2018) PPLA2017
  98. Piovesan, G., Biondi, F., Baliva, M., Calcagnile, L., Quarta, G., Di Filippo, “A. Dating old hollow trees by applying a multistep tree-ring and radiocarbon procedure to trunk and exposed roots (2018) MethodsX, 5, pp. 495-502.
  99. Bernabei, M., Macchioni, N., Pizzo, B., Sozzi, L., Lazzeri, S., Fiorentino, L., Pecoraro, E., Quarta, G., Calcagnile, L. The wooden foundations of Rialto Bridge (Ponte di Rialto) in Venice: Technological characterisation and dating” (2018) Journal of Cultural Heritage, . Article in Press. DOI: 10.1016/j.culher.2018.07.015
  100. Giorgio Bavestrello, Riccardo Cattaneo Vietti, Marco Bertolino, Maurizio Pansisi, Gabriele Costa, Carlo Cerrano, Mirco Carella, Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, "The dynamics of a Mediterranean coralligenous sponge assemblage at decennial and millennial temporal scales" Plos One 12(5):e0177945 (2017) pp. 1-19.
  101. L. Maruccio, G. Quarta, E. Braione, L. Calcagnile, “Measuring stable carbon and nitrogen isotopes by IRMS and  14C by AMS on samples with masses in the microgram range: performances of the system installed at CEDAD-University of Salento” International Journal of Mass Spectrometry, Elsevier, Volume 421, October 2017, pp. 1-7
  102. S. Furlani, F. Antonioli, D. Cavallaro, P. Chirco, F. Caldareri, F. Foresta Martin, M. Gasparo Morticelli, C. Monaco, A. Sulli, G. Quarta, S. Biolchi, G. Sannino, S. de Vita, L. Calcagnile, M. Agate, “Tidal notches, coastal landforms and Late Quaternary relative sea level changes at Ustica Island (Tyrrhenian Sea, Italy)” Geomorphology, Volume 299, 15 December 2017, pp. 94-106
  103. M. Palombo, F. Antonioli, V.Lo Presti, M. Mannino, R.T. Melis, P. Orrù, P. Stucchi, S. Talamo, G. Quarta, L. Calcagnile, G. Deiana, S. Alamura,  “The Late Pleistocene to Holocene palaeogeographic evolution of the Porto Conte area: clues for a better understanding of human colonization of Sardinia and faunal dynamics during the last 30 ka”, Quaternary International, Volume 439, Part A, 22 May 2017, pp. 117-140
  104. Giovanni Leucci, Giuseppe Scardozzi, Lara De Giorgi, Giacomo Di Giacomo, Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, “GPR investigations at the basilica of Copertino (Lecce, Southern Italy)” International journal of conservation science ,  Volume 8, Issue 4,  ISSN: 2067-533X October-December 2017
  105. V. Bonfrate, D. Manno, A. Buccolieri, S.K. Padmanabhan, A. Licciulli, A. Serra, E. Braione, L. Calcagnile, G. Giancane, “Design and Synthesis of Iron-Doped Nanostructured TiO2 and Its Potential Use in the Photodegration of Hazardous Materials Present in Personal Care Products” CHEMISTRYSELECT. 2 (2017) pp. 5095–5099.
  106. A. Buccolieri, A. Serra, G. Maruccio, A.G. Monteduro, S.K. Padmanabhan, A. Licciulli, V. Bonfrate, L. Salvatore, D. Manno, L. Calcagnile, G. Giancane, “Synthesis and Characterization of Mixed Iron-Manganese Oxide Nanoparticles and Their Application for Efficient Nickel Ion Removal from Aqueous Samples” J. Anal. Methods Chem. 2017 (2017).
  107. D. Delle Side, V. Specchia, S. D’Attis, E. Giuffreda, G. Quarta, L. Calcagnile, M.P. Bozzetti, V. Nassisi, “Stressing biological sample with pulsed magnetic fields: physical aspects and experimental aspects” Journal of Instrumentation, IOP Publishing. Volume 11, Issue 5, 2016, Article number C05007.
  108. M. Bernabei, J. Bontadi, G. Quarta, L. Calcagnile, M. Diodato, “The baptistry of Saint John in Florence: the scientific dating of the timber structure of the dome”, International Journal of Architectural Heritage (2016) Vol. 10 issue 6
  109. Maria Macchia, Vincenzo Resta, Gianluca Qarta, Lucio Calcagnile, “Precious coral non-destructive characterization by Raman Spectroscopy  and X-Ray Fluorescence”, X-Ray Spectrometry (2016) Vol. 45 Issue 5, pp.281-287.
  110. Jean-Paul Bravard, Ashraf Mostafa, Paola Davoli, Katherine A. Adelsberger, Pascale Ballet, Romain Garcier, Lucio Calcagnile et Gianluca Quarta, “Construction and deflation of irrigation soils from the Pharaonic to the Roman period at Amheida (Trimithis), Dakhla Depression, Egyptian Western Desert”, Géomorphologie : relief, processus, environnement, Vol. 22 No. 3 (2016) pp. 305-324.
  111. Filippo, E., Tepore, M., Baldassarre, F., Quarta, G., Calcagnile, L., Guascito, M.R., Tepore, A. “Synthesis and characterization of large WO3 sheets synthesized by resistive heating method” (2015) Materials Chemistry and Physics, 165, pp. 134-141.
  112. Resta, V., Quarta, G., Lomascolo, M., Maruccio, L., Calcagnile, L. "Raman and Photoluminescence spectroscopy of polycarbonate matrices irradiated with different energy 28Si+ ions", (2015) Vacuum, 116, pp. 82-89. 
  113. Filippo, E., Tepore, M., Baldassarre, F., Siciliano, T., Micocci, G., Quarta, G., Calcagnile, L., Tepore, A. "Synthesis of β-Ga2O3 microstructures with efficient photocatalytic activity by annealing of GaSe single crystal" (2015) Applied Surface Science, 338, pp. 69-74.
  114. Bo M., Bavestrello G., Angiolillo M., Calcagnile L., Canese S., Cannas R., Cau A., D'Elia M., D'Oriano F., Follesa M., Quarta G., Cau A. , "Persistence of pristine deep coral forests in the Mediterranean sea (SW Sardinia)" (2015) PLOS ONE pp. 1-21.
  115. Braione, E., Maruccio, L., Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. "A new system for the simultaneous measurement of δ13C and δ15N by IRMS and radiocarbon by AMS on gaseous samples: Design features and performances of the gas handling interface" (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 387-391.
  116. Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., Synal, H.-A., Müller, A.M. "The new AMS system at CEDAD for the analysis of 10Be, 26Al, 129I and actinides: Set-up and performances" (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 100-104.
  117. Quarta, G., Ciceri, G., Martinotti, V., D'Elia, M., Calcagnile, L. "Bringing AMS radiocarbon into the Anthropocene: Potential and drawbacks in the determination of the bio-fraction in industrial emissions and in carbon-based products" (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 521-525.
  118. E. Filippo, Tepore M., F. Baldassarre, G. Quarta, L. Calcagnile, M.R. Guascito, A. Tepore, "Synthesis and characterization of large WO3 sheets synthesized  by resistive heating method", Materials Chemistry and Physics, Volume 165, 2015, Pages 134-141
  119. L. Calcagnile, "Nuclear techniques for analysis and dating of the cutural heritage with the tandetron acceerator at CEDAD", Conservation Science in Cultural Heritage, N.14 2014, pag.99.
  120. N. De Vietro, G. Intonti, F. Fracassi, G. Quarta, L. Maruccio, L.Calcagnile, "Plasma Enhanced-Chemical Vapour Deposition of Scuff-Resistant Hydrogenated Amorphous Carbon Coatings on C100 Steel", Journal of Surface Engineered Materials and Advanced Technology, vol. 4, p. 131-139, 2014.
  121. Gianluca Quarta, Ida Tiberi, Marco Rossi, Giorgia Aprile, Eugenia Braione, Marisa D’Elia, Elettra Ingravallo, L. Calcagnile (2014). "The copper age mound necropolis in Salve, Lecce, Italy: Radiocarbon dating results on charcoals, bones, cremated bones, and pottery"  RADIOCARBON, vol. 56, p. 949-957.
  122. L. Calcagnile, G. Quarta, L.Maruccio, V. Gaballo, H.-A. Synal, A.M. Muller, "10Be detection at the new AMS beam line at CEDAD: Performance tests and first results", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 331, 15 July 2014, pp. 215-219.
  123. V. Resta, G. Quarta, L. Maruccio, L.Calcagnile, "Copper ion implantation of polycarbonate matrices: Morphological and structural properties", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 331, 15 July 2014, pp.  187-190
  124. V. Resta, G. Quarta, I. Farella, L. Maruccio, A. Cola, L. Calcagnile, "Comparative study of metal and non-metal ion implantation in polymers: Optical and electrical properties" Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 331, 15 July 2014, pp. 168-171
  125. G. Mastronuzzi, L. Calcagnile, C. Pignatelli, G. Quarta, L.S.N. Venisti, "Late Holocene tsunamogenic coseismic uplift in Kerkira Island, Greece", Quaternary International, Volume 332, 19 May 2014.
  126. F. Lionetto, G. Quarta, A. Cataldi, A. Cossa, R. Auriemma, L. Calcagnile, M. Frigione, "Characterization and dating of waterlogged woods from an ancient harbor in Italy", Journal of Cultural Heritage, Volume 15, Issue 2, March–April 2014, pp.  213-217.
  127. G. Quarta, L. Calcagnile, M. D’Elia, L. Maruccio, V. Gaballo, A. Caramia, "A combined PIXE–PIGE approach for the assessment of the diagenetic state of cremated bones submitted to AMS radiocarbon dating", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 294, January 2013, pp. 221-225.
  128. V. Resta, L. Calcagnile, G. Quarta, L. Maruccio, A. Cola, I. Farella, G. Giancane, L. Valli, "Optical and electrical properties of polycarbonate layers implanted by high energy Cu ions", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 312, 1 October 2013, pp. 42-47.
  129. L. Calcagnile, G. Quarta, L. Maruccio, H.-A. Synal, A.M. Muller, "Design features of the new multi isotope AMS beamline at CEDAD", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 294, January 2013, pp.416-419
  130. G. Quarta, L. Calcagnile, Massimo Giffoni, Eugenia Braione, Marisa D'Elia (2013). "Determination of the Biobased Content in Plastics by Radiocarbon". RADIOCARBON, vol. 55, p. 1834-1844, ISSN: 0033-8222, doi: 10.2458/azu_js_rc.55.16203
  131. L. Calcagnile, Gianluca Quarta, Cristina Cattaneo, Marisa D'Elia (2013). "Determining 14C content in different human tissues: Implications for application of 14C bomb-spike dating in forensic medicine". RADIOCARBON, vol. 55 (2-3), p. 1845-1849.
  132. Maria Macchia, Marisa D'Elia, Gianluca Quarta, Valentina Gaballo, Eugenia Braione, Lucio Maruccio, L. Calcagnile, Giovanni Ciceri, Valter Martinotti, Luckas Wacker (2013). "Extraction of dissolved inorganic carbon (DIC) from seawater samples at cedad: Results of an intercomparison exercise on samples from Adriatic sea shallow water". RADIOCARBON, vol. 55 (2-3), pp. 579-584.
  133. Giovanni Luca Pesce, E. Micheletto, Gianluca Quarta, S. Uggè, Lucio Calcagnile, A. Decrì (2013). "Radiocarbon Dating of Mortars from the Baptismal Font of the San Lorenzo Cathedral of Alba (Cuneo, Italy): Comparison with the Thermoluminescence Dating of Related Bricks and Pipes". RADIOCARBON, vol. 55, pp. 526-533.
  134. Gianluca Quarta, Felice Larocca, Marisa D'Elia, Valentina Gaballo, Maria Macchia, Giuseppe Palestra, Lucio Calcagnile (2013). "Radiocarbon Dating the Exploitation Phases of the Grotta della Monaca Cave in Calabria, Southern Italy: A Prehistoric Mine for the Extraction of Iron and Copper". RADIOCARBON, vol. 55, pp. 1246-1251.
  135. Gianluca Quarta, Sabina Malgora, Marisa D'Elia, Valentina Gaballo, Eugenia Braione, Lucio Maruccio, Carla Corvaglia, Lucio Calcagnile (2013). "The Strange Case of the Ankhpakhered Mummy: Results of AMS 14C Dating". RADIOCARBON, vol. 55, pp. 1403-1408.
  136. Rita Vecchiattini, Giovanni Luca Pesce, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile (2013). "Sampling problems in the radiocarbon dating of old mortars and plasters with the “pure lime lumps” technique". In: “Built Heritage 2013 Monitoring Conservation Management” . pp. 1066-1074, Milano:Polecnico di Milano, Milano, 18-20 Novembre 2013.
  137. C. Alfonso, R. Auriemma, T. Scarano, G. Mastronuzzi, L. Calcagnile, G. Quarta, M. Di Bartolo (2012). "Ancient coastal landscape of the marine protected area of Porto Cesareo (Lecce, Italy): recent research". Underwater Technology, vol. 30, pp. 207-215.
  138. G. Pesce, R.J. Ball, G. Quarta, L. Calcagnile (2012). "Identification, extraction, and preparation of reliable lime samples for 14c dating of plasters and mortars with the “pure lime lumps” technique". RADIOCARBON, vol. 54, pp. 933-942.
  139. G. Quarta, L. Calcagnile, M. Vidale (2012). "Integrating non-destructive ion beam analysis methods and ams radiocarbon dating for the study of ancient bronze statues", RADIOCARBON, vol. 54, pp. 801-812.
  140. Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta (2012). "Studies of industrial emissions by accelerator-based techniques: a review of applications at CEDAD". In: -. EPJ Web of Conferences. Roma, 25-27 Ottobre 2010, vol. 24, pp. 1-11, LES ULIS:EDP Sciences-Società Italiana di Fisica.
  141. Fornaciari G., Giuffra V., Minozzi S., Calcagnile L., Fabbri P.F. (2012). "Pre-columbian treponematosis from Roca Vecchia (Lecce, Italy)". In: 19th european meeting of the paleopathology association. Lille:Paleopathology Association, Lille (F), 27-29/08/2012
  142. D. Manno, A. Serra, E. Filippo, M. Rossi, G. Quarta, L. Maruccio, L. Calcagnile (2011). "Nanoclustering in Silicon Induced by Oxygen Ions Implanted". Nanomaterials and Nanotechnology, vol. 1, pp. 25-31.
  143. G. Quarta, L. Maruccio, L. Calcagnile (2011). "Provenance studies of obsidians from Neolithic contexts in Southern Italy by IBA (Ion Beam Analysis) methods" . Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 269, pp. 3102-3105.
  144. L. Calcagnile, G. Quarta, M. D’Elia, G. Ciceri, V. Martinotti (2011). "Radiocarbon AMS determination of the biogenic component in CO2 emitted from waste incineration". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 269, pp. 3158-3162.
  145. L. Calcagnile, V. Tinè, G. Quarta, M. D'Elia, G. Fiorentino, F. Scarciglia, G. Robustelli, M. Abate, M.F. La Russa, A. Pezzino (2010). "Chronostratigraphic sequence of Santuario della Madonna cave (Calabria, Southern Italy): AMS radiocarbon data from a new excavation area". RADIOCARBON, vol. 52 N. 2-3, pp. 1-7.
  146. L.Calcagnile, G. Quarta (2010). "E/Q and ME/Q2 contributions to machine background in sequential injection radiocarbon AMS". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 268, pp. 830-833.
  147. L. Calcagnile, M. D’Elia, G. Quarta, M. Vidale (2010). "Radiocarbon dating of ancient bronzes statues: preliminary results from the Riace statues". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 268, pp. 1030-1033.
  148. G. Quarta, M. D’Elia, L. Calcagnile, G. Belmonte, G. Ingrosso (2010). "Reconstructing the formation mechanism of submarine biogenic stalactites: the contribution of AMS", Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 268, pp. 1244-1247.
  149. G. Fiorentino, V. Caracuta, G. Volpe, M. Turchiano, G. Quarta, M. D’Elia, L. Calcagnile (2010). "The First millennium AD climate fluctuations in the Tavoliere Plain (Apulia–Italy): new preliminary data from the 14C AMS-dated plant remains from the archaeological site of Faragola". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 268, pp. 1084-1087.
  150. A. Serra, D. Manno, E. Filippo, R. Vitale, G. Sarcinelli, L. Calcagnile, G. Quarta, G. Giovannelli, B. Bozzini, A. Siciliano (2010). "Unusual coin from the Parabita hoard: combined use of surface and micro-analytical techniques for its characterisation", Journal of Cultural Heritage, vol. 11, pp. 233-238.
  151. G. Quarta, M.I. Pezzo, S. Marconi, U. Tecchiati, M. D’Elia, L. Calcagnile (2010). "Wiggle mathcing dating of wooden samples from Iron age sites in Northern Italy". RADIOCARBON, vol. 52, pp. 915-923.
  152. Belmonte G., Ingrosso G., Poto M., Quarta G., D’Elia M., Onorato R., Calcagnile L. (2009). "Biogenic stalactites in submarine caves at the Cape of Otranto (S-E Italy): dating and hypothesis on their formation". Marine Ecology, vol. 30, pp. 376-382.
  153. G. Poldi, L. Quartana, A. Galli, F. Maspero, M. Fedi, M. D'Elia, G. Quarta, L. Calcagnile, P.A. Mandò, M. Martini (2009). "Dating a composite ancient wooden artefact and its modifications. A case study". Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica. C, Geophysics and Space Physics, vol. 31, pp. 580-591.
  154. G. Ingrosso, M. Poto, G. Quarta, M.D'Elia, R. Onorato, L. Calcagnile, G. Belmonte (2009). "Dating of biogenic stalactites (a new organic marine concretion) from isubmarine caves at the Cape of Otranto (S-E Italy), and hypothesis on their formation". Journal of experimental marine biology and ecology, vol. 30, pp. 376-382.
  155. L. Calcagnile, G. Quarta, G. Demortier, L. Maruccio, M. D'Elia (2009). "Nuclear microprobe applications to cultural heritage diagnostics at CEDAD".  Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 267, pp. 2255-2259.
  156. G. Pesce, G. Quarta, L. Calcagnile, M. D' Elia, P. Cavaciocchi, C. Lastrico (2009). "Radiocarbon dating of lumps from aerial lime mortars and plasters: methodological issues and results from S. Nicolò of Capodimonte Church (Camogli, Genoa-Italy)". RADIOCARBON, vol. 51, pp. 867-872.
  157. Romaniello L, G. Quarta, Mastronuzzi G., D'Elia M., L. Calcagnile (2008). "14C age anomalies in modern land snails shell carbonate from southern Italy. Quaternary Geochronology, vol. 3, pp. 68-75.
  158. Peresani M., Cremaschi M., Ferraro F. , Falgueres C., Bagain J. , Gruppioni G., Sibilia E. , G. Quarta, L. Calcagnile. , Dolo JM (2008). "Age of the final Middle Paleolithic and Uluzzian levels at Fumane cave, NOrthern Italy, using 14C, ESR, 234U/230Th and thermoluminescence methods". Journal of Archaeological Science, vol. 35, pp. 2986-2996.
  159. G. Quarta, K. Butalag, L. Calcagnile, M. D'Elia (2008). "Applications of accelerator based analytical methods to archaeological sciences.", Il Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica. B, General Physics, Relativity, Astronomy and Mathematical physics and methods, vol. 122, pp. 773-784.
  160. G. Demortier , G. Quarta, K. Butalag, M. D'Elia, L. Calcagnile (2008). "Benefits of combined PIXE and AMS with new accelerators". X-ray Spectrometry, vol. 37, pp. 178-183.
  161. L. Giuffrida, L. Torrisi, A. Czarnecka, J. Wolowsky, G. Quarta, L.Calcagnile, A. Lorusso, V. Nassisi,  (2008). "Ge laser-generated plasma for ion implantation". Radiation effects and defects in solids, vol. 163, pp. 401-409.
  162. G. Quarta, K. Butalag, L. Calcagnile, M. D’Elia, P.Arthur, M. Tinelli, A. Caramia, (2008). "IBA analyses of major and trace elements of AMS 14C dated bones from two medieval sites in Italy". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 266, pp. 2343-2347.
  163. K. Butalag, L. Calcagnile, G. Quarta, L. Maruccio, M. D’Elia, (2008). "PIXE analysis of artefacts from radiocarbon dated archaeological contexts". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms , vol. 266, pp. 2353-2357.
  164. G. Fiorentino, V. Caracuta, L. Calcagnile, M. D’Elia,  P. Matthiae, F. Mavelli, G. Quarta  (2008). "Third millennium B.C. climate change in Syria highlighted by Carbon stable isotope analysis of 14C-AMS dated plant remains from Ebla". Palaeogeography Palaeoclimatology Palaeoecology, vol. 266, pp. 51-58.
  165. G. Gianfrate, M. D’Elia, G. Quarta, L. Giotta, L. Valli, L. Calcagnile (2007). "A qualitative application based on IR spectroscopy for a bone sample quality control in radiocarbon dating". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 259, pp. 316-319.
  166. M. Bernabei, G. Quarta, L. Calcagnile, N. Macchioni (2007). "Dating and technological features of a wooden panel painting attributed to Cesare da Sesto". Journal of Cultural Heritage, vol. 8, pp. 202-208.
  167. M. D’Elia, G. Gianfrate, G. Quarta, L. Giotta, G. Giancane, L. Calcagnile (2007). "Evaluation of Possible Contamination Sources in the 14C Analysis of Bone Samples by FTIR Spectroscopy". RADIOCARBON, vol. 49-2, pp. 201-210.
  168. D. Zavattaro, G. Quarta, M. D’Elia, L. Calcagnile (2007). "Paper dating: an approach using radiocarbon dating techniques". Forensic Science International, vol. 67, pp. 160-162.
  169. L. Rinyu, I. Futo, A. Kiss, M. Molnar, E. Svingor, G. Quarta, L. Calcagnile (2007). "Performance test of a new AMS graphite target production facility in ATOMKI". RADIOCARBON, vol. 49-2, pp. 217-224.
  170. G. Quarta, L. Romaniello, M. D’Elia, G. Mastronuzzi, L. Calcagnile (2007). "Radiocarbon age anomalies in pre and post-bomb land snails from the costal area of the mediterrenean basin". RADIOCARBON, vol. 49-2, pp. 817-826.
  171. G. Quarta, G.A. Rizzo, M. D’Elia, L. Calcagnile (2007). "Spatial and temporal reconstruction of the dispersion of anthropogenic fossil CO2 by 14C AMS measurements of biological records". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 259, pp. 421-425.
  172. M. D’Elia, G. Quarta, L. Calcagnile, G. Belmonte (2007). "Studying the formation of biogenic speleothems found in submarine caves at cape of Otranto, Italy by 14C AMS". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 259, pp. 395-397.
  173. G. Quarta, M. D’Elia, K. Butalag, G. Demortier, L. Maruccio, L. Calcagnile (2006). "An integrated high resolution AMS radiocarbon dating and ion beam analysis approach for the study of archaeological contexts". Applied Physics. A, Materials science & processing, vol. 83, pp. 605-609.
  174. F. Belloni, D. Doria, A. Lorusso, V. Nassisi, L. Torrisi, L. Calcagnile, G. Quarta (2005). "Characterization of ablation plasma ion implantation". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 240, pp. 36-39.
  175. K. Butalag, G. Demortier, G. Quarta, D. Muscogiuri, L. Calcagnile, C. Pagliara, G. Maggiulli, C. Maqzzotta  (2005). "Checking the homogeneity of gold artefacts of the final Bronze age found in Roca Vecchia, Southern Italy by Proton Induced X-Ray Emission". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms , vol. 240, pp. 565-569.
  176. L. Calcagnile, G. Quarta, M. D’Elia (2005). "High resolution accelerator-based mass spectrometry: precision accuracy and background". Applied Radiation and Isotopes, vol. 62/4, pp. 623-629.
  177. L. Calcagnile, G. Quarta, M. D’Elia, d. Muscogiuri, L. Maruccio, K. Butalag, G. Gianfrate, C. Sanapo, U. Toma (2005). "Instrumental developments at the IBA-AMS at the University of Lecce". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 240, pp. 22-25.
  178. A. Lorusso, F. Belloni, D. Doria, V. Nassisi, J. Wolowsk, J. Badziak, P. Parys, J. Krasa, L. laska, F.P. Boody, L. Torrisi, A. Mezzasalma, A. Picciotto, S. Gammino, L. Calcagnile, G. Quarta, D. Bleiner (2005). "Modification of materials by high energy plasma ions". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 240, pp. 229-233.
  179. G. Quarta, M. D’Elia, D. Valzano, L.Calcagnile (2005). "New bomb pulse radiocarbon records from annual tree rings in the northern hemisphere temperate region". RADIOCARBON, vol. 47, pp. 27-30.
  180. L. Torrisi, S. Gammino, A. Picciotto, J. Wolowsky, J. Krasa, L. Laska, L. Calcagnile, G. Quarta (2005). "RBS analysis of ions implanted in light substrates exposed to hot plasmas laser-generated at PALS". Radiation effects and defects in solids, vol. 10-12, pp. 685-695.
  181. G. Quarta, M. D’Elia, G.A. Rizzo, L. Calcagnile (2005). "Radiocarbon dilution effects induced by industrial settlements in Southern Italy". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms , vol. 240, pp. 458-462.
  182. G. Quarta, M. D’Elia, E. Ingravallo, I. Tiberi, L. Calcagnile (2005). "The Neolithic site of Serra Cicora: results of the AMS radiocarbon dating". RADIOCARBON, vol. 47, pp. 207-210.
  183. L. Calcagnile, G. Quarta, M. D’Elia, A. Rizzo, A. Gottdang, M. Klein, D.J.W. Mous  (2004). "A new accelerator mass spectrometry facility in Lecce, Italy". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 223-224, pp. 16-20.
  184. G. Quarta, L. Calcagnile, M. D’Elia, A. Rizzo, E. Ingravallo (2004). "AMS radiocarbon dating of “Grotta Cappuccini” in southern Italy." Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 223-224, pp. 705-708.
  185. L. Calcagnile, G. Quarta, M. D’Elia  (2004). "High resolution radiocarbon dating of prehistoric sites in southern Italy". Applied Physics. A, Materials science & processing, vol. 79, pp. 289-292, ISSN: 0947-8396.
  186. L. Calcagnile, G. Quarta, M. d’Elia, A. Gottdang, M. Klein, D.J.W. Mous (2004). "Radiocarbon precision tests at the Lecce AMS facility using a sequential injection system". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 215, pp. 561-564.
  187. M. D'Elia, L. Calcagnile, G. Quarta, C. Sanapo, M. Laudisa, U. Toma, A. Rizzo  (2004). "Sample preparation and blank values at the AMS radiocarbon facility of the University of Lecce". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 223-224, pp. 278-283.
  188. G. Quarta, M. D’Elia, L. Calcagnile (2004). "The influence of injection parameters on mass fractionation phenomena in radiocarbon analysis". Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, vol. 217, pp. 644-648.
  189. L. Calcagnile, G. Alfeo, M. Lomascolo, R. Cingolani, C. Gerardi, L. Sorba, A. Vanzetti, A. Franciosi (1998). "Lasing and dynamics of photoexcited carriers in graded-index separate confinement Zn1-xCdxSe single quantum wells", J. Cryst. Growth vol. 184/185, pp. 562-565.
  190. A. D’Andrea, N. Tommasini, M. Righini, S. Selci, L. Calcagnile, R. Cingolani, Schiumarini, M.G. Simeone (1998). "Linear and nonlinear optical properties of stepped InGaAs/GaAs quantum wells", Appl. Phys. Lett.   ISSN: 0003-6951.
  191. N. Lovergine, P. Prete, G. Leo, L. Calcagnile, R. Cingolani, A.M. Mancini, F. Romanato, A.V. Drigo  (1998). "MOVPE growth of wide band-gap II-VI compounds for near-UV and deep-blue light emitting devices", Crystal Research and Technology 33, 181.
  192. R. Cingolani, G. Colì, R. Rinaldi, L. Calcagnile, H. tang, A.E. Bothkarev, W. Kim, A. Salvador, H. Morkoc (1998). "Non-linear exciton spectroscopy of GaN/AlGaN quantum wells", Materials Science Forum pp. 264-268, 1303.
  193. D. Greco, L. Calcagnile, R. Cingolani, M. Lomascolo, M. Di Dio, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi  (1998). "Temperature dependent dynamic of exciton spectroscopy in Zn1-xcCdxSe/ZnSe multiple quantum wells", Superlattices and Microstructures,  vol. 23, pp. 23-27.
  194. L. Calcagnile, M. Lomascolo, C. Gerardi, g. Coli, R. Cingolani, L. Sorba, L. Vanzetti, A. Franciosi (1998). "Thermal and electrostatic stability of biexcitons in Zn1-xCdxSe/ZnSe quantum wells", J. Cryst. Growth 184/185 619.
  195. L. Calcagnile, G. Coli, R. Rinaldi, R. Cingolani, H. Tang, A.E. Botchkarev, W. Kim, A. Salvador, H. Morcoc (1998). "Ultraviolet stimulated emission in gan/algan multiple quantum wells", Materials Science Forum vol. 264-268, pp. 1433-1436.
  196. L. Calcagnile, M. Lomascolo, R. Cingolani, L. Sorba, L. Vanzetti, A. Franciosi  (1997). "Carrier dynamics and lasing in graded index separate confinement Zn1-xCdxSe quantum wells", Phys. Stat. Sol. (b) vol. 204, pp. 552-555.
  197. M. Mazzer, G. Leo, n. Lovergine, P. Prete, G. Imbriani, L. Calcagnile, R. Cingolani, A.M. Mancini, C. Zanotti-Fragonara, F. Romanato, A.V. Drigo  (1997). "Deep-blue emitting ZnsS/ZnSe multiple quantum wells grown by MOVPE on (100)GaAs", Materials Science Engineering B, 97.
  198. L. Calcagnile, P.A. Stolk (1997). "Defects in ion-implanted crystalline silicon probed by femtosecond laser spectroscopy", Il Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica. B, vol. 18, pp. 595-603.
  199. L. Calcagnile, D. Cannoletta,  R. Cingolani, M. Lomascolo, M. Di Dio, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1997). "Excitonic and biexcitonic radiative recombination processes in undoped and modulation-doped Zn1-xCdxSe/ZnSe quantum well structures", Appl. Phys. Lett. vol. 55, pp. R13413-R13416.
  200. G. Colì, L. Calcagnile, P. V. Giugno, R. Rinaldi, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1997). "Fermi edge singularity in the luminescence spectra of II-VI modulation-doping quantum wells",  Physical Review. B, Condensed Matter, vol. 55, pp. R7391-R7393.
  201. N. Lovergine, M. Longo, P. Prete, C. Gerardi, L. Calcagnile, R. Cingolani, A.M. Mancini  (1997). "Growth of ZnTe by metalorganic vapor phase epitaxy: surface adsorption reaction, precursor effects and optical studies", J. Appl. Phys. 81 1.
  202. R. Cingolani, P. Prete, M. Lomascolo, G. Coli’, L. Calcagnile, N. Lovergine, G. Salviati, L. Lazzarini (1997). "Impact of electron confinement on the lasing properties of ZnS/ZnSe superlattices". Applied Physics Letters, vol. 70, pp. 2943-2945.
  203. L. Calcagnile, G. Colì, R. Cingolani, L. Sorba, A. Franciosi,  (1997). "Optical non linearities and lasing in II-VI multiple quantum wells, materials science and engineering B" - Solid State Materials for Advanced Technology", vol. B43, p. 71-78.
  204. R. Cingolani, G. Colì, R. Rinaldi, L. Calcagnile, H. Tang, A. Botchkarev, W. Kim, A. Salvador, H. Morcoc  (1997). "Optical properties of GaN/AlxGa1-xN quantum well"s, Physical Review. B, Condensed Matter, vol. 56, pp. 1491-1495.
  205. L. Calcagnile, D. Greco, G. Colì, R. Cingolani, M. Lomascolo, M. Di Dio, L. Sorba, A. Franciosi (1997). "Stimulated emission in Zn1-xCdxSe/ZnSe quantum wells: exciton, biexcitons and free-carrier recombinations", Superlattices and Microstructures,  vol. 21, pp. 119-124.
  206. L. Calcagnile, G. Colì, M. De Vittorio, R. Rinaldi, P.V. Giugno, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi,  (1996). "Excitonic non-linearities in wide gap II-VI multiple quantum wells", J. of Cryst. Growth. vol. 159, pp. 793-799.
  207. L. Calcagnile, D. Greco, P.V. Giugno, R. Rinaldi, P. Prete, R. Cingolani, A. Franciosi, L. Sorba, l. Vanzetti (1996). "Excitons and electron-hole plasma phase in ZnCdSe/ZnSe quantum wells", Solid State Communications vol. 97, pp. 713-717.
  208. L. Calcagnile, G. Colì, M. De Vittorio, R. Rinaldi, P.V. Giugno, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1996). "Excitonic nonlinearities in wide gap II–VI multiple quantum wells". Journal of Crystal Growth, vol. 159, pp. 793-799.
  209. M. Lomascolo, M. Di Dio, D. Greco, L. Calcagnile, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1996). "Free versus localized exciton recombination in Zn1-xCdxSe/ZnSe multiple quantum wells", Appl. Phys. Lett. vol. 69, pp. 1145-1147.
  210. R. Cingolani, R. Rinaldi, G. Colì, L. Calcagnile, A.L. Convertino, M. Lomascolo, M. Di Dio, I. Suemune  (1996). "lasing in ZnSe/ZnSSe superlattices", Phys. Rev. B, vol. 54, pp. 17812-17818.
  211. L. Calcagnile, G. Colì, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1996). "Optical properties of Zn1-xCdxSe/ZnSe quantum well lasers fabricated by molecular beam epitaxy", Materials Science Forum, vol. 203, pp. 261-266.
  212. R. Cingolani, L. Calcagnile, G. Colì, D. Greco, R. Rinaldi, M. Lomascolo, M. Di Dio, A. Franciosi, L. Vanzetti, G.C. La Rocca, D. Campi (1996). "Radiative recombination processes in wide band gap II-VI quantum wells:the interplay between exciton and free-carriers", J. Opt. Soc. Am. B 13, vol. 13, pp. 1268-1277.
  213. L. Calcagnile, R. Rinaldi, P. Prete, R. Cingolani, P. Sciacovielli, L. Tapfer, L. Vanzetti, G. Mula, F. Bassani, L. Sorba, A. Franciosi (1996). "Recombination mechanisms and laser action in optically pumped ZnCdSe/ZnSe quantum well structures", VUOTO, vol. 25, pp. 41-43.
  214. R. Cingolani, P. Prete, D. Greco, P.V. Giugno, M. Lomascolo, R. Rinaldi, L. Calcagnile, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1995). "Exciton spectroscopy in Zn1-xCdxSe/ZnSe quantum wells", Phys. Rev. B vol. 51, pp. 5176-5183.
  215. R. Cingolani, L. Calcagnile, P. Prete, D. Greco, P.V. Giugno, R. Rinaldi, A. Franciosi, L. Sorba, L. Vanzetti  (1995). "Excitons and free carrier lasing in II-VI quantum wells", Materials Science Forum vol. 182-184, pp. 341-348.
  216. L. Calcagnile, R. Rinaldi, P. Prete, C.J. Stevens, R. Cingolani, L. Vanzetti, L. Sorba, A. Franciosi (1995). "Free-carrier effects on the excitonic absorption of n-type modulation-doped Zn1-xCdxSe/ZnSn multiple quantum wells", Phys. Rev. B. vol. 52, pp. 17248-17253.
  217. L. Calcagnile (1995). "Laser induced phase transitions in Si and Ge implanted Si substrates", phys. stat. sol. (a) vol. 151, pp. 23-32.
  218. L. Calcagnile, M. Di Dio, M. Lomascolo, R. Rinaldi, P. Prete, R. Cingolani, L. Vanzetti, A. Bonanni, F. Bassani, L. Sorba, A. Franciosi, (1995). "Recombination mechanisms in photopumped Zn1-xCdxSe/ZnSe multiple quantum well lasers"; J. Cryst. Growth vol. 150, pp. 712-717.
  219. C.J. Stevens, R. Cingolani, M. Lomascolo, M. Dabbicco, R.A. Taylor, J.F. Ryan, L. Calcagnile, I. Suemune  (1994). "Excitonic processes and lasing in ZnSSe/ZnSe superlattices", Superlatt. Microstrutt. vol. 16, pp. 371-373.
  220. L. Calcagnile, M.G. Grimaldi, P. Baeri  (1994). "Inhomogeneous pulsed laser melting of high-dose Ge-implanted silicon", J. Appl. Phys. 76, 1833.
  221. R. Cingolani, R. Rinaldi, L. Calcagnile, P. Prete, P. Sciacovelli, L. Tapfer, L. Vanzetti, G. Mula, F. Bassani, L. Sorba, A. Franciosi (1994). "Recombination mechanisms and lasing in shallow Zn0.9Cd0.1Se/ZnSe quantum -well structures", Phys. Rev. B vol. 49, pp. 16769-16772.
  222. M. Lomascolo, R. Cingolani, L. Calcagnile, M. Di Giulio, L. Vasanelli, O. Bradt, K. Ploog (1993). "Gaussian line-shape analysis of the room temperature photoreflectance of GaAs/AlGaAs and InAs/GaAs multiple quantum wells", Solid State Communications vol. 87, pp. 481-485.
  223. P.A. Stolk, L. Calcagnile, S. Roorda, W.C. Sinke, A.J.M. Berntsen, F. van der Weg  (1992). "Defects in amorphous silicon probed by subpicosecond photocarrier dynamics" Appl. Phys. Lett. vol. 60, pp. 1688-1690.
  224. M. Berti, G. Mazzi, L. Calcagnile, P.G. Merli, A. Migliori (1991). "Composition and structure of Si-Ge layers produced by ion implantation and laser melting" J. Mater. Res. vol. 6, pp. 2120-2126.

Temi di ricerca

Sviluppo e applicazioni di tecniche di analisi dei materiali mediante fasci ionici

Applicazioni della spettrometria di massa con acceleratore (AMS)

Spettrometria di massa degli isotopi stabili (IRMS)

Datazione con il radiocarbonio

Analisi di materiali con tecniche nucleari RBS, PIXE, PIGE, XRF e ottiche (PL, Raman)

Sviluppo di nuovi materiali mediante fasci ionici di alta energia

Sviluppo di materiali nanostrutturati in materiali semiconduttori e polimerici con fasci di particelle

Applicazioni delle tecniche di analisi nucleare ai beni culturali e ambientali, alla biologia, medicina e scienze forensi