Maria Maddalena MICCOLI

Maria Maddalena MICCOLI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02: ALGEBRA.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7517

SSD MAT/02 (Algebra)

Area di competenza:

Teoria dei Gruppi e Applicazioni

Orario di ricevimento

Per Appuntamento tramite email

Recapiti aggiuntivi

Fiorini -stanza 413

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Dal 1984 ad oggi Ricercatore Universitario del SSD MAT/02 (Algebra).

Dal 2017 ad oggi componente del Collegio di Disciplina dell'Università del Salento.

Responsabile e docente del corso "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" - Lecce, nell’a.s. 2018/2019.

Membro del Comitato organizzatore del convegno "Advances in Group Theory and Applications", 25--28 giugno 2019.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-

 

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Francesco CATINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Maria Maddalena MICCOLI: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2018/2019

ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria relativa ai seguenti argomenti: elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, elementi di logica, insiemi numerici e operazioni.

Conoscenza e comprensione. Acquisizione di concetti fondamentali della matematica relativamente all'aritmetica, all'algebra e alla logica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione   # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità argomentative e rappresentative tipiche della matematica e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera corretta, chiara e completa.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i contenuti e i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari. Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata ad opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Lezioni frontali, discussione di documenti, esercizi da svolgere individualmente o in gruppo.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame orale è verificare l'apprendimento dei concetti fondamentali del programma del corso e la capacità dello studente di esporli in modo chiaro, corretto e completo.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Restituire la matematica alla cultura. Una matematica per tutti: scopo formativo e scopo utilitario.

Numeri naturali e sistemi di numerazione. La notazione simbolica dei numeri per contare.  I nomi dei numeri. La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sitemi di numerazione additivi.  Alcuni esempi storici di notazione posizionale: il sistema di numerazione sessagesimale babilonese, la notazione posizionale dei numeri frazionari nell'astronomia antica, origine e diffusione delle cifre indiane. Rappresentazione simbolica dei numeri e decomposizione aritmetica: la notazione posizionale dei numeri frazionari. 

I numeri interi. I numeri naturali e le operazioni. Oltre il concetto empirico di numero naturale: "aggiungere uno" e il ragionamento pr ricorrenza. L'infinito dei numeri naturali : il principio di induzione. Gli assiomi di Peano. Una digressione sugli insiemi. L'ordinamento dei numeri naturali: confronti, il principio del buon ordinamento. L'ampliamento del sistema dei numeri naturali: lo zero. L'insieme dei numeri interi: ordinamento dei numeri interi.

L'aritmetica elementare. La divisione in N: l'algoritmo euclideo del massimo comun divisore. Congruenze e relazioni di equivalenza: relazioni di equivalenza , classi resto. I numeri primi. Il teorema fondamentale dell'aritmetica (cenni della dimostrazione). 

I numeri razionali. Parti, rapporti, misure: nuovi simboli per le quantità frazionarie, rapporto e proporzione. Frazioni e decimali: la frazione come numero, i numeri decimali: la rappresentazione posizionale dei numeri frazionari, espressioni decimali periodiche.  La costruzione dell'insieme Q dei numeri razionali come ampliamato di Z: le operazioni con i numeri razionali. L'ordinamento dei numeri razionali -Interpretazione geometrica: numeri razionali positivi e negativi, l'ordinamento totale di Q.

I numeri reali e il continuo. Pitagora e l'incommensurabilità, la teoria degli insiemi e gli infiniti.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Elementi di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Le lezioni si svolgeranno nell'aula M3 secondo il seguente orario: Mercoledì 9-11; Giovedì 11-13; venerdì 9-11.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I e Algebra II

Il  corso tratta gli aspetti elementari della Teoria di Galois

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste  di una prova orale. 

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

I polinomi simmetrici. Teorema fondamentale dei polinomi simmetrici. Gruppo di Galois di un'estensione e di un polinomio. Teorema di Artin. Estensioni separabili . Estensioni normali e loro caratterizzazioni. Teorema fondamentale della teoria di Galois. La risolubità per radicali. La risolubilità per radicali dei polinomi di II, III, IV grado.

Estensioni ciclotomiche. Gruppi risolubili. Il teorema di Galois. Teorema di Abel - Ruffini.

J.R.Bastida, Field Extensions and Galois Theory, Cambridge University Press,1984

COMPLEMENTI DI ALGEBRA (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Le lezioni si svolgeranno nell'aula M3 secondo il seguente orario: Mercoledì 9-11; Giovedì 11-13; venerdì 9-11.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I e Algebra II

Il  corso tratta gli aspetti elementari della Teoria di Galois

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste  di una prova orale. 

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

I polinomi simmetrici. Teorema fondamentale dei polinomi simmetrici. Gruppo di Galois di un'estensione e di un polinomio. Teorema di Artin. Estensioni separabili . Estensioni normali e loro caratterizzazioni. Teorema fondamentale della teoria di Galois. La risolubità per radicali. La risolubilità per radicali dei polinomi di II, III, IV grado.

Estensioni ciclotomiche. Gruppi risolubili. Il teorema di Galois. Teorema di Abel - Ruffini.

J.R.Bastida, Field Extensions and Galois Theory, Cambridge University Press,1984

COMPLEMENTI DI ALGEBRA (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono in entrambe le prove un voto non inferiore a 12 e una media non inferiore a 18 sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

(scritto/orale): 15/19 gennaio 2021, 28 gennaio 2021/3 febbraio 2021, 16/18 febbraio 2021, 16/21 giugno 2021, 12/16 luglio 2021, 13/15 settembre 2021, 17/19 gennaio 2022.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I e Algebra II

Il  corso tratta gli aspetti elementari della Teoria di Galois

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste  di una prova orale. 

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

9 giugno 2021, 22 giugno 2021, 12 luglio 2021, 1 settembre2021, 17 settembre 2021, 11 gennaio 2022, 8 febbraio 2022.

I polinomi simmetrici. Teorema fondamentale dei polinomi simmetrici. Gruppo di Galois di un'estensione e di un polinomio. Teorema di Artin. Estensioni separabili . Estensioni normali e loro caratterizzazioni. Teorema fondamentale della teoria di Galois. La risolubità per radicali. La risolubilità per radicali dei polinomi di II, III, IV grado.

Estensioni ciclotomiche. Gruppi risolubili. Il teorema di Galois. Teorema di Abel - Ruffini.

J.R.Bastida, Field Extensions and Galois Theory, Cambridge University Press,1984

COMPLEMENTI DI ALGEBRA (MAT/02)
Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria relativa ai seguenti argomenti: elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, elementi di logica, insiemi numerici e operazioni.

Conoscenza e comprensione. Acquisizione di concetti fondamentali della matematica relativamente all'aritmetica, all'algebra e alla logica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione   # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità argomentative e rappresentative tipiche della matematica e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera corretta, chiara e completa.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i contenuti e i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari. Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata ad opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Lezioni frontali, discussione di documenti, esercizi da svolgere individualmente o in gruppo.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame orale è verificare l'apprendimento dei concetti fondamentali del programma del corso e la capacità dello studente di esporli in modo chiaro, corretto e completo.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

18 gennaio 2021, 1 febbraio 2021, 17 febbraio 2021, 6 aprile 2021,18 maggio 2021, 7 giugno 2021, 21 giugno 2021, 15 luglio 2021, 14 settembre 2021, 28 ottobre 2021.

Restituire la matematica alla cultura. Una matematica per tutti: scopo formativo e scopo utilitario.

Numeri naturali e sistemi di numerazione. La notazione simbolica dei numeri per contare.  I nomi dei numeri. La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sitemi di numerazione additivi.  Alcuni esempi storici di notazione posizionale: il sistema di numerazione sessagesimale babilonese, la notazione posizionale dei numeri frazionari nell'astronomia antica, origine e diffusione delle cifre indiane. Rappresentazione simbolica dei numeri e decomposizione aritmetica: la notazione posizionale dei numeri frazionari. 

I numeri interi. I numeri naturali e le operazioni. Oltre il concetto empirico di numero naturale: "aggiungere uno" e il ragionamento pr ricorrenza. L'infinito dei numeri naturali : il principio di induzione. Gli assiomi di Peano. Una digressione sugli insiemi. L'ordinamento dei numeri naturali: confronti, il principio del buon ordinamento. L'ampliamento del sistema dei numeri naturali: lo zero. L'insieme dei numeri interi: ordinamento dei numeri interi.

L'aritmetica elementare. La divisione in N: l'algoritmo euclideo del massimo comun divisore. Congruenze e relazioni di equivalenza: relazioni di equivalenza , classi resto. I numeri primi. Il teorema fondamentale dell'aritmetica (cenni della dimostrazione). 

I numeri razionali. Parti, rapporti, misure: nuovi simboli per le quantità frazionarie, rapporto e proporzione. Frazioni e decimali: la frazione come numero, i numeri decimali: la rappresentazione posizionale dei numeri frazionari, espressioni decimali periodiche.  La costruzione dell'insieme Q dei numeri razionali come ampliamato di Z: le operazioni con i numeri razionali. L'ordinamento dei numeri razionali -Interpretazione geometrica: numeri razionali positivi e negativi, l'ordinamento totale di Q.

I numeri reali e il continuo. Pitagora e l'incommensurabilità, la teoria degli insiemi e gli infiniti.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Elementi di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono in entrambe le prove un voto non inferiore a 12 e una media non inferiore a 18 sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria relativa ai seguenti argomenti: elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, elementi di logica, insiemi numerici e operazioni.

Conoscenza e comprensione. Acquisizione di concetti fondamentali della matematica relativamente all'aritmetica, all'algebra e alla logica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione   # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità argomentative e rappresentative tipiche della matematica e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera corretta, chiara e completa.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i contenuti e i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari. Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata ad opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Lezioni frontali, discussione di documenti, esercizi da svolgere individualmente o in gruppo.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame orale è verificare l'apprendimento dei concetti fondamentali del programma del corso e la capacità dello studente di esporli in modo chiaro, corretto e completo.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Restituire la matematica alla cultura. Una matematica per tutti: scopo formativo e scopo utilitario.

Numeri naturali e sistemi di numerazione. La notazione simbolica dei numeri per contare.  I nomi dei numeri. La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sitemi di numerazione additivi.  Alcuni esempi storici di notazione posizionale: il sistema di numerazione sessagesimale babilonese, la notazione posizionale dei numeri frazionari nell'astronomia antica, origine e diffusione delle cifre indiane. Rappresentazione simbolica dei numeri e decomposizione aritmetica: la notazione posizionale dei numeri frazionari. 

I numeri interi. I numeri naturali e le operazioni. Oltre il concetto empirico di numero naturale: "aggiungere uno" e il ragionamento pr ricorrenza. L'infinito dei numeri naturali : il principio di induzione. Gli assiomi di Peano. Una digressione sugli insiemi. L'ordinamento dei numeri naturali: confronti, il principio del buon ordinamento. L'ampliamento del sistema dei numeri naturali: lo zero. L'insieme dei numeri interi: ordinamento dei numeri interi.

L'aritmetica elementare. La divisione in N: l'algoritmo euclideo del massimo comun divisore. Congruenze e relazioni di equivalenza: relazioni di equivalenza , classi resto. I numeri primi. Il teorema fondamentale dell'aritmetica (cenni della dimostrazione). 

I numeri razionali. Parti, rapporti, misure: nuovi simboli per le quantità frazionarie, rapporto e proporzione. Frazioni e decimali: la frazione come numero, i numeri decimali: la rappresentazione posizionale dei numeri frazionari, espressioni decimali periodiche.  La costruzione dell'insieme Q dei numeri razionali come ampliamato di Z: le operazioni con i numeri razionali. L'ordinamento dei numeri razionali -Interpretazione geometrica: numeri razionali positivi e negativi, l'ordinamento totale di Q.

I numeri reali e il continuo. Pitagora e l'incommensurabilità, la teoria degli insiemi e gli infiniti.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Elementi di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Docente titolare Francesco CATINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Maria Maddalena MICCOLI: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far progettare e programmare attività didattiche relative alla matematica proprie della scuola primaria e dell'infanzia.

Conoscenza e comprensione. Conoscenze e comprensione dei metodi per programmare la propria attività scolastica, individuando finalità, obiettivi, competenze e strumenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattichetramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione, # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Capacità di illustrare le logiche e le dinamiche sottese agli obiettivi e alla natura dell'intervento didattico,

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari.

Attività laboratoriali con materiale strutturato e non strutturato.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame è verificare la capacità dello studente di svolgere delle attività laboratoriali.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

La formazione degli insegnanti. Breve storia del concetto di numero. Gli insiemi. Il multibase. L'abaco. I numeri in colore. Aree dei poligoni. Introduzione alla logica. Le tavole di verità. I circuiti elettrici.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono in entrambe le prove un voto non inferiore a 12 e una media non inferiore a 18 sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria relativa ai seguenti argomenti: elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, elementi di logica, insiemi numerici e operazioni.

Conoscenza e comprensione. Acquisizione di concetti fondamentali della matematica relativamente all'aritmetica, all'algebra e alla logica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione   # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità argomentative e rappresentative tipiche della matematica e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera corretta, chiara e completa.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i contenuti e i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari. Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata ad opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Lezioni frontali, discussione di documenti, esercizi da svolgere individualmente o in gruppo.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame orale è verificare l'apprendimento dei concetti fondamentali del programma del corso e la capacità dello studente di esporli in modo chiaro, corretto e completo.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Restituire la matematica alla cultura. Una matematica per tutti: scopo formativo e scopo utilitario.

Numeri naturali e sistemi di numerazione. La notazione simbolica dei numeri per contare.  I nomi dei numeri. La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sitemi di numerazione additivi.  Alcuni esempi storici di notazione posizionale: il sistema di numerazione sessagesimale babilonese, la notazione posizionale dei numeri frazionari nell'astronomia antica, origine e diffusione delle cifre indiane. Rappresentazione simbolica dei numeri e decomposizione aritmetica: la notazione posizionale dei numeri frazionari. 

I numeri interi. I numeri naturali e le operazioni. Oltre il concetto empirico di numero naturale: "aggiungere uno" e il ragionamento pr ricorrenza. L'infinito dei numeri naturali : il principio di induzione. Gli assiomi di Peano. Una digressione sugli insiemi. L'ordinamento dei numeri naturali: confronti, il principio del buon ordinamento. L'ampliamento del sistema dei numeri naturali: lo zero. L'insieme dei numeri interi: ordinamento dei numeri interi.

L'aritmetica elementare. La divisione in N: l'algoritmo euclideo del massimo comun divisore. Congruenze e relazioni di equivalenza: relazioni di equivalenza , classi resto. I numeri primi. Il teorema fondamentale dell'aritmetica (cenni della dimostrazione). 

I numeri razionali. Parti, rapporti, misure: nuovi simboli per le quantità frazionarie, rapporto e proporzione. Frazioni e decimali: la frazione come numero, i numeri decimali: la rappresentazione posizionale dei numeri frazionari, espressioni decimali periodiche.  La costruzione dell'insieme Q dei numeri razionali come ampliamato di Z: le operazioni con i numeri razionali. L'ordinamento dei numeri razionali -Interpretazione geometrica: numeri razionali positivi e negativi, l'ordinamento totale di Q.

I numeri reali e il continuo. Pitagora e l'incommensurabilità, la teoria degli insiemi e gli infiniti.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Elementi di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 15/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono la sufficienza in entrambe le prove sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
Elementi di Algebra per la scuola di base

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria relativa ai seguenti argomenti: elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni, elementi di logica, insiemi numerici e operazioni.

Conoscenza e comprensione. Acquisizione di concetti fondamentali della matematica relativamente all'aritmetica, all'algebra e alla logica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione   # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Saper utilizzare adeguatamente le principali modalità argomentative e rappresentative tipiche della matematica e saper esprimere un’argomentazione matematica in maniera corretta, chiara e completa.

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i contenuti e i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari. Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata ad opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Lezioni frontali, discussione di documenti, esercizi da svolgere individualmente o in gruppo.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame orale è verificare l'apprendimento dei concetti fondamentali del programma del corso e la capacità dello studente di esporli in modo chiaro, corretto e completo.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Restituire la matematica alla cultura. Una matematica per tutti: scopo formativo e scopo utilitario.

Numeri naturali e sistemi di numerazione. La notazione simbolica dei numeri per contare.  I nomi dei numeri. La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sitemi di numerazione additivi.  Alcuni esempi storici di notazione posizionale: il sistema di numerazione sessagesimale babilonese, la notazione posizionale dei numeri frazionari nell'astronomia antica, origine e diffusione delle cifre indiane. Rappresentazione simbolica dei numeri e decomposizione aritmetica: la notazione posizionale dei numeri frazionari. 

I numeri interi. I numeri naturali e le operazioni. Oltre i concetto empirico di numero naturale: "aggiungere uno" e il ragionamento pr ricorrenza. L'infinito dei numeri naturali : il principio di induzione. Gli assiomi di Peano. Una digressione sugli insiemi. L'ordinamento dei numeri naturali: confronti, il principio del buon ordinamento. L'ampliamento del sistema dei numeri naturali: lo zero. L'insieme dei numeri interi: ordinamento dei numeri interi.

L'aritmetica elementare. La divisione in N: l'algoritmo euclideo del massimo comun divisore. Congruenze e relazioni di equivalenza: relazioni di equivalenza , classi resto. I numeri primi.

I numeri razionali. Parti, rapporti, misure: nuovi simboli per le quantità frazionarie, rapporto e proposizione. Frazioni e decimali: la frazione come numero, i numeri decimali: la rappresentazione posizionale dei numeri frazionari, espressioni decimali periodiche.  La costruzione dell'insieme Q dei numeri razionali come ampliamato di Z: le operazioni con i numeri razionali. L'ordinamento dei numeri razionali -Interpretazione geometrica: numeri razionali positivi e negativi, l'ordinamento totale di Q.

I numeri reali e il continuo. Pitagora e l'incommensurabilità, la teoria degli insiemi e gli infiniti.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Elementi di Algebra per la scuola di base (MAT/02)
Laboratorio di didattica della matematica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze e abilità di matematica acquisite nell'obbligo formativo scolastico.

Il corso ha l'obiettivo di far progettare e programmare attività didattiche relative alla matematica proprie della scuola primaria e dell'infanzia.

Conoscenza e comprensione. Conoscenze e comprensione dei metodi per programmare la propria attività scolastica, individuando finalità, obiettivi, competenze e strumenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di progettare e sviluppare percorsi educativi in ambito matematico, attraverso l'individuazione dei concetti strutturanti e delle loro connessioni.

Autonomia di giudizio. # capacità di rinnovare le pratiche didattichetramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione, # attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.

Abilità comunicative. Capacità di illustrare le logiche e le dinamiche sottese agli obiettivi e alla natura dell'intervento didattico,

Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire i metodi di studio, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari.

Attività laboratoriali con materiale strutturato e non strutturato.

Esame orale. L'obiettivo dell'esame è verificare la capacità dello studente di svolgere delle attività laboratoriali.

Gli studenti devono prenotarsi per l'esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

La formazione degli insegnanti. Breve storia del concetto di numero. Gli insiemi. Il multibase. L'abaco. I numeri in colore. Aree dei poligoni. Introduzione alla logica. Le tavole di verità. I circuiti elettrici.

G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli editore, Milano, 2016

Laboratorio di didattica della matematica (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 16/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono la sufficienza in entrambe le prove sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono la sufficienza in entrambe le prove sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)
ALGEBRA II

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 19/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze degli argomenti di Algebra I

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze di base nell’ambito delle strutture algebriche, in particolare degli anelli. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo algebrico.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di produrre semplici dimostrazioni rigorose di risultati matematici non identici a quelli già conosciuti, ma chiaramente correlati ad essi, # essere in grado di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà, in modo da facilitare la loro analisi e risoluzione, # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Algebra.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Algebra, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di produrre dimostrazioni rigorose di semplici affermazioni matematiche correlate con gli argomenti del corso. Essa consiste in tre esercizi da svolgere in due ore. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale non più tardi dell’appello successivo. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta.

Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri), la prima delle quali si terrà nel mese di novembre e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono la sufficienza in entrambe le prove sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Definizione di anello ed esempi. Proprietà elementari degli anelli. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli ed ideali. Teorema di omomorfismo per gli anelli. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio d’integrità. Elementi algebrici e trascendenti. Anello dei polinomi. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Massimo comun divisore, Elementi irriducibili. Polinomi irriducibili, Criterio di Eisenstein e altri criteri di irriducibilità. Scomposizione in irriducibili. Sottocampo primo di un campo. Caratteristica di un campo. Esistenza di radici. Polinomio minimo. Grado di un’estensione. Campo di spezzamento di un polinomio. Complementi sui gruppi ciclici. Descrizione dei campi finiti. Sottocampi di un campo.

D. Dikranjan, M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, Napoli, 2007

S. Franciosi, F. de Giovanni, Elementi di Algebra, Aracne Editrice, Roma, 1992

D.J.K. Robinson, An Introduction to Abstract Algebra, Walter de Gruyter, Berlin, 2003

ALGEBRA II (MAT/02)

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI RECENTI

Castelli, M., Catino, F., Miccoli, M.M., Pinto, G., Dynamical extensions of quasi-linear left cycle sets and the Yang-Baxter equation, J. Algebra Appl. (to appear)

Miccoli, M.M.,  Almost semi-braces and the Yang-Baxter equation, Note Mat.  38 no.1  (2018), 83 - 88.

Catino, F., Miccoli, M.M.,  Construction of quasi-linear left cycle sets, J. Algebra Appl. 14  no.1  (2015), 155001 (7 pages).

Miccoli, M.M.,  On left univocal factorizations of semigroups, Note Mat. 34  no.2 (2014), 157 - 162.

Catino, F., de Giovanni, F., Miccoli, M.M., On fixed points of central automorphisms of finite-by-nilpotent groups, J. Algebra 409 (2014), 1-10

Temi di ricerca

 

L’attuale attività di ricerca riguarda prevalentemente lo studio di particolari strutture algebriche legate alle soluzioni dell'equazione di Yang-Baxter.