Il progetto di Liceo Matematico in convenzione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento prevede l’attivazione di una sezione di Liceo Matematico all’interno dei Licei Scientifici interessati. Il progetto si sviluppa lungo i 5 anni del percorso di studio.
In una fase sperimentale si possono anche formare delle classi trasversali, raccogliendo studenti e studentesse interessati da varie classi, partendo sempre dal primo anno.
In genere, le attività di potenziamento sono svolte da docenti del Liceo e sono organizzate nell’ambito dell’autonomia scolastica. Possono anche essere previsti interventi di docenti universitari presso i Licei.
Il gruppo di lavoro sul Liceo Matematico del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” è così costituito:
Elisabetta Mangino (Professoressa di Analisi Matematica, Referente)
Francesco Catino (Professore di Algebra)
Anna Maria Cherubini (Professoressa di Fisica Matematica, Delegata del Rettore per le Politiche di Genere)
Fabrizio Durante (Professore di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie - Dip.to di Scienze dell'Economia)
Antonio Leaci (Professore di Analisi Matematica, membro della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica)
Maddalena Miccoli (Professoressa di Algebra)
Il gruppo si avvale inoltre della collaborazione sia di docenti interni che esterni dell’Università del Salento per gli incontri di formazione.
Nell'anno scolastico 2021/22 la sperimentazione del Liceo Matematico è partita nel Liceo Scientifico "C. De Giorgi" e nel Liceo Scientifico "G. Banzi Bazoli" di Lecce con cui sono stati stipulati i protocollo di intesa.
A partire dal 2022/23 la sperimentazione partirà anche nel Liceo Statale "F. Ribezzo" di Francavilla Fontana, nell' 'IISS "G. Ferraris" di Taranto e nell'IISS "Principessa Maria Pia" di Taranto.
MATEMATICA E DEBATE
Amedeo Matteucci - Università di Salerno
I LEZIONE: Decifrare il debate (19 marzo 2024, 17:30-19:00)
- In luogo di un'introduzione: il balloon debate.
- Che cos'è il debate: struttura e protocolli.
- Che cosa non è il debate in matematica: possibili equivoci.
II LEZIONE: Matematizzare il debate (25 marzo 2024, 17:30-19:00)
- Definire in positivo il debate in matematica: un approccio dialettico.
- Mozioni fondazionali: esempi e analisi.
- Mozioni metamatematiche: esempi e analisi.
III LEZIONE: Praticare il debate (8 aprile 2024, 17:30-19:00)
- La preparazione.
- La discussione.
- La restituzione
Il 13 febbraio p.v. dalle 15,30 alle 17,30 circa, in aula Benvenuti,, si terrà il primo dei due incontri pensati per la condivisione di esperienze e percorsi didattici realizzati o in via di realizzazione nei Licei Matematici in convenzione con l'Università del Salento.
Gli interventi del 13 febbraio saranno tenuti dai docenti del Liceo Banzi e del Liceo De Giorgi di Lecce, mentre nel prossimo incontro (che si terrà in una delle scuole della province di Brindisi e di Taranto) interverranno docenti del Ribezzo, del Maria Pia e del Ferraris.
--------------
2023 - Minicorso "Visione, prospettiva e illusioni: un percorso interdisciplinare tra matematica, fisica, arte e filosofia"
Nell'ambito delle attività di formazione docente per il Liceo Matematico organizzate da Unisalento, nel mese di maggio si terrà (telematicamente su piattaforma Teams) il minicorso:
"Visione, prospettiva e illusioni: un percorso interdisciplinare tra matematica, fisica, arte e filosofia"
Gli incontri previsti sono:
4/5/23, 17:30: "Opsis: alle origini dell'Ottica"
Marco Mazzeo, Professore di Fisica Sperimentale della Materia, Unisalento
10/5/23, 17:30: "Dalla prospettiva dei pittori alla geometria proiettiva"
Renato Betti, Professore di Geometria, Politecnico di Milano
17/5/23, 17:30: "Le anamorfosi tra arte e matematica"
Elisabetta Mangino, Professoressa di Analisi Matematica, Unisalento
Gli interessati devono inviare una mail a daniela.dellanna@unisalento.it entro il 30 Aprile p.v.. E' richiesta prenotazione ai fini del rilascio di un attestato di partecipazione
LocandinaNell’ambito delle attività di formazione docenti del Liceo Matematico – Polo di Lecce, a partire dal 14 dicembre 2021 si terranno i seguenti seminari:
14 dicembre 2021, h:17,00
"Non è detto che lo studente creda a tutto quello che dice il docente"
Prof.ssa Sandra Lucente, Dipartimento interateneo di Fisica, Università degli Studi di Bari
01 febbraio 2022, h:17,00
Sistemi numerici ed approssimazione
Prof. Antonio Leaci, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento
24 febbraio 2022, h:17,00
Cosa vuol dire 'approssimare'? Un breve viaggio da pigreco alle batterie
Prof.ssa Ivonne Sgura, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento
23 marzo 2022, h:17,00
Costruzioni con riga e compasso di poligoni regolari...'vere' ed approssimate
Proff. Rocco Chirivì, Elisabetta Mangino, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento
5 maggio 2022, h:17,00
Imparare dai dati con il machine learning
Prof. Fabrizio Durante, Dipartimento di Scienze dell'Economia, Università del Salento
5 aprile, 12 aprile 2022, h:15,30
Incontri (in presenza) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica riservati ai do-centi di Matematica e Fisica ed ai docenti di Disegno e Storia dell'Arte dei Licei Matematici in convenzione con Unisalento per la progettazione di un laboratorio sulle costruzioni con riga e compasso di poligoni regolari.
Modalità di partecipazione:
I seminari si terranno telematicamente. Gli interessati devono inviare una mail a daniela.dellanna@unisalento.it entro il 10 dicembre p.v..
E' richiesta prenotazione ai fini del rilascio di un attestato di partecipazione.
Locandina edizione 2021-2022 Locandina edizione 2020-2021L’idea del Liceo Matematico in convenzione con il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Unisalento può forse essere racchiusa nelle seguenti parole di Ennio De Giorgi:
«La matematica non serve tanto all’ ingegnere, al fisico, all’ economista come strumento per risolvere determinati problemi, ma serve piuttosto come quadro ideale fuori del quale non sarebbe nemmeno possibile impostare bene molte questioni di ingegneria, fisica, economia, etc.»
Era proprio uno dei grandi desideri di De Giorgi veder considerata la matematica come patrimonio di tutti gli uomini di cultura e non appannaggio di un ristretto numero di specialisti:
«Come matematici dobbiamo trasmettere agli altri l’amore per la nostra disciplina come componente essenziale della saggezza umana e far capire che la matematica è qualcosa di più della semplice abilità di calcolo, della pura manipolazione di numeri.»
Con questo spirito, ci si propone da un lato di
- porre l’accento sulle competenze matematiche rilevanti per il proseguimento degli studi scientifici, nell’ottica di una continuità liceo-università dal punto di vista metodologico e dei contenutidologico e dei contenuti
- sviluppare, attraverso la metodologia laboratoriale e la collaborazione, le capacità di elaborare congetture e strategie e, successivamente, far emergere la necessità di formalizzazione dei concetti e dei problemi, per verificare le congetture stesse ed incanalare l’intuizione degli studenti.
Dall’altro lato, si intende contribuire a raggiungere gli obiettivi di apprendimento per il Liceo Scientifico dall’ Art. 8 del D.P.R. n. 89/2010, non solo approfondendo i rapporti tra la Matematica e le altre discipline scientifiche, ma anche utilizzando la Matematica come chiave di lettura di opere d’arte (pittura, scultura, architettura, musica), inquadrando gli avanzamenti matematici nel contesto storico, ricostruendo gli intrecci che legano, ad esempio, matematica e letteratura, matematica e filosofia, matematica ed economia lungo i secoli
Concorso fotografico “La Matematica in uno scatto” rivolto alle scuole secondarie di II grado delle province di Lecce, Brindisi, Taranto
Il Liceo Matematico contribuisce a raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti per il Liceo Scientifico, non solo approfondendo i rapporti tra la Matematica e le altre discipline scientifiche, ma anche utilizzando la Matematica come chiave di lettura di opere d’arte (pittura, scultura, architettura, musica), inquadrando gli avanzamenti matematici nel contesto storico, ricostruendo gli intrecci che legano, ad esempio, matematica e letteratura, matematica e filosofia, matematica ed economia lungo i secoli.
Notte Europea dei ricercatori 2019 – Stand “I solidi ignoti” – PCTO – Liceo “C. De Giorgi” - Lecce
Infine, tra gli obiettivi che ci poniamo c’è anche quello di rendere gli studenti protagonisti (e non solo fruitori) della divulgazione matematica, attraverso la realizzazione di prodotti multimediali oppure mostre di argomento matematico.
Queste attività possono anche configurarsi come PCTO a partire dal III anno.